28.9.17

Focus Features fissa le date per 'Mary, Queen of Scots', 'Boy Erased' e 'The Little Stranger'

Di Gabriele La Spina

Se quest'anno sarà già una grande protagonista della stagione dei premi con titoli come Vittoria e Abdul, L'ora più buia e il nuovo film di Paul Thomas Anderson, la Focus Features pianifica già il suo calendario per il prossimo anno, con altri titoli di enorme interesse. Si è distinta quest'anno per la varietà di pellicole e storie, in bilico tra indie e grossi budget, ha portato nelle sale L'inganno di Sofia Coppola, nonché Atomica Bionda con un'imprevedibile Charlize Theron. Nel 2018 è pronta a ripetere il successo, con drammi storici e storie di carattere sociale contemporaneo.

Sarà il nuovo film di Lenny Abrahamson, il primo titolo che la Focus distribuirà nelle sale americane; il 31 agosto 2018 arriverà infatti The Little Stranger, dove il regista di Room dirige Domhnall Gleeson, Ruth Wilson, Will Poulter e Charlotte Rampling. Il film è stato adattato da Lucinda Coxon, sceneggiatrice di The Danish Girl, dal romanzo del 2009 di Sarah Waters. Ambientato in un remoto villaggio inglese nel secondo dopoguerra, The Little Stranger avrà al centro delle sue vicende una vecchia casa che si presume sia infestata da degli spiriti.

Il 28 settembre sarà poi il turno del dramma Boy Erased, seconda prova dietro la macchina da presa di Joel Edgerton, con un cast di prim'ordine formato da Lucas Hedges, Nicole Kidman, Russell Crowe e Xavier Dolan. Boy Erased si basa sulle memorie di Garrard Conley. Figlio del pastore di una chiesa battista in una piccola, conservativa città di Arkansas, Conley scopre la sua omosessualità all'età di 19 anni. Viene così sottoposto dal padre a un programma di conversione della sua chiesa, che si propone di "curare" dall'omosessualità. Essendo l'unica alternativa per Conley rischiare di perdere la sua famiglia, i suoi amici e la sua religione, accetta di entrare nel programma senza opposizioni. Qui subirà una serie di brutali trattamenti del "Programma in 12 passi" per diventare eterosessuale. Il film tratterà delle difficoltà di essere gay nel periodo della propria crescita in una comunità conservativa, e il dolore che si prova nel sopprimere la propria identità sessuale.

Infine il 2 novembre arriverà nelle sale Mary, Queen of Scots, dramma storico con protagonisti Saoirse Ronan, Margot Robbie, Jack Lowden, Joe Alwyn e Guy Pearce. Diretto da Josie Rourke il film segue il tentativo di Mary Stuart di rovesciare la cugina Elizabeth I, regina d'Inghilterra, fallisce miseramente. Mary si ritrova così condannata ad anni di prigione prima di affrontare l'esecuzione. La sceneggiatura è stata scritta da Beau Willimon, creatore di House of Cards, basatosi sulla biografia "My Heart is My Own: The Life of Mary, Queen of Scots" di John Guy.

Il piatto di Focus Features per il 2018 è però destinato ad arricchirsi ulteriormente. Ancora in attesa di una data d'uscita precisa, ci sono infatti Loro, il nuovo film di Paolo Sorrentino su Silvio Berlusconi, Mustang di Laure de Clermont-Tonnerre, il thriller Entebbe con Rosamund Pike, il sci-fi di Rubert Wyatt, Captive State, un nuovo film animato di Laika ancora senza titolo e il documentario di Wim Wenders, Pope Francis: A Man of His Word.

Fonte: ComingSoon.net