In occasione della celebrazione dei 100 anni dalla fondazione della American Society of Cinematographers, il sindacato dei direttori della fotografia di Hollywood ha stilato una classifica dei dieci lungometraggi nella storia del cinema con la fotografia più significativa di tutti i tempi.
A conquistare il primo posto è Freddie Young per lo straordinario Lawrence d'Arabia, ma c'è anche l'Italia con due posizioni ricoperte dal tre volte premio Oscar Vittorio Storaro, in classifica sia per Apocalypse Now che per Il conformista di Bernardo Bertolucci. Chiude la TOP 10 dei direttori della fotografia il classico intramontabile della fantascienza 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick.
1. Lawrence of Arabia (1962), shot by Freddie Young, BSC (Dir. David Lean)
2. Blade Runner (1982), shot by Jordan Cronenweth, ASC (Dir. Ridley Scott)
3. Apocalypse Now (1979), shot by Vittorio Storaro, ASC, AIC (Dir. Francis Ford Coppola)
4. Citizen Kane (1941), shot by Gregg Toland, ASC (Dir. Orson Wells)
5. The Godfather (1972), shot by Gordon Willis, ASC (Dir. Francis Ford Coppola)
6. Raging Bull (1980), shot by Michael Chapman, ASC (Dir. Martin Scorsese)
7. The Conformist (1970), shot by Vittorio Storaro, ASC, AIC (Dir. Bernardo Bertolucci)
8. Days of Heaven (1978), shot by Néstor Almendros, ASC (Dir. Terrence Malick)
9. 2001: A Space Odyssey (1968), shot by Geoffrey Unsworth, BSC with additional photography by John Alcott, BSC (Dir. Stanley Kubrick)
10. The French Connection (1971), shot by Owen Roizman, ASC (Dir. William Friedkin)
Fonte: The Playlist