
Di Simone Fabriziani
Impossibile difatti immaginare altre contendenti più agguerrite di quelle che verranno rilasciate dal mese di novembre in poi sulla piattaforma di streaming, talmente agguerrite che potrebbero togliere lo scettro di front runner della categoria a interpreti già in pole position come Frances McDormand per Nomadland (Searchlight Pictures), Kate Winslet in Ammonite (Lionsgate), Andra Day in The United States vs. Billie Holiday (Paramount Pictures), e Olivia Colman in The Father (Sony Pictures Classics).
La carica tutta al femminile di Netflix prevede l'arrivo della leggenda della recitazione Sofia Loren in La vita davanti a sé (13 novembre), diretta dal figlio Edoardo Ponti, mentre a fine mese è la volta del dramma famigliare Elegia americana di Ron Howard (24 novembre), con un duetto d'eccezione: Amy Adams e Glenn Close. Ma attenzione alle proposte del mese di dicembre: sono in arrivo lo sfavillante musical The Prom (11 dicembre) con Meryl Streep, Nicole Kidman e Kerry Washington, mentre prima di Natale è atteso Ma Rainey's Black Bottom di Goerge C. Wolfe, con una trasformista Viola Davis nei panni della Madre del Blues (18 dicembre). Grandissima attesa per Mank di David Fincher, con una promettente Amanda Seyfried.
Attenzione ai seguenti titoli dei primi mesi del 2021: il 22 gennaio debutterà su Netflix The White Tiger di Ramin Bahrani con la star asiatica Priyanka Chopra. mentre entro febbraio potrebbe essere la volta dell'acclamato dramma Pieces of a Woman di Kornèl Mundruczò, vincitore della Coppa Volpi a Venezia 77 per la performance di Vanessa Kirby, senza dimenticare il ruolo di supporto del premio Oscar Ellen Burstyn.
Amy Adams - Elegia americana
Ellen Burstyn - Pieces of a Woman
Priyanka Chopra - The White Tiger
Glenn Close - Elegia americana
Viola Davis - Ma Rainey's Black Bottom
Nicole Kidman - The Prom
Vanessa Kirby - Pieces of a Woman
Sofia Loren - La vita davanti a sé
Amanda Seyfried - Mank
Meryl Streep - The Prom
Kerry Washington -The Prom