Tutto è andato come previsto alla Cerimonia di Premiazione dei David di Donatello 2015.
O forse no?
Noi avevamo previsto giorni fa il trionfo dell'asciutto ed implacabile "gangster movie" (ma il genere gli sta troppo stretto) Anime Nere del bravo e talentuoso Francesco Munzi, ma mai avremmo potuto prevedere un trionfo così netto...
Insomma, tirando le somme, chi sono i grandi vincitori di questa mogia Edizione 2015, e chi è tornato a casa con la coda tra le gambe?
Insomma, tirando le somme, chi sono i grandi vincitori di questa mogia Edizione 2015, e chi è tornato a casa con la coda tra le gambe?
Il trionfo più assoluto è senza dubbio quello di Munzi e del suo film dedicato alla n'drangheta calabrese che porta a casa ben 9 David tra cui quelli al Film e alla Regia oltrepassando ogni più rosea previsione, ma grandi vittoriosi sono anche i due interpreti Elio Germano consacrato Miglior Attore Protagonista per Il Giovane Favoloso (ormai a quota 3 David) e l'inossidabile Margherita Buy per il morettiano Mia Madre, che raggiunge cosi quota 7 David risultando l'attrice italiana più premiata nella storia dei David di Donatello!
L'acclamato film di Moretti si porta a casa anche il premio alla Miglior Attrice Non Protagonista per Giulia Lazzarini, mentre l'affascinante racconto di Giacomo Leopardi scritto e diretto da Mario Martone si aggiudica in tutto 5 statuette, prevalentemente tecniche. A bocca asciutta Hungry Hearts (che avrebbe meritato ben più alta considerazione) e Torneranno i Prati del veterano Ermanno Olmi.
Ecco la lista completa di tutti i vincitori dell'Edizione 2015:
MIGLIOR FILM
- Anime nere di Francesco Munzi
MIGLIORE REGISTA
- Francesco Munzi per Anime nere
MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE
- Edoardo Falcone per Se Dio vuole
MIGLIORE SCENEGGIATURA
- Anime nere di Francesco Munzi, Fabrizio Ruggirello, Maurizio Braucci
MIGLIORE PRODUTTORE
- Cinemaundici e Babe Films, con Rai Cinema per Anime nere
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
- Margherita Buy per Mia madre
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
- Elio Germano per Il giovane favoloso
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
- Giulia Lazzarini per Mia madre
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
- Carlo Buccirosso per Noi e la Giulia
MIGLIORE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
- Vladan Radovic per Anime nere
MIGLIORE MUSICISTA
- Giuliano Taviani per Anime nere
MIGLIORE CANZONE ORIGINALE
- Anime nere interpretata da Massimo De Lorenzo, musica e testi di Giuliano Taviani
MIGLIORE SCENOGRAFO
- Giancarlo Muselli per Il giovane favoloso
MIGLIORE COSTUMISTA
- Ursula Patzak per Il giovane favoloso
MIGLIORE TRUCCATORE
- Maurizio Silvi per Il giovane favoloso
MIGLIORE ACCONCIATORE
- Aldo Signoretti, Alberta Giuliani per Il giovane favoloso
MIGLIORE MONTATORE
- Cristiano Travaglioli per Anime nere
MIGLIOR FONICO DI PRESA DIRETTA
- Stefano Campus per Anime nere
MIGLIORI EFFETTI DIGITALI
- Visualogie per Il ragazzo invisibile
MIGLIOR DOCUMENTARIO DI LUNGOMETRAGGIO
- Belluscone. Una storia siciliana di Franco Maresco
MIGLIOR FILM DELL’UNIONE EUROPEA
- La teoria del tutto di James Marsh (Universal Pictures)
MIGLIOR FILM STRANIERO
- Birdman di Alejandro GONZÁLES IÑÁRRITU (20th Century Fox)
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
- Thriller di Giuseppe Marco Albano
DAVID GIOVANI
- Noi e la Giulia di Edoardo Leo