2.5.19

Maggio al cinema: Con 'Pet Sematary', 'Pokémon Detective Pikachu' e 'Aladdin' è il mese dei blockbuster e della nostalgia

Di Gabriele La Spina

Horror, fantasy e molto altro ci aspetta nel mese di maggio, che vedrà l'arrivo nelle sale di blockbuster attesissimi, remake, versioni live-action di classici della nostra infanzia e adattamenti, addirittura, di videogame che non avremmo mai immaginato. Si tratta di un mese, in un certo senso, che è la prova di quanto la major stiano marciando sul sentimento di nostalgia del pubblico.

Il mese si apre anzitutto con due titoli che abbiamo recensito a Venezia e Roma, il primo e I fratelli Sisters, ottimo film di Audiard con Joaquin Phoenix e Jake Gyllenhaal, l'altro e Stanlio e Ollio, biopic sul celebre duo inglese, interpretato da John C. Reilly (anche nel film di Audiard) e Steve Coogan, al meglio della loro carrriera. Dal 9 maggio arrivano poi nelle sale due cult del passato, Pet Sematary, horror scritto da Stephen King, in un nuovo adattamento riveduto e corretto, che si scrolla di dosso l'aura trash della versione del 1989, un po' come accaduto col campione di incassi It, di Andy Muschietti. Lo stesso giorno arriverà in oltre nelle sale anche Pokémon Detective Pikachu, primo adattamento live-action della saga, franchising, celeberrima di Nintendo, che proprio nessuno avrebbe mai pensato di vedere in carne, ossa e CGI sul grande schermo. Spazio anche per due titoli, piccoli, per così dire; arrivano nella stessa settimana anche Red Joan con Judi Dench, ben accolto a Toronto, e Ted Bundy - Fascino criminale, film sul serial killer interpretato da Zac Efron, apprezzato al Sundance.

La settimana successiva arrivano altri titoli da incassi, come la commedia Attenti a quelle due con Anne Hathaway, o il terzo capitolo di John Wick; ma risulta imperdibile il ritorno del maestro Pedro Almodovar, dopo il debutto a Cannes, con Dolor y gloria; nel cast Penelope Cruz e Antonio Banderas. Dal 22 maggio arriva poi, il secondo, dei tre, live-action Disney del 2019; Aladdin, adattamento di Guy Ritche, di uno di classici più amati della casa di Topolino; quasi un frame by frame che di solito ha ripagato al botteghino, basti pensare a La bella e la bestia, non completamente sull'accoglienza della critica. Interessante poi il take sul genere dei supereroi, riletti in chiave horror-realista da David Yarovesky, con L'angelo del male. 

Alla fine del mese si chiude in bellezza, con il genere biopic tornato in auge, Rocket Man, storia di Elton John, ritratto da Taron Egerton; anche questo titolo passato prima da Cannes. E poi altro mainstream con Godzilla: King of the Monsters, con la Undici di Stranger Things sul grande schermo, Millie Bobby Brown.


CALENDARIO COMPLETO

1-2 maggio
I fratelli Sisters (La recensione)
L'unione falla forse
Le Grand Bal
Non ci resta che ridere
Normal
Stanlio e Ollio (La recensione)

6-9 maggio
A.N.I.M.A.
Che fare quando il mondo è in fiamme? (La recensione)
I figli del fiume Giallo
Il giovane Picasso
Il grande spirito
John McEnroe - L'impero della perfezione
L'alfabeto di Peter Greenaway
La città che cura
Maigret e il caso Saint Fiacre
Panico
Pet Sematary
Pokémon Detective Pikachu
Red Joan
Solo cose belle
Ted Bundy - Fascino criminale
Tutti pazzi a Tel Aviv

16-17 maggio
5 Centimetri al secondo
Alive in France
Attenti a quelle due
Bangla
Dolor y gloria
John Wick 3 - Parabellum
Mò vi mento - Lira di Achille
Quando eravamo fratelli
Unfriended: Dark Web

22-23 maggio
Aladdin
Asbury Park: Lotta, redenzione, rock and roll
Forse è solo mal di mare
Il traditore
L'angelo del male
Palladio
Takara - La notte che ho nuotato

27-30 maggio
Dentro Caravaggio
El Angel
Godzilla: King of the Monsters
Lucania
Pallottole in libertà
Primula Rossa
Quel giorno d'estate
Rocketman