La straordinaria regista Claire Denis, torna nelle sale con Hig Life dopo aver già conquistato il Toronto International Film Festival e il New York Film Festival. Un nuovo taglio al genere sci-fi che in realtà mescola tinte sia horror che drammatiche. Protagonista del film è Robert Pattinson, da sempre votato al cinema d'essai, che aggiunge un ulteriore titolo degno di nota alla sua filmografia, costellata di grandi collaborazioni, da David Cronenberg a James Gray.
Nello spazio profondo, al di là del sistema solare, Monte e la figlioletta Willow vivono insieme a bordo di un veicolo spaziale in completo isolamento. Uomo solitario dalla rigorosa autodisciplina, Monte ha avuto la figlia contro la sua volontà: il suo sperma infatti è stato usato per fecondare artificialmente Boyse, la giovane donna che ha dato alla luce Willow. Entrambi erano membri di un equipaggio di prigionieri, di detenuti condannati a morte. Come cavie, erano stati mandati in missione nel buco nero più vicino alla Terra e dell'equipaggio sono sopravvissuti solo Monte e la figlia. Con il passare del tempo, Monte è molto cambiato e grazie a Willow ha scoperto cosa significhi amare incondizionatamente. Man mano che si avvicinano alla loro destinazione, i due devono fare i conti con ciò a cui andranno incontro arrivati nel punto in cui tempo e spazio smetteranno di esistere.
In High Life vedremo Pattinson e Juliette Binoche affiancarsi ancora una volta dopo la pellicola di Cronenberg, Cosmopolis. Per la Denis, oltre che regista anche sceneggiatrice della pellicola, è un approccio a un genere mai trattato finora, nonostante la varietà della sua filmografia che comprende pellicole drammatiche, romantiche e persino horror, come il cult Cannibal Love. Nel cast della pellicola troviamo anche Mia Goth, Andre Benjamin, Lars Eidinger e Jessie Ross.
Il film sarà il 7 novembre nelle sale francesi, e probabilmente a inizio 2019 in quelle americane grazie ad A24, che ha da poco acquisito i diritti di distribuzione.