I premi che si dedicano a selezionare il meglio della produzione europea dell'anno, hanno annunciato ieri le nomination per le categorie principali. Non vi è da stupirsi se i titoli più caldi dello scorso Festival di Cannes sono quelli che dominano le principali categoria. Un po' di Svezia, Francia, Grecia e Regno Unito, dipingono il variegato ritratto della brillante produzione cinematografica che il vecchio continente ci ha regalato nel corso del 2017.
Mentre 120 battiti al minuto e The Square, Palma d'Oro di Cannes, spiccano tra i migliori film, è The Killing of a Sacred Deer il titolo tra i più nominati, rientrando nella miglior regia e sceneggiatura per Yorgos Lanthimos, ma anche nella categoria del miglior attore con Colin Farrell. Nel campo attoriale anche gli attori di Happy End, di Michael Haneke, ricevono la nomination, lasciando a bocca asciutta la pellicola stessa del regista danese, non accolta del tutto positivamente.
Conquista anche qui la nomination inoltre l'astro nascente Florence Pugh per il gioiellino Lady Macbeth. Mentre Ozon riceve la nomination per la sceneggiatura di Frantz, nel miglior film animato si piazzano Loving Vincent e Louise by the Shore di Laguionie. Qui di seguito la lista completa delle nomination, i vincitori verranno annunciati durante la cerimonia che avrà luogo il 9 dicembre a Berlino.
Best European Film
“BPM (Beats per Minute),” (Robin Campillo, France)
“Loveless,” (Andrey Zvyagintsev, Russia, Belgium, Germany, France)
“On Body and Soul,” (Ildiko Enyedi, Hungary)
“The Other Side of Hope,” (Aki Kaurismaki, Finland, Germany)
“The Square,” (Ruben Ostlund, Sweden, Germany, France, Denmark)
Best European Director
Ildiko Enyedi, (“On Body and Soul”)
Aki Kaurismaki, (“The Other Side of Hope”)
Yorgos Lanthimos, (“The Killing of a Sacred Deer”)
Ruben Ostlund, (“The Square”)
Andrey Zvyagintsev, (“Loveless”)
Best European Actor
Claes Bang, (“The Square”)
Colin Farrell, (“The Killing of a Sacred Deer”)
Josef Hader, (“Farewell to Europe”)
Nahuel Pérez Biscayart, (“BPM (Beats per Minute)”)
Jean-Louis Trintignant, (“Happy End”)
Best European Actress
Paula Beer, (“Frantz”)
Juliette Binoche, (“Bright Sunshine In”)
Alexandra Borbely, (“On Body and Soul”)
Isabelle Huppert, (“Happy End”)
Florence Pugh, (“Lady Macbeth”)
Best European Screenwriter
Ildiko Enyedi, (“On Body and Soul”)
Yorgos Lanthimos and Efthimis Filippou, (“The Killing of a Sacred Deer”)
Ruben Ostlund, (“The Square”)
Oleg Negin and Andrey Zvyagintsev, (“Loveless”)
François Ozoni, (“Frantz”)
Best European Documentary
“Austerlitz,” (Sergei Loznitsa, Germany)
“Communion,” (Anna Zamecka, Poland)
“La Chana,” (Lucija Stojevic, Spain, Iceland, U.S.)
“Stranger in Paradise,” (Guido Hendrikx, Netherlands)
“The Good Postman,” (Tonislav Hristov, Finland, Bulgaria)
Best European Animated Feature
“Ethel & Ernest,” (Roger Mainwood, U.K., Luxembourg)
“Louise by the Shore,” (Jean-François Laguionie, France, Canada)
“Loving Vincent,” (Dorota Kobiela, Hugh Welchman, Poland, U.K.)
“Zombillenium,” (Arthur de Pins , Alexis Ducord, France, Belgium)
Best European Comedy
“King of The Belgians,” (Jessica Woodworth, Peter Brosens, Belgium, The Netherlands, Bulgaria)
“The Square,” (Ruben Ostlund, Sweden, Germany, France, Denmark)
“Vincent and The End of The World,” (Christophe van Rompaey, Belgium, France)
“Welcome to Germany,” (Simon Verhoeven, Germany)
Fonte: IndieWire