19.7.17

Predizioni Oscar 2018: Miglior film d'animazione

Di Daniele Ambrosini

La categoria dedicata al miglior film d'animazione quest'anno potrebbe riservare non poche sorprese per via del nuovo regolamento dell'Academy; infatti a partire dall'edizione numero 90 tutti i votanti degli Oscar saranno chiamati ad esprimere la loro preferenza in questa categoria tramite il sistema di voto preferenziale, lo stesso applicato alla categoria del miglior film. Negli scorsi anni a votare, nella fase preliminare per determinare i candidati, erano i soli esperti del settore animato.

Questo potrebbe determinare l'esclusione dalla categoria di film stranieri e produzioni più piccole, escludendo magari prodotti realizzati in animazione tradizionale (presenti in ogni cinquina dal 2010, fatta eccezione per il 2013) o in stop-motion (sempre presenti tra i candidati degli ultimi 5 anni). Il rischio concreto è quello di ritrovare candidati solo film di grandi case animate americane in CGI, facendo sì che una delle categorie più variegate e diversificate degli Oscar perda il mordente ed il coraggio acquisito negli ultimi anni. Al momento, però, risulta difficile che possano trovare posto nella categoria film come il sequel Pixar (casa molto poco fortunata con i sequel, esclusion fatta per la saga di Toy Story) Cars 3 o il deludente Cattivissimo Me 3, come è difficile che, dopo l'esclusione del 2014 di The LEGO Movie, ben due film dell'universo Lego possano ottenere una nomination. Perciò sembra più prudente concentrarsi sui grandi successi in CGI, ma anche sui film in animazione tradizionale che nel corso dell'anno sono stati in grado di convincere la critica e che potrebbero quindi convincere anche i giurati degli Oscar. Si fa notare l'assenza di titoli di rilievo in stop-motion.

Un posto sicuro sembra averlo Coco, nuovo film Pixar ambientato in Messico, così come il successo di critica The LEGO Batman Movie, mentre è ancora incerto il destino di The LEGO Ninjago Movie. Il terzo posto in cinquina sembra essere di Breadwinners di Nora Twomey, adattamento del best seller "Sotto il burqua" di Deborah Ellis prodotto dalla Cartoon Saloon, la casa di produzione che ha realizzato The Secret of Kells e Song of the Sea, entrambi diretti da Tomm Moore ed entrambi candidati agli Oscar; si tratta del primo film della Cartoon non diretto da Moore, che ha ceduto il passo alla sua assistente alla regia. Altri due titoli in animazione tradizionale dovrebbero ottenere i posti restanti: My Entire High School Sinking Into the Sea, film americano distribuito da GKIDS, casa di distribuzione dedicata all'animazione che in passato ha portato alla candidatura film come La Mia Vita da Zucchina e Ernest & Celestine; e Mary and the Witch's Flower, il primo film dello Studio Ponoc, studio di animazione giapponese fondato nel 2015 che per il suo primo film ha raccolto molti collaboratori dello studio Ghibli, sotto la guida di Hiromasa Yonebayashi, regista per lo studio Ghibli del candidato all'Oscar Quando c'era Marnie.

Oltre ai già citati The LEGO Ninjago Movie, Cars 3 e Cattivissimo Me 3, permangono dubbi sulla possibile presenza tra i candidati di The Emoji Movie e Captain Underpants. Il primo prodotto da Sony, che in passato ha raccolto 2 candidature agli Oscar, il secondo prodotto dalla più fortunata DreamWorks, che però potrebbe decidere di promuovere al suo posto - il decisamente meno amato dalla critica - Baby Boss.

Predizioni:
Coco
The LEGO Batman Movie
The Breadwinner
My Entire High School Sinking Into The Sea
Mary and the Witch's Flower

Alternative:
The LEGO Ninjago Movie
Captain Underpants
The Emoji Movie
Cattivissimo Me 3
Cars 3
Baby Boss
Ferdinand
Sing