In occasione della scomparsa improvvisa del genio britannico dell'astrofisica Stephen Hawking, celebriamo la sua straordinaria vita attraverso due ritratti che negli ultimi dieci anni hanno elevato la figura dello scienziato inglese a genio incontrastato e rivoluzionario. Anche al cinema e sul piccolo schermo.
Dal Big Bang ai buchi neri e oltre; anche il cinema e la televisione recente di qualità ha scelto di raccontare la straordinaria storia di Stephen Hawking, dagli anni del college in Inghilterra fino alla terribile malattia degenerativa e il successo internazionale nel campo della fisica pari soltanto alle rivoluzionarie scoperte nel settore ordite ai primi del Novecento da Albert Eisntein.
Nel settore televisivo ci ha pensato nel 2004 il regista britannico Philip Martin con il film destinato al piccolo schermo Hawking, lasciapassare per la lenta ma inesorabile ascesa al successo dell'attore inglese Benedict Cumberbatch. Prodotto dalla BBC, il film riscuote un grande successo e ottiene due candidature ai Bafta TV Awards, inclusa la menzione al miglior attore per Cumberbatch.
Nel 2014 arriva il biopic cinematografico La teoria del tutto, diretto da James Marsh e con protagonisti i due interpreti britannici sulla cresta dell'onda Eddie Redmayne e Felicity Jones. Il film, ottimamente accolto dalla critica e dal pubblico, riceve cinque nomination all'Oscar e una statuetta per l'interpretazione maschile, catapultando Redmayne nell'olimpo delle grandi star inglesi. Tratto dal libro autobiografico di Jane Hawking, La teoria del tutto è stato approvato dallo stesso Stephen Hawking, affermando di essersi riconosciuto nel ritratto del genio scientifico scritto da Anthony McCarten e portato sul grande schermo dal talento di Eddie Redmayne e Felicity Jones.
Nel 2014 arriva il biopic cinematografico La teoria del tutto, diretto da James Marsh e con protagonisti i due interpreti britannici sulla cresta dell'onda Eddie Redmayne e Felicity Jones. Il film, ottimamente accolto dalla critica e dal pubblico, riceve cinque nomination all'Oscar e una statuetta per l'interpretazione maschile, catapultando Redmayne nell'olimpo delle grandi star inglesi. Tratto dal libro autobiografico di Jane Hawking, La teoria del tutto è stato approvato dallo stesso Stephen Hawking, affermando di essersi riconosciuto nel ritratto del genio scientifico scritto da Anthony McCarten e portato sul grande schermo dal talento di Eddie Redmayne e Felicity Jones.