Nel documentario Le meraviglie del mare il regista Jean-Michel Cousteau, figlio del cineasta ed esploratore marino Jacques-Yves, compie un viaggio prodigioso: insieme ai figli Céline e Fabien si immerge nelle acque cristalline delle isole Fiji e in quelle delle Bahamas, passando per le Foreste di Kelp in California e per le mangrovie del Golfo del Messico.
A raccontare l'impresa durata ben tre anni è l'ex governatore della California Arnold Schwarzenegger (qui anche produttore): la sua voce fuori campo si combina e si alterna con quelle dei tre protagonisti e tutte insieme restituiscono al pubblico 85 minuti di pura magia. Il film, co-diretto da Jean-Jacques Mantello, è girato con minuziosa tecnologia: le immagini, infatti, sono girate in 3D e in 4K per regalare allo spettatore la sensazione di immergersi in quelle acque cristalline, di nuotare insieme ai grandi predatori e, soprattutto, di osservare da vicino le più piccole specie marine, che risulterebbero altrimenti invisibili all'occhio umano. Le musiche di Christophe Jacquelin accompagnano alla perfezione ogni momento del film, calibrando ritmi distesi e più serrati.
Jean-Michel Cousteau è a stretto contatto con l'ambiente marino da quando aveva sette anni: proprio a quell'età il padre Jacques-Yves lo portò con sé nella prima immersione e da quel momento le esplorazioni subacquee non si sono più fermate, anzi, hanno coinvolto anche le nuove generazioni; nel film si avverte appieno questo senso di familiarità e di confidenza con le specie marine. In una sorta di curioso parallelismo e rovesciamento di prospettiva con il film Disney Pixar Alla ricerca di Nemo, Le meraviglie del mare permette allo spettatore di ammirare e prendere coscienza di quanto l'ecosistema marino sia tanto meraviglioso quanto in pericolo. Non a caso la missione del film è di stampo sia ecologico che didattico: senza cadere in prevedibili digressioni sull'empietà dei gesti umani volti a depredare i magnifici fondali e l'ecosistema di mari ed oceani, Cousteau e Mantello scelgono sapientemente di rendere omaggio a queste specie raccontandone la vita nella loro quotidianità quasi fossero in una fiaba; sarà compito di chi guarda cogliere il potente messaggio di salvaguardia celato dietro la pellicola.
Le meraviglie del mare ha ricevuto il patrocinio dell'associazione ambientalista Marevivo e vanta alcune importanti collaborazioni, tra cui la Marina Militare Italiana, Sky Un mare da salvare e Acquario di Genova. Il film verrà distribuito nelle sale italiane da M2 a partire dal 17 maggio 2018.
Voto: 8/10