Il regista neozelandese Taika Waititi negli ultimi anni si è imposto nel panorama internazionale grazie agli eccellenti What We Do In The Shadows e Hunt For The Wilderpeople e recentemente ha terminato le riprese di Thor: Ragnarok, terzo capitolo della saga Marvel con protagonista Chris Hemsworth, ed ora si appresta a fare il suo debutto nel mondo dell'animazione con un progetto piuttosto singolare.
Bubbles infatti sarà un film in stop-motion con protagonista lo scimpanzé di Micheal Jackson e che analizzerà il suo modo di relazionarsi con il mondo, il personaggio del famoso cantante apparirà in un ruolo di supporto. La sceneggiatura del romanziere Isaac Adamson è stata inserita nel 2015 nella Blacklist dei migliori script non ancora prodotti.
A dirigere saranno Waititi e Mark Gustafson, già a capo dell'animazione di Fantastic Mr. Fox, il bellissimo film in stop-motion di Wes Anderson. Waititi aveva già tentato di irrompere nel mondo dell'animazione, avendo scritto la prima sceneggiatura di Oceania per la Disney che poi ha deciso di rimettere mano allo script del cineasta neozelandese che all'inizio prevedeva che la protagonista si innamorasse di una donna.
A dirigere saranno Waititi e Mark Gustafson, già a capo dell'animazione di Fantastic Mr. Fox, il bellissimo film in stop-motion di Wes Anderson. Waititi aveva già tentato di irrompere nel mondo dell'animazione, avendo scritto la prima sceneggiatura di Oceania per la Disney che poi ha deciso di rimettere mano allo script del cineasta neozelandese che all'inizio prevedeva che la protagonista si innamorasse di una donna.
D'altro canto Waititi è sempre stato un fan di Michael Jackson, tanto che lui e la sua musica hanno avuto un ruolo molto importante nel suo film del 2010 Boy, il regista ha così commentato la sua entrata in scena nel progetto: "Molti sanno che sono un grande fan di Michael Jackson, così voglio assicurarmi che il progetto sia rispettoso nei confronti suoi e della sua eredità. Non mi interessa realizzare un biopic; voglio focalizzarmi sul raccontare una storia che mescoli realtà e fantasia, su un animale che tenta di trovare un senso al mondo. Il film non è su Michael Jackson perchè per me non c'è alcuna storia da raccontare- o nessuna storia che mi troverei a mio agio a raccontare- è sull'affascinante viaggio di uno scimpanzè attraverso la complessa giungla della vita umana."
Waititi ha così commentato la scelta di realizzare il film con la tecnica dello stop-motion: "Penso che l'animazione sia l'unico modo di approcciarsi ad una storia come questa. Ho davvero amato Anomalisa perchè era bello e autentico nella sua riflessione sulla solitudine. Sono davvero felice di lavorare con Dan Harmon e Starburns, condividiamo una sensibilità simile e voglio raccontare storie umane in modo unico e artistico" Gustafson ha aggiunto: "Bubbles lo scimpanzé aveva un posto in prima fila e una prospettiva unica sul fenomeno culturale e pop che era Michael Jackson. Sono contento di avere la possibilità di lavorare con questo grande team per portare in vita la sua storia. In più è una scimmia. A chi non piacciono le scimmie?"