L'uscita di Get Out il prossimo 18 maggio farà da apripista a una serie di interessanti pellicole del genere art-house horror. Se infatti film come Babadook, It Follows e The Witch hanno dato negli scorsi anni nuova linfa a un genere cinematografico ormai usurato, questo percorso di rinascita sembra avere un seguito quest'anno, e il film caso cinematografico di Jordan Peele è solo un primo step.
Seppur in notevole ritardo rispetto al suo rilascio nelle sale mondiali, lo scorso mese abbiamo già avuto modo di ammirare la visione horror atipica di Olivier Assayas con il bellissimo Personal Shopper, con Kirsten Stewart protagonista. Grandi autori contemporanei sono sempre più interessati a cimentarsi nel genere ormai rinato, e se Nicolas Winding Refn ha sconvolto il pubblico con il suo The Neon Demon, perché anche registi, il cui accostamento potrebbe risultare stridente, come Yorgos Lanthimos e Luca Guadagnino non potrebbero fare lo stesso?
Nei prossimi mesi sono molteplici le pellicole che attendiamo di vedere, per la maggior parte purtroppo ancora in cerca di una casa di distribuzione per il mercato italiano. Tra remake, tradizionalismi del genere e riletture, ognuno di questi film va a confermare come l'horror sia uno dei generi più intelligenti e allo stesso tempo istintivi tra le produzioni moderne, che oggi continua a vivere un nuovo periodo d'oro nel cinema d'autore.
It Comes at Night
Quello di Trey Edward Shults è sicuramente l'horror più atteso di quest'anno, vuoi per le alte aspettative per la seconda pellicola di Shults dopo il bellissimi Krisha, vuoi per le atmosfere assolutamente evocative del primo teaser trailer rilasciato da A24, che lo prospettano come il degno erede delle magnifiche produzioni del colosso indie americano già fregiato della distribuzione di The Witch lo scorso anno. Il nuovo film di Shults segue le vicende di un uomo che vive insieme alla moglie al figlio in una casa desolata al sicuro da un male innaturale che sembra terrorizzare il mondo esterno, il suo equilibrio verrà però irrimediabilmente scosso quando una giovane famiglia bussa alla sua porta in cerca di aiuto. Joel Edgerton, Christopher Abbott e Carmen Ejogo sono tra i protagonisti di questa allettante pellicola in arrivo il 9 giugno nelle sale americane. Il film ha già debuttato qualche giorno fa all'Overlook Film Festival dove ha conquistato la critica. Purtroppo ancora senza una data di distribuzione italiana.
Film scritto e diretto da David Lowery, nel 2013 regista di Senza santi in paradiso, si tratta del primo titolo del tutto atipico di questa lista. A Ghost Story potrebbe infatti essere frainteso come un semplice horror paranormale, al contrario è una profonda riflessione sull'amore e la vita ultraterrena, raccontata nel più innovativo dei modi. Il film ha infatti come protagonista il fantasma di un giovane uomo scomparso prematuramente, che infesta la casa in cui ha abitato e osserva la sofferenza della sua amata. Tornano a essere diretti da Lowery i magnifici Casey Affleck, recente vincitore dell'Oscar come miglior attore protagonista, e Rooney Mara. La pellicola ha già conquistato il Sundance Film Festival e arriverà nelle sale americane il 7 luglio, in attesa di un rilascio anche per l'Italia. Secondo strike di A24.
Andrés Muschietti è pronto a far riscattare il romanzo più celebre di Stephen King dalla becera trasposizione televisiva degli anni '90, dove solo l'interpretazione di Tim Curry risulta ad oggi l'unico elemento salvabile. A raccogliere il pesante testimone vestendo i panni di Pennywise sarà Bill Skarsgård, affiancato dai giovani Jaeden Lieberher e Finn Wolfhard. Il primo capitolo che vedremo nelle sale sarà interamente incentrato sul "Club dei perdenti", un gruppo di ragazzi della fantomatica città di Derry che si ritrovano a lottare, a seguito della sparizione di numerosi ragazzini, contro una diabolica creatura che ha vissuto per centinaia di anni. Non si tratta propriamente di un horror d'autore, rispetto ai titoli già citati, quella del regista di La madre resta tuttavia una pellicola imperdibile per gli amanti del genere. Nelle nostre sale la vedremo dal 19 ottobre.
Potreste già conoscerlo come il film che ha scandalizzato lo scorso anno i festival di Cannes e Toronto. Raw è il film d'esordio della regista francese Julia Ducournau, vincitrice del premio Fipresci della Settimana della critica a Cannes. Nel film seguiamo le vicende di Justine, una ragazza che proviene da una famiglia dove tutti sono veterinari e vegetariani. A sedici anni, Justine è una studentessa brillante e promettente ma, quando inizia la scuola di veterinaria, entra in un mondo decadente, spietato e pericolosamente seducente. Durante la prima settimana di riti iniziatori, si allontana disperatamente dai principi familiari e mangia carne cruda per la prima volta in vita sua. Presto, dovrà confrontarsi con le terribili e inaspettate conseguenze del gesto mentre la sua vera natura comincia venire a galla. Il film è già approdato a marzo nelle sale americane, e non ha ancora una data d'uscita italiana.
Un film che ha molti punti in comune con Raw, dalla tematica legata del cannibalismo alla direzione femminile di Ana Lily Amirpour, al suo secondo film dopo il fantastico A Girl Walks Home Alone at Night, horror assolutamente atipico che ha conquistato pian piano la critica mondiale lo scorso anno. The Bad Batch è al contrario una versione altamente pop e probabilmente molto più ambigua di Mad Max: Fury Road, il film ha infatti la medesima ambientazione desertica del successo di George Miller, compresa la protagonista senza un braccio che in realtà ha ben poco a che fare con la Furiosa interpretata da Charlize Theron. La giovane Arlen è infatti un "lotto difettoso", una delle migliaia di americani ritenuti inaccettabili per la società e scaricati senza troppe cerimonie dal governo degli Stati Uniti in un territorio ostile e separato dal resto della civiltà. Mentre vaga nelle desolate terre in cui è in esilio, Arlen è catturata da una banda di selvaggi cannibali e ben presto si rende conto di dover lottare per la propria salvezza. Protagonisti della pellicola, che per toni sembra quasi un film di Miller che incontra però lo stile di Nicolas Winding Refn, sono Suki Waterhouse, Keanu Reeves e Jason Momoa. Sarà nelle sale americane il prossimo 23 giugno, e nessun debutto è previsto per l'Italia.
Il regista norvegese Lars Klevberg si prepara al suo esordio con una pellicola sulla falsa riga di classici moderni dell'horror come The Ring. Il film è incentrato sulla figura della giovane ragazza solitario Bird Fitcher, una studente di scuola superiore che si imbatte in una vecchia macchina fotografica Polaroid. Bird impara presto che la fotocamera ospita un terribile segreto: chi viene fotografato incorre a una tragica e violenta fine. La ragazza e le sue amiche devono sopravvivere una notte in più nella loro corsa a risolvere il mistero della Polaroid infestata prima che le uccida tutte. Polaroid è in realtà l'adattamento del cortometraggio del 2015 dello stesso Klevberg, che lo ha fatto notare dalla Dimension Films. Nelle sale americane dal 25 agosto, non incontrerà probabilmente difficoltà a trovare una distribuzione anche per il mercato italiano.
I più fervidi ammiratori del regista greco Yorgos Lanthimos, troveranno ardito inscatolare una delle sue pellicole in un genere specifico. Tuttavia dopo Dogtooth, con questa sua nuova pellicola il regista sembra navigare in acque nuovamente terrificanti. Ben poco sappiamo di preciso sulla trama della sua pellicola, al momento imprevedibile anche per gli stessi attori del cast, Colin Farrell e Nicole Kidman, che in recenti interviste hanno dichiarato di non essere pienamente consapevoli di ciò che hanno girato. Ispirato alla tragedia di Euripide "Ifigenia in Aulide", segue le vicende di chirurgo di successo la cui vita viene ribaltata dopo l'incontro con uno strano adolescente, quando infatti lo inserirà nella sua famiglia ogni cosa non sarà più la stessa, e un susseguirsi di angoscianti e indicibili situazioni lo porteranno a compiere un enorme sacrificio. Il film debutterà al Festival di Cannes 2017 e poi verrà distribuito nelle sale italiane alla fine dell'anno da Lucky Red.
Fuori dal coro dei categorici contrari alla realizzazione di un remake dell'assoluto cult di Dario Argento, riconosciamo Luca Guadagnino come uno dei più interessanti registi italiani contemporanei che quest'anno sembra cavalcare l'oda del successo a seguito del convincente debutto di Chiamami con il tuo nome al Sundance Film Festival. Il remake di Suspiria, che dovrebbe arrivare nelle sale alla fine dell'anno, si posa su tutt'altri generi. A detta di Guardagnino, sarà molto distaccato dalla versione del 1977, poiché maggiormente fedele al romanzo "Suspiria De Profundis" di Thomas de Quincey. Il film racconterà di una giovane ballerina che arriva in una prestigiosa accademia di danza di Berlino. Attraverso una serie di omicidi sempre più macabri, scoprirà che la scuola è solo una copertura per qualcosa di molto sinistro e soprannaturale. Vedremo sfilare un cast stellare composto da Tilda Swinton, Dakota Johnson, Chloë Grace Moretz e la stessa Jessica Harper del film originale.
Un piccolo gioiellino perduto di A24, approdato nelle sale americane lo scorso ottobre. Il regista e sceneggiatore Bryan Bertino, che ha esordito nel 2008 con il riuscito The Strangers, dirige il suo terzo film horror mirato all'essenzialità, perché proprio come nel suo film successo con Liv Tyler, la storia di The Monster è interamente incentrata sulle due giovani protagoniste interpretate da Zoe Kazan ed Ella Ballentine. Kathy e la figlia Lizzy si perdono nei boschi. Finiscono così per rimanere intrappolate nel bel mezzo di una tremenda foresta. Come se non bastasse, sono inseguite da una terribile creatura che non è né umana né animale. In mezzo all'orrore e al caos primordiale, ridefiniranno il loro rapporto di madre e figlia. Nonostante la mediocre accoglienza da parte di pubblico e critica alla sua uscita negli USA, si tratta comunque di un film che vorremmo vivamente vedere nelle nostre sale quest'anno.
Altri horror mainstream da attendere: Annabelle: Creation (in Italia il 10 agosto), Amityville: The Awakening con Jennifer Jason Leigh (in Italia il 24 agosto), Cadaver di Diederik Van Rooijen (nelle sale americane il 25 agosto), Insidious: Chapter 4 (nelle sale americane il 20 ottobre), il terzo film su Cloverfield (previsto per il 27 ottobre nelle sale americane). He’s Out There di Dennis Iliadis (l'1 dicembre nelle sale americane) e infine come non attendere il ritorno della saga slasher più redditizia di sempre? Saw: Legacy sarà nelle sale americane il 27 ottobre.
Altri horror mainstream da attendere: Annabelle: Creation (in Italia il 10 agosto), Amityville: The Awakening con Jennifer Jason Leigh (in Italia il 24 agosto), Cadaver di Diederik Van Rooijen (nelle sale americane il 25 agosto), Insidious: Chapter 4 (nelle sale americane il 20 ottobre), il terzo film su Cloverfield (previsto per il 27 ottobre nelle sale americane). He’s Out There di Dennis Iliadis (l'1 dicembre nelle sale americane) e infine come non attendere il ritorno della saga slasher più redditizia di sempre? Saw: Legacy sarà nelle sale americane il 27 ottobre.