26.4.18

CinemaCon: 'Boy Erased' emoziona e traccia il cammino verso gli Oscar

Di Gabriele La Spina

Al CinemaCon di Las Vegas è arrivato il momento di Focus Features ieri, che al pubblico ha presentato la sua selezione di pellicole che arriveranno in sala nei prossimi mesi, da Mary Queen of Scots a On The Basis Of Sex, fino all'atteso Boy Erased. E per quest'ultimo c'era anche il regista Joel Edgerton, anche apprezzato attore di pellicole come Animal Kingdom, che ha raccontato del suo legame con il film per poi presentarne l'anteprima.

"Sono ossessionato dai culti e dalle prigioni", rivela il regista sull'adattamento delle memorie di Garrard Conley, che da adolescente venne costretto dal padre, predicatore battista, e dalla madre, a unirsi a un campo di conversione per gay. Nella scena di apertura mostrata alla presentazione, vediamo il protagonista Jared nella sua cucina, scusarsi con i suoi genitori per aver rotto con la sua ragazza e di essere attratto dagli uomini. Jared sembra essere un ragazzo a tutto tondo con un futuro brillante: è nella squadra di basket, lavora in un concessionario di automobili e frequenta la chiesa. Tuttavia, suo padre gli dà un ultimatum: frequenta la terapia di conversione gay o vattene.

"Capirete che la storia di Garrard alle prese con una conversione, dimostra, ciò che è il cuore del film, che la vera conversione è quella delle sue idee", rivela Edgerton. Ad aggiungersi alla presentazione vi è anche il protagonista Lucas Hedges, che il pubblico l'ha già definito dalle poche scene mostrate, un forte contender per i prossimi Oscar, che ha raccontato della sua esperienza sul set con Nicole Kidman: "Ho parecchi ricordi di Nicole in cui dimenticavo tutto intorno a me e dove mi trovavo, solo a guardarla. Pensavo solo, 'Cosa sta succedendo qui? È Nicole Kidman. È mia madre'. E tutto di lei mi ha conquistato". [x]

L'anteprima di Boy Erased, che vedremo nelle sale italiane il prossimo 22 novembre, ha poi commosso il pubblico in sala, che proclama il trio Hedges, Kidman e Crowe come nominati ai prossimi Oscar, paragonando il film a classici come Qualcuno volò sul nido del cuculo del 1975, e Gente Comune del 1980.