Ci ha lasciati ieri a 84 anni il compositore e musicista argentino Luis Bacalov, personalità della musica internazionale molto legato all'Italia grazie alla storica collaborazione con il regista Michael Radford nel 1995 per la composizione della colonna sonora del film Il postino.
Per il film con protagonista Massimo Troisi Bacalov ricevette il premio Oscar di categoria per la miglior colonna sonora drammatica, entrando nella storia e puntellando il film film di Radford di melodie ancora oggi entrate di diritto nella storia del cinema e rendendo Il postino un film ancora oggi imprescindibile per la settima arte di produzione italiana più recente.
Autore di più di cento colonne sonore e composizioni musicali, Bacalov ha sempre preferito l'anima da concerto che il mondo del cinema, ma vale tuttavia la pena ricordare molte delle sue collaborazioni eccellenti, perlopiù svoltesi all'interno del grande cinema italiano in fermento a partire dagli anni '60 in poi. Suoi gli accompagnamenti musicali di film come Questi fantasmi (1954), Il vangelo secondo Matteo (1964), Django (1966), Milano calibro 9 (1972) La città delle donne (1980) La tregua (1997), Il cielo cade (2000). Molti dei suoi pezzi migliori sono stati reintegrati in alcune delle più celebri colonne sonore dei film di Quentin Tarantino, portando alla popolarità massima il suo enorme talento artistico.