Sono 5 i film che si sono autocandidati per rappresentare l'Italia ai prossimi Oscar nella categoria Miglior film internazionale, ex miglior film straniero. Tutti i film in corsa per la nomination sono stati distribuiti nelle sale cinematografiche italiane tra il 1 ottobre 2018 e il 30 settembre 2019.
5 titoli compongono una rosa piuttosto ridotta rispetto agli anni passati, soprattutto se si pensa che negli ultimi due anni il numero di proposte aveva sempre superato le dieci candidature: nel 2018 i film in corsa per rappresentare erano 14 e lo scorso anno addirittura 21.
I film tra i quali la commissione istituita dall'Anica su richiesta dell'Academy dovrà scegliere il candidato italiano al miglior film internazionale di quest'anno sono: Il Traditore di Marco Bellocchio, presentato in concorso al festival di Cannes e vincitore di 7 Nastri d'Argento; Il primo re di Matteo Rovere, l'esperimento kolossal italiano recitato in lingua protolatina vincitore di 3 Nastri; La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi, vincitore del premio alla miglior sceneggiatura al festival di Berlino; Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis, presentato a Toronto e vincitore della Festa del Cinema di Roma e di un David di Donatello; e Martin Eden di Pietro Marcello, fresco vincitore della Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia.
Per via della finestra di tempo ridotta, quest'anno il processo di selezione del candidato nazionale sarà più veloce degli scorsi anni; infatti poiché la cerimonia di premiazione si terrà il 9 febbraio 2020, il candidato dovrà essere annunciato entro il 1 ottobre. 48 paesi hanno già annunciato i film che li rappresenteranno, tra questi spiccano la Spagna con Dolor y Gloria e la Corea del Sud con il vincitore della Palma d'Oro Parasite. Il frontrunner tra i titoli italiani è chiaramente un altro titolo di Cannes, Il Traditore. Se dovesse essere selezionato, il film di Bellocchio avrebbe l'arduo compito di ottenere la prima nomination al premio per l'Italia del 2013, anno della vittoria de La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino, da allora i film selezionati - ovvero Il capitale umano, Non essere cattivo, Fuocoammare, A Ciambra e Dogman - hanno fallito nell'intento di rientrare nella cinquina finale.
L'Italia, lo ricordiamo, detiene il record di vittorie nella categoria, con ben 14 statuette vinte su 31 candidature totali. Di seguito i film in corsa per la nomination di quest'anno.
L'Italia, lo ricordiamo, detiene il record di vittorie nella categoria, con ben 14 statuette vinte su 31 candidature totali. Di seguito i film in corsa per la nomination di quest'anno.
MARTIN EDEN di Pietro Marcello
LA PARANZA DEI BAMBINI di Claudio Giovannesi
IL PRIMO RE di Matteo Rovere
IL TRADITORE di Marco Bellocchio
IL VIZIO DELLA SPERANZA di Edoardo De Angelis
Fonte: Anica