20.6.22

Nastri d'Argento, Paolo Sorrentino vince sei premi, 'Marx può aspettare' è il film dell'anno

Di Redazione

All'edizione 2022 dei Nastri d'Argento, i maggiori riconoscimenti a cinema italiano assegnati ogni anno dal Sindacato Giornalisti Cinematografici Italiani, stravince Paolo Sorrentino con il suo É stata la mano di Dio. Ben sei riconoscimenti, tra cui miglior film, attrice protagonista (Teresa Saponangelo), attrice non protagonista (Luisa Ranieri), fotografia, direzione del casting e premio speciale Guglielmo Biraghi al giovane protagonista, Filippo Scotti.
Nastro d'Argento speciale, già annunciato, al "film dell'anno" al documentario Marx può aspettare di Marco Bellocchio, tre premi anche al Freaks Out di Gabriele Mainetti; quattro premi per il cinema di Mario Martone, che si porta a casa la regia per Nostalgia e Qui rido io, gli attori non protagonisti Tommaso Ragno e Francesco Di Leva (Nostalgia) e Pierfrancesco Favino come protagonista sempre per il film di Martone presentato pochi mesi fa a Cannes, in ex-aequo con Silvio Orlando per Ariaferma e Il bambino nascosto.

Film dell'anno: Marx può aspettare

Miglior film: É stata la mano di Dio

Miglior regia: Mario Martone, Nostalgia/Qui rido io

Miglior attore protagonista: Pierfrancesco Favino, Nostalgia  ex-aequo con Silvio Orlando, Ariaferma/Il bambino nascosto

Miglior attrice protagonista: Teresa Saponangelo, É stata la mano di Dio

Miglior attore non protagonista: Francesco Di Leva e Tommaso Ragno, Nostalgia

Miglior attrice non protagonista: Luisa Ranieri, É stata la mano di Dio

Miglior soggetto: Fabio e Damiano D'Innocenzo, America Latina

Miglior sceneggiatura: Mario Martone, Ippolita Di Majo, Nostalgia/Qui Rido Io

Miglior regista esordiente: Giulia Louise Steigerwalt, Settembre

Miglior commedia: Come un gatto in tangenziale - Ritorno a coccia di morto/ Corro da te

Miglior attore commedia: Francesco Scianna, Filippo Timi, Il filo invisibile

Miglior attrice commedia: Miriam Leone, Corro da te

Miglior fotografia: Ariaferma  ex-aequo con É stata la mano di Dio

Miglior scenografia: Freaks Out

Migliori costumi: Freaks Out

Miglior montaggio: Freaks Out

Miglior suono: Il Buco

Miglior direzione del casting: É stata la mano di Dio

Miglior colonna sonora: Nicola Piovani, Leonora Addio/I fratelli De Filippo

Miglior canzone originale: "La profondità degli abissi", Diabolik