
15.3.21
93° Oscar: ecco tutti i record delle nomination 2021
Di Simone Fabriziani
Per la prima volta nella storia degli Oscar, sono stati candidati nove interpreti di etnia non bianca, e sono: Yuh-Jung Youn, “Minari,” Daniel Kaluuya, “Judas and the Black Messiah,” Leslie Odom, Jr., “One Night in Miami,” LaKeith Stanfield, “Judas and the Black Messiah,” Riz Ahmed, “Sound of Metal,” Chadwick Boseman, “Ma Rainey’s Black Bottom,” Steven Yeun, “Minari,” Viola Davis, “Ma Rainey’s Black Bottom,” and Andra Day, “The United States vs. Billie Holiday."
Viola Davis diventa l'attrice afro-americana con il maggior numero di nomination all'Oscar in assoluto (ora sono 4), mentre Steven Yeun è il primo attore asiatico a ricevere la nomination come Lead Actor, e assieme alla candidata all'Oscar Youn Youh-jung è il primo interprete coreano a venire considerato dall'Academy. Un record storico.
Record su record per al cinquina dei migliori registi: con le candidature a Chloé Zhao e Emerald Fennell, è la prima volta che due donne entrano in cinquina; la Zhao diventa anche la prima regista donna a ricevere nella stessa edizione ben quattro nomination: film, regia, sceneggiatura non originale, montaggio. Il danese Thomas Vinterberg invece, diventa il primo regista danese a ricevere la nomination alla regia nella storia del suo Paese.
Il premio Oscar Anthony Hopkins diventa l'attore più anziano mai candidato all'Oscar nella categoria del Lead Actor: all'età di 83 anni, batte Richard Farnsworth nella categoria, che era stato nominato nel 2000 per "Una storia vera" di David Lynch. Hopkins compete quest'anno per The Father, di Florian Zeller.
Per quanto riguarda l'Italia, la canzone "Io Sì (Seen)" scritta da Diane Warren e Laura Pausini per il film La vita davanti a sé diventa la prima canzone interamente in lingua italiana ad ottenere la nomination.
Ed infine, una gradita conferma: con Elegia americana, Glenn Close ottiene l'ottava nomination all'Oscar, rendendola l'interprete in vita con più candidature in assoluto senza una vittoria, stesso record numerico che deteneva in vita Peter O'Toole.