Lo sapevate che la Francia e l'Italia detengono un piccolo record all'interno della storia degli Academy Awards? Sì, perché gli interpreti francofoni e nostrani sono quelli che, numericamente, hanno ottenuto il maggior numero di candidature all'Oscar in film non in lingua inglese.
Un record, che non tiene conto degli attori non in lingua inglese che pur sono stati nominati (e a volte anche vincitori) per ruoli e per lungometraggi non stranieri: è il caso di Anna Magnani e Marisa Pavan per La rosa tatuata (il film è statunitense, mentre le due attrice recitano in doppia lingua), così come non fanno parte di questa lista Jean Dujardin e Berenice Bejo per The Artist (co-produzione muta), Benicio del Toro per Traffic (recita in lingua spagnola, ma il film è una produzione statunitense) e Penelope Cruz in Vicky Cristina Barcelona (film Usa scritto e diretto da Woody Allen).
La lista seguente si riferisce solamente agli interpreti che, nella storia degli Oscar, hanno ricevuto una nomination per un film non in lingua inglese e di produzione esclusivamente straniera. Di questa lunga lista, gli unici ad aver ottenuto l'Academy Award sono i nostrani Sofia Loren per La ciociara, Roberto Benigni per La vita è bella e la francese Marion Cotillard per La vie en rose.
1961:
Sofia Loren, La ciociara*
1962:
Marcello Mastroianni, Divorzio all'italiana
1964:
Sofia Loren, Matrimonio all'italiana
1966:
Anouk Aimée, Un uomo, una donna
Ida Kaminska, Il negozio al corso
1972:
Liv Ullman, Karl e Kristina
1974:
Valentina Cortese, Effetto notte
1975:
Isabelle Adjani, Adéle H, una storia d'amore
1976:
Marie-Christine Barrault, Cugino cugina
Liv Ullman, L'immagine allo specchio
Giancarlo Giannini, Pasqualino Settebellezze
1977:
Marcello Mastroianni, Una giornata particolare
1978:
Ingrid Bergman, Sinfonia d'autunno
1987:
Marcello Mastroianni, Oci Ciornie
1988:
Max Von Sydow, Pelle il conquistatore
1989:
Isabelle Adjani, Camille Claudel
1990:
Gerard Depardieu, Cyrano di Bergerac
1992:
Catherine Deneuve, Indocina
1995:
Massimo Troisi, Il postino
1998:
Roberto Benigni, La vita è bella*
Fernanda Montenegro, Central do Brasil
2004:
Catalina Sandino Moreno, Maria Full of Grace
2006:
Penelope Cruz, Volver - Tornare
2007:
Marion Cotillard, La vie en rose*
2010:
Javier Bardem, Biutiful
2012:
Emmanuelle Riva, Amour
2014:
Marion Cotillard, Due giorni, una notte
2016:
Isabelle Huppert, Elle
2018:
Yalitza Aparicio, Roma
Marina de Tavira, Roma
2019:
Antonio Banderas, Dolor y Gloria