Vicinissima alla vittoria dell'Oscar quest'anno per Lady Bird, Saoirse Ronan, favorita e già vittoriosa di diversi circoli della critica, si prepara ad arrivare il prossimo anno nelle sale con quello che potrebbe rappresentare il ruolo più importante della sua carriera; e quale attrice non vorrebbe interpretare almeno una volta il ruolo di una regina? Ad affiancarla in Mary, Queen of Scots vi è Margot Robbie, anche lei in lizza per la nomination quest'anno per I, Tonya.
Debutto alla regia di Josie Rourke, il film segue le vicende della Regina di Francia, regnante a 16 anni e vedova a soli 18, Mary Stuart non cede alle pressioni di chi vorrebbe per lei un nuovo matrimonio e torna in Scozia, sua terra natale, per rivendicare il diritto legittimo al trono. Scozia e Inghilterra, però, sono sotto il dominio della potente Elisabetta I. Le due giovani regine si osservano, ognuna con un misto di timore e di ammirazione nei confronti della "sorella". Rivali in politica e in amore, e reggenti in un mondo dominato dagli uomini, le due donne dovranno decidere come giocarsi la partita che contrappone matrimonio e indipendenza. Fermamente decisa a governare e non a essere una semplice figura di rappresentanza, Mary rivendica per sé il trono d'Inghilterra, minacciando la sovranità di Elisabetta. Tradimenti, ribellioni e cospirazioni scuotono entrambe le corti, mettendo a repentaglio i troni e cambiando il corso della storiaLa sceneggiatura è stata scritta da Beau Willimon, creatore di House of Cards, basatosi sulla biografia "My Heart is My Own: The Life of Mary, Queen of Scots" di John Guy.
Nel cast troviamo anche Jack Lowden, Joe Alwyn, Martin Compston, Brendan Coyle, David Tennant e Guy Pearce. Il film sarà nelle sale americane il 2 novembre 2018, e l'8 novembre in quelle italiane, grazie a Focus Features.