22.3.16

David di Donatello 2016- Le Nomination


Di Simone Fabriziani

Da pochissimo annunciate le candidature ai David di Donatello 2016, i più prestigiosi ed importanti riconoscimenti cinematografici del cinema in lingua italiana.

Organizzati annualmente dalla Accademia del Cinema Italiano, per la prima volta nella loro storia i David saranno da quest'anno totalmente curati non più dalla Rai, ma dal colosso satellitare di Sky Cinema. Ma quali sono i film che hanno ricevuto più candidature? 
Con ben 16 Nomination ciascuno dominano Non Essere Cattivo, ultimo film del compianto Claudio Caligari, e la sorpresa di inizio 2016: Lo Chiamavano Jeeg Robot, primo lungometraggio di Gabriele Mainetti; segue con 14 Nomination l'immancabile Paolo Sorrentino con Youth e lo sfarzoso fantasy dal respiro internazionale Il Racconto dei Racconti di Matteo Garrone.


Nelle categorie attoriali da notare le 7 nomination per la Migliore Attrice Protagonista e le doppie candidature per i giovani ma talentuosissimi Alessandro Borghi e Luca Marinelli (il primo per "Non Essere Cattivo" e "Suburra", il secondo per il film di Caligari e "Lo Chiamavano Jeeg Robot"); cinquina internazionale quella musicale invece, con la presenza nelle colonne sonore originali di Ennio Morricone, Alexandre Desplat e David Lang.

Al palo in termini di Nomination totali per "La Corrispondenza" di Giuseppe Tornatore e "Suburra" di Stefano Sollima.

Ecco tutte le Nomination nelle categorie principali; qui per la lista completa

MIGLIOR FILM

Fuocoammare, regia di Gianfranco Rosi
Il racconto dei racconti - Tale of Tales, regia di Matteo Garrone
Non essere cattivo, regia di Claudio Caligari
Perfetti sconosciuti, regia di Paolo Genovese
Youth – La giovinezza,  regia di Paolo Sorrentino

MIGLIOR REGIA 

Gianfranco Rosi per il film Fuocoammare             
Matteo Garrone per il film Il racconto dei racconti – Tale of Tales
Claudio Caligari per il film Non essere cattivo
Paolo Genovese per il film Perfetti sconosciuti
Paolo Sorrentino per il film  Youth  La giovinezza

MIGLIOR SCENEGGIATURA

Edoardo Albinati, Ugo Chiti, Matteo Garrone, Massimo Gaudioso per il film Il racconto dei racconti – Tale of Tales
Nicola Guaglianone, Menotti per il film Lo chiamavano Jeeg Robot
Claudio Caligari, Giordano Meacci, Francesca Serafini per il film Non essere cattivo
Filippo Bologna, Paolo Costella, Paolo Genovese, Paola Mammini, Rolando Ravello per il film Perfetti sconosciuti
Paolo Sorrentino per il film Youth – La giovinezza

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA 

Claudio Santamaria per il film Lo chiamavano Jeeg Robot
Alessandro Borghi per il film Non essere cattivo
Luca Marinelli per il film Non essere cattivo
Marco Giallini per il film Perfetti sconosciuti
Valerio Mastandrea per il film Perfetti sconosciuti

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA

Àstrid Bergès Frisbey per il film Alaska
Paola Cortellesi per il film Gli ultimi saranno ultimi
Sabrina Ferilli per il film Io e lei
Juliette Binoche per il film L'attesa  
Ilenia Pastorelli per il film Lo chiamavano Jeeg Robot
Valeria Golino per il film Per amor vostro
Anna Foglietta per il film Perfetti sconosciuti

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA 

Valerio Binasco per il film Alaska
Fabrizio Bentivoglio per il film Gli ultimi saranno ultimi
Giuseppe Battiston per il film La felicità è un sistema complesso
Luca Marinelli per il film Lo chiamavano Jeeg Robot
Alessandro Borghi per il film Suburra       

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

Piera Degli Esposti per il film Assolo
Antonia Truppo per il film Lo chiamavano Jeeg Robot
Elisabetta De Vito per il film Non essere cattivo
Sonia Bergamasco per il film Quo vado?
Claudia Cardinale per il film Ultima fermata