Quando si tratta di musical, siamo abituati a vedere i nostri attori preferiti cimentarsi in strepitosi numeri musicali, come da canone del genere. Esistono però quei momenti musicali del tutto sorprendenti in pellicole e serie, dove non ti immagineresti mai di vederli.
Questi momenti sono rimasti impressi nella nostra memoria proprio per l'effetto sorpresa, perché non ci immagineremmo mai di vedere i protagonisti di una storia horror ballare seguendo una coreografia di un brano degli anni '60, eppure in una popolare stagione di American Horror Story è successo.
Alcune di queste scene hanno automaticamente etichettato le pellicole come sopra le righe per la completa dissonanza con la narrazione, altre al contrario sono state inserite con eleganza in funzione della storia stessa. Quasi come in una classifica musicale esploriamo gli 8 migliori momenti musicali del tutto inaspettati e quali attori ne sono stati protagonisti.
featuring Joseph Gordon-Lewitt
Sulle note del brano di Hall & Oates, il personaggio di Joseph Gordon-Lewitt esprime a passo di danza, accompagnato anche dai casuali passanti, il suo amore per l'appena conosciuta Zoey Deschanel, un amore destinato a una brutta fine e alla ridefinizione dei suoi ideali, ma che ci regala un momento di ironia nella deliziosa commedia sentimentale ma amara di Marc Webb. L'attore ha sempre dimostrato un grande talento musicale fuori dallo schermo, che presto potrebbe essere canalizzato in una nuova pellicola musical che lo vedrà anche nelle vesti di regista, dal titolo Wingmen.
Mean Girls (2004) - "Jingle Bell Rock"
featuring Lindsay Lohan
La cattivissima commedia adolescenziale scritta dalla star di 30 Rock, Tina Fey, ha guadagnato un'immeritata cattiva reputazione. Non si tratta del solito film per teenager, ma di un'irresistibile e tagliente commedia, nello stile della Fey. Protagonista Lindsay Lohan, in quello che è forse l'unico personaggio degno di nota della sua filmografia. Esilarante è l'inaspettato momento musicale, del talent show alla quale partecipano le odiosissime protagoniste della storia. Sulle note di "Jingle Bell Rock", classico brano americano del 1957, le tre si ritrovano a doversi improvvisare cantanti a seguito del fallimento del loro spettacolo sexy da prima pianificato: il risultato è molto più divertente del previsto.
Blue Valentine (2010) - "You Always Hurt the One’s You Love"
featuring Ryan Gosling
Nel dolcissimo e malinconico film di Derek Cianfrance, seguiamo la storia d'amore tormentata dei personaggi di Cindy e Dean, abilmente interpretati da Michelle Williams e Ryan Gosling. Un amore navigato destinato a distogliersi rappresentabile nella magnifica scena dove Gosling improvvisa il brano del 1957 dei Mills Brothers, "You Always Hurt the One’s You Love". Nessuno avrebbe immaginato che Gosling, 6 anni dopo, avrebbe conquistato il pubblico di tutto il mondo grazie alla sua voce nel premiatissimo musical di Damien Chazelle, La La Land. Un talento il suo, attoriale più che canoro, forse fin troppo sottovalutato fino ad oggi.
La morte ti fa bella (1992) - "Songbird!"
featuring Meryl Streep
Pellicola che ha segnato uno dei periodi più bui della carriera di Meryl Streep, ad oggi incoronata dal pubblico come sovrana dell'olimpo hollywoodiano, nettamente stroncata dalla critica e incompresa dal pubblico. La morte ti fa bella è al contrario un riuscitissimo film del grottesco dove ogni attore non si è preso sul serio. Nella prima scena del film di Robert Zemeckis, la Streep è in un teatro di Broadway dove interpreta il ruolo della protagonista della versione musical del capolavoro di Tennessee Williams, La dolce ala della giovinezza, qui ribattezzato "Songbird!". Un assurdo teatro del cattivo gusto, un segmento che mai ci si aspetterebbe come apertura di un film del genere, ma efficace poiché svia nettamente lo spettatore sulla vera entità, prettamente macabra, della pellicola.
Hocus Pocus (1993) - "I Put A Spell On You"
featuring Bette Midler
I numeri musicali non sono mai mancati nei film di casa Disney, c'è da dire però che nel più anticonvenzionale dei loro film per famiglie, quale è Hocus Pocus, e per questo uno dei più grandi flop al botteghino per la Disney, non tutti si sarebbero aspettati vedere le tre temibili streghe del racconto improvvisare il celeberrimo brano di Jay Hawkins del 1956, per lanciare per l'appunto un sortilegio a tutti gli ospiti ignari della squinternata festa dove si sono imbucate. Bette Midler non è certo nuova ai numeri musicali essendo una premiatissima cantante, anche di musical a Broadway. Quella scena terribilmente camp è diventata però una delle più memorabili poiché esilaranti, che ha contribuito a trasformare questo piccolo insuccesso della Disney in un cult.
Shame (2011) - "New York, New York"
featuring Carey Mulligan
Il famosissimo brano interpretato da Liza Minnelli nell'omonimo musical, viene trasformato in una struggente ballad da Steve McQueen, con un primissimo piano del volto di Carey Mulligan, che racconta le malinconie e la solitudine di una città, quella di New York, sempre più vittima dell'isolamento causato dalla globalizzazione. Un piccolo intermezzo che dona un tocco di profondità in più all'ispirata pellicola con protagonista indiscusso Michael Fassbender, forse alla migliore performance della sua carriera finora. L'autolesionista e affamata di affetto Carey Mulligan riesce però a tenergli testa in modo brillante.
Beetlejuice (1988) - "Day O"
featuring Catherine O'Hara
Si tratta probabilmente di una delle pellicole più riuscite di Tim Burton, insieme a Edward mani di forbice, favola gotica del 1990. Protagonista una giovanissima Winona Ryder alle prese con i fantasmi di Geena Davis e Alec Baldwin, soggiogati da uno spirito maligno, il grandioso Michael Keaton. Ma la vera, sottovalutata, protagonista è Catherine O'Hara che nella scena della cena, dove gli ospiti posseduti dai fantasmi della casa, intonano e ballano al ritmo dello strano brano di Harry Belafonte. Chi si sarebbe mai aspettato una scena simile in una pellicola, sì dalle tinte comiche, ma prettamente gotica come nel vecchio stile di Burton?
American Horror Story: Asylum (2012) - "The Name Game"
featuring Jessica Lange
Quella che da qualcuno è ancora oggi ritenuta il momento più alto della serie antologica horror di FX, ha visto uno dei più sorprendenti e originali momenti della serie con protagonista Jessica Lange, L'attrice nei panni dell'iconica Suor Jude, si improvvisa cantante sulle note di "The Name Game", classico brano americano pop del 1964 basato su un gioco di parole. Siamo nel decimo episodio della seconda stagione, qui Suor Jude da carnefice si è trasformata in vittima, ormai devastata dai trattamenti del manicomio vede attorno a sé una realtà parallela. Perfetta l'interpretazione della Lange, che si sarebbe improvvisata poi cantante ancora una volta per la quarta stagione della serie, Freak Show, dove Ryan Murphy, non nuovo al genere del musical seriale dopo Glee, mescola il surrealismo del circo degli horror ai brani pop contemporanei.
I momenti più celebri nel campo televisivo
Si sprecano nel campo televisivo le incursioni musicali della serie, come dimenticare i numerosissimi momenti musical de I Simpson? Eppure tendiamo nettamente a preferire come puro esempio l'irriverente nono episodio della prima stagione di Futurama dal titolo ""Hell is Other Robots". Ancora più famoso è l'episodio "La vita è un musical" della fortunata serie televisiva horror, Buffy l'ammazza vampiri, settimo episodio della sesta stagione, dove i protagonisti sono obbligati a cantare a causa di un maleficio.
Qual è il miglior momento musical inaspettato che avete visto in un film non musical o in una serie fino ad oggi? Diteci la vostra nei commenti.
I momenti più celebri nel campo televisivo
Si sprecano nel campo televisivo le incursioni musicali della serie, come dimenticare i numerosissimi momenti musical de I Simpson? Eppure tendiamo nettamente a preferire come puro esempio l'irriverente nono episodio della prima stagione di Futurama dal titolo ""Hell is Other Robots". Ancora più famoso è l'episodio "La vita è un musical" della fortunata serie televisiva horror, Buffy l'ammazza vampiri, settimo episodio della sesta stagione, dove i protagonisti sono obbligati a cantare a causa di un maleficio.
Qual è il miglior momento musical inaspettato che avete visto in un film non musical o in una serie fino ad oggi? Diteci la vostra nei commenti.