7.2.15

La Strada per L'Oscar: DGA e BAFTA, I Nostri Pronostici


Di Simone Fabriziani

Il week end che stiamo attualmente vivendo risulta il più cruciale per questa Awards Season in corso; non soltanto la notte tra Sabato 7 Febbraio e Domenica 8 verrà svelato il nome del fortunato vincitore del DGA Award (il premio del Sindacato Registi), grande barometro che il futuro vincitore poi dell'Oscar, ma Domenica in quel di Londra si terrà l'ultima, grande Cerimonia di Premiazione prima degli Academy Awards del 22 Febbraio, i Bafta Awards!

Ma andiamo con ordine con le nostre "predictions":

DGA AWARDS

Da sempre considerati i premi dell'industria hollywoodiana più vecchi e più prestigiosi, i riconoscimenti del Sindacato Registi nella sua lunga storia di premiazioni ha previsto con il loro vincitore il futuro campione agli Academy Awards il circa 85% delle volte.
Con questo non vogliamo quindi dire che matematicamente chi vincerà Sabato notte porterà a casa la statuetta ma di certo innalzerebbe notevolmente le chance del regista e del film da lui diretto; senza contare che negli ultimi anni la tendenza del Sindacato è stata quella di premiare il lavoro registico nudo e crudo, bensì il film nella sua totalità.
Forse è proprio per questo che in precedenza abbiamo rivolto la nostra attenzione ai DGA Awards come il miglior barometro per capire dove gli Academy Awards a fine Febbraio andranno a parare.
I cinque fortunati registi selezionati dai loro colleghi quest'anno sono:


Wes Anderson"Grand Budapest Hotel"

Clint Eastwood "American Sniper"

Alejandro Gonzalez Inarritu "Birdman (o l'Imprevedibile Virtù dell'Ignoranza)"

Richard Linklater "Boyhood"

Morten Tyldum "The Imitation Game"

Noi crediamo dei cinque lavori registi selezionati dal Sindacato, soltanto un nome possa avere serie possibilità di farcela: lo straordinario lavoro di regia, sceneggiatura e produzione tutta dell'esperimento unico nel suo genere che è l'epopea di una crescita adolescenziale che è Boyhood possa essere la chiave del quai sicuro successo di Linklater presso i suoi colleghi cineasti; difficilmente si rimane indifferenti allo straordinario sforzo e temperamento del regista statunitense nel dipingere con onesti e limpidi tratti una comune quanto straordinaria storia di passaggio d'età espandendola, con i dovuti lavori di montaggio, in un reale tour  de force attoriale durato 12 anni di riprese, con la frequenza di un mese all'anno a partire dal lontano 2002.
Se proprio dobbiamo temere un valido avversario, quello potrebbe essere Inarritu con il suo straordinario lavoro di piano sequenza senza stacco (il trucco c'è ma non si vede) del metateatrale e metacinematografico Birdman, che nelle settimane passate si è già portato a casa PGA e SAG, due pezzi del puzzle finale molto "pesanti" e decisivi per la strada per l'Oscar, e noi sappiamo benissimo come il DGA negli anni passati abbia più premiato il film favorito che il lavoro registico dietro alla pellicola...

Pronostico Finale:
Vincerà: Richard Linklater
Potrebbe Vincere: Alejandro Gonzalez Inarritu


BAFTA AWARDS

I Bafta sono universalmente conosciuto come gli Oscar inglesi. Si e no.
Sono effettivamente i riconoscimenti cinematografici annuali assegnati dalla British Academy of Film and Television Arts, eppure non premia specificatamente le pellicole di produzione totalmente britannica (per quello ironicamente c'è una categoria a parte), ma tutti i film di ogni origine e lingue usciti nelle sale del Regno Unito nell'anno corrente; dunque è gioco forza che molti dei contendenti principali siano pellicole di produzione squisitamente americana e che negli ultimi anni ogni loro vincitore si sia poi riproposto con una certa frequenza agli Academy Awards!
Le categorie sono sostanzialmente molto simili a quelle degli Oscar, dunque ci limiteremo a dare i nostri Pronostici secchi per ogni data categoria.

Pronostico Finale:

Miglior Film: Grand Budapest Hotel
Miglior Film Britannico: La Teoria del Tutto
Miglior Regia: Richard Linklater Boyhood
Miglior Attore Protagonista: Eddie Redmayne La Teoria del Tutto
Miglior Attrice Protagonista: Julianne Moore Still Alice
Miglior Attore Non Protagonista: J.K. Simmons Whiplash
Miglior Attrice Non Protagonista: Patricia Arquette Boyhood
Miglior Sceneggiatura Originale: Grand Budapest Hotel
Miglior Sceneggiatura Non Originale: The Imitation Game
Miglior Fotografia: Mr.Turner
Miglior Scenografia: Grand Budapest Hotel
Migliori Costumi: Grand Budapest Hotel
Miglior Montaggio: Whiplash
Miglior Trucco: Grand Budapest Hotel
Miglior Colonna Sonora: Grand Budapest Hotel
Miglior Sonoro: Whiplash
Miglior Effetti Speciali: Interstellar

Comunque vadano le cose, dita incrociate per i nostri (i vostri) film e performance favorite dell'anno!