1.9.18

Venezia 75: La ballata di Buster Scruggs - La recensione del film Netflix dei fratelli Coen

Di Simone Fabriziani

Presentato ieri in concorso alla Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia 75, arriva il nuovo, divertentissimo film scritto e diretto da Joel e Ethan Coen, pluripremiati autori di The Ballad of Buster Scruggs, lungometraggio episodico prodotto da Annapurna Pictures e distribuito, on demand e in sale selezionate negli USA, da Netflix.

Originariamente pensato come miniserie da sei episodi, ora The Ballad of Buster Scruggs ha calcato il concorso ufficiale di Venezia 75 come lungometraggio per il grande schermo, anche se la maggior parte del pubblico internazionale ne usufruirà grazie al servizio di catalogazione on demand del colosso dello streaming.
Più vicino alla ironica e prorompente sensibilità dei film antologici che hanno reso unica la commedia all'italiana, il nuovo prodotto dei Coen funziona meglio ripensandolo però nella sua originale locazione per il piccolo schermo, preso com'è da una impostazione episodica che, almeno sui grandi schermi degli ultimi decenni, non funziona più.

Se dunque lo spazio televisivo avrebbe ovviamente giovato alla nuova pellicola di Joel e Ethan Coen, dall'altra il punto di forza dell'episodicità stessa sta nel ricercare in ogni episodio dei sei che lo compongono un lirismo ed un umanesimo che pare abbracciare l'intera filmografia degli autori premio Oscar. Lontano dalla grettezza e dalla sontuosità de Il Grinta, The Ballad of Buster Scruggs si districa in omaggio agli stilemi e ai cliché del cinema western inglobando ironia e disperazione, due piani di una stessa bilancia su cui si soppesano le varietà umane che vengono presentate allo spettatore, episodio dopo episodio.

Una antologia western che sembra più funzionare come (auto)riflessione sulla propria galleria di personaggi passati che come come ode al genere cinematografico. Se vi perderete negli occhi e nei cuori dei coloriti personaggi i cui volti sono regalati dagli imperdibili Tim Blake Nelson, James Franco, Liam Neeson, Tom Waits, Zoe Kazan e Brendan Gleeson, ci vedrete tutto il cinema di Joel e Ethan Coen. Quello migliore, ad episodi.

VOTO: 7,5/10