13.11.17

The Essential Ryan Gosling: Cinque ruoli fondamentali per l'attore canadese candidato all'Oscar

Di Simone Fabriziani

Classe 1980, Ryan Thomas Gosling è il primo attore di origine canadese ad aver ricevuto una nomination all'Oscar (prima della statuetta al veterano Christopher Plummer), ed il primo interprete maschile ad aver ottenuto una candidatura alla statuetta nato dopo il 1980. Un concentrato di talento recitativo che non ha tardato a farsi riconoscere in quel di Hollywood.

Ryan Gosling ha esordito nel mondo dello show business nei primi anni '90, facendo numerose comparsate sul canale per ragazzi Disney Channel assieme ai "saranno famosi" Justin Timberlake e Britney Spears, con cui Ryan condivideva anche la passione per la musica. I primi ruoli appartengono al mondo delle serie televisive, facendosi notare alla fine degli anni '90 grazie al ruolo del giovane Ercole nello spinoff di enorme successo per il piccolo schermo Young Hercules, biglietto di sola andata per la notorietà e il primo successo al cinema.
Gli anni duemila si aprono con il primo ruolo per il grande schermo, sebbene da non protagonista, nello sportivo Il sapore della vittoria - Uniti si vince con Denzel Washington, a cui segue l'acclamato The Believer (2001) e tre anni dopo la consacrazione a sex symbol e giovane divo del cinema contemporaneo con il sentimentale Le pagine della nostra vita. Da lì il successo crescente, anche nel cinema più autoriale.
In occasione del suo compleanno compiuto ieri, la Redazione ha scelto cinque tappe essenziali per ripercorrere la versatilità di Ryan Gosling, ieri ed oggi, in attesa di First Man di Damien Chazelle, biopic dedicato alla figura di Neil Armstrong in uscita il prossimo anno.

The Believer (2001) di Henry Bean
Basato sulla vera storia di un membro del Ku Klux Klan che negli anni '60 si scoprì essere ebreo, The Believer è la prima incursione di Gosling nel cinema indipendente da protagonista assoluto. Memore forse fin troppo del successo di pochi anni prima di American History X, il fim di Bean ha comunque il pregio di aver regalato all'attore canadese il ruolo di Danny Balint, indimenticabile ritratto giovanile dei rigurgiti antisemiti del nuovo millennio.

Half Nelson (2006) di Ryan Fleck
Prima candidatura all'Oscar per Ryan Gosling nel 2007 per il delicato indie movie scritto e diretto da Ryan Fleck; qui Gosling è un giovanissimo insegnante di supplenza che instaura un rapporto speciale con una sua allieva, venuta a conoscenza della sua dipendenza dalle droghe. Temi sociali forti per un film sottovalutato e mai distribuiti nelle sale italiane. 

Blue Valentine (2010) di Derek Cianfrance
Cronaca di un amore vissuto nella passione, e poi sfiorito negli anni. Lancinante ed onesto ritratto di una giovane coppia e della fine di un amore, il film di esordio di Derek Cianfrance è anche l'occasione per una candidatura al Golden Globe Drama per Ryan Gosling e di una nomination alla statuetta per la controparte femminile Michelle Williams. Racconto amoroso di una brutalità narrativa che ancora oggi fa scuola, nonostante l'uscita nelle sale italiane avvenuta soltanto nel 2013.

Drive (2011) di Nicolas Winding Refn
Premio alla regia al Festival di Cannes 2011 per il cineasta danese di culto Refn e definitiva consacrazione dell'attore canadese al pubblico più generale, incrociando gli spettatori più cinefili fino a quelli pronti a definire sin dai primi mesi di uscita il neo-noir di Rfn un cult assoluto, degno erede delle suggestioni metropolitane del Taxi Driver di Scorsese. Il ruolo più cult e cinefilo di Gosling.

La La Land (2016) di Damien Chazelle
Musical originale di straordinario successo e vincitore di 6 premi Oscar, è il lungometraggio per cui Gosling riceve la sua seconda nomination all'Oscar e si conferma interprete completo a fianco di una brillante Emma Stone premiata con la statuetta; qui Gosling canta, balla e suona a ritmo di jazz, consacrandosi alla sempiterna passione per la musica che l'interprete ha conservato per tutta la sua vita, pubblica e privata.

Quali sono le vostre performance preferite di Ryan Gosling? Quali avreste inserito e quali evitato?