Terminata la Festa del Cinema di Roma è giunto il momento per le pellicole di approdare nelle nostre sale. Numerosi infatti i titoli del festival romano che faranno capolino nel corso di novembre, vi sarà però spazio anche per recuperi eccellenti, e alcuni (seppur pochi) titoli protagonisti della stagione dei premi, ormai avviata.
Nella prima settimana di programmazione arrivano, il documentario sul leggendario regista de L'esorcista, William Friedkin; e sempre in tema horror, con un rilascio tardivo post-Halloween, arriverà anche il discusso Overlord, recente produzione di J. J. Abrams, padre della saga di Cloverfield. Con loro anche Notti magiche di Virzì, e dal Festival di Cannes 2018, Tutti lo sanno, dramma con Penelope Cruz e Javier Bardem, diretto da Asghar Farhadi. Nella settimana successiva sono poche le uscite, forse temendo la concorrenza spietata del nuovo Animali fantastici, prequel della saga di Harry Potter, con Eddie Redmayne; prova a fronteggiarlo tuttavia un'altra red head, ovvero Saoirse Ronan, protagonista di Chesil Beach, adattamento del romanzo di Ian McEwan, e con lei anche Viola Davis, interprete di Widows, nuovo film del regista premio Oscar, Steve McQueen, nelle sale la stessa settimana.
Dal 22 novembre approdano altri titoli dalla Festa del Cinema di Roma: il biopic A Private War, con protagonista Rosamund Pike, l'irresistibile dark comedy Morto tra una settimana (o ti ridiamo i soldi), e il film vincitore del premio del pubblico Il vizio della speranza. Per i nostalgici, torna in sala Twilight, fantasy fenomeno di una generazione che compie ben 10 anni. Alla fine del mese è il turno del biopic sui Queen, Bohemian Rhapsody, con Rami Malek nei panni di Mercury; del nuovo adattamento del racconto natalizio più celebre, Il Grinch, e infine dell'approdo di una pellicola a lungo attesa.
Arriva finalmente nelle sale italiane il 29 novembre, Mademoiselle, ultima pellicola del regista di Old Boy, Lady Vendetta e Stoker. Il regista sud coreano, Park Chan-wook, racconta la storia della giovane Sookee che, durante l'occupazione giapponese nella Corea degli anni trenta, viene assunta come cameriera di Hideko, una ereditiera che vive quasi in isolamento in una grande tenuta di campagna con il prepotente zio Kouzuki. Sookee, però, nasconde un segreto: è in realtà, una ladra reclutata da un truffatore che si finge conte giapponese per essere aiutato a sedurre Hideko prima di derubarla delle sue fortune e di rinchiuderla in manicomio. Il piano sembra procedere secondo le aspettative fino al momento in cui Sookee e Hideko scoprono alcune inaspettate emozioni. Lo straordinario regista firma anche la sceneggiatura e si ispira a "Ladra", romanzo di Sarah Waters, trasferendone la storia dalla Londra del 1862 alla Corea degli anni Trenta. Un titolo imperdibile.
CALENDARIO COMPLETO
5-8 novembre
Friedkin Uncut - Un diavolo di regista
Hunter Killer - Caccia negli abissi
Il ragazzo più felice del mondo
La scuola serale
Lou von Salomé
Menocchio
Notti magiche (La recensione)
Overlord
Senza lasciare traccia
Tutti lo sanno
Zen sul ghiaccio sottile
Zombie contro zombie
Ötzi e il mistero del tempo
12-15 novembre
Animali fantastici: I crimini di Grindelwald
Chesil Beach
Cosa fai a Capodanno?
In guerra
Non dimenticarmi
Red Land (Rosso Istria)
Red Zone - 22 miglia di fuoco
Styx
Summer
Widows - Eredità criminale (La recensione)
22 novembre
A Private War (La recensione)
Conta su di me
Il vizio della speranza (La recensione)
La prima pietra
Lontano da qui
Morto tra una settimana (o ti ridiamo i soldi) (La recensione)
Paulina
Penguin Highway
Robin Hood: L'origine della leggenda
Seguimi
Troppa grazia
Upgrade
Twilight
29 novembre
Bohemian Rhapsody (La recensione)
Il Grinch
Isabelle
La promessa dell'alba
Mademoiselle
Ride
Se son rose
Tre volti
Un giorno all'improvviso