Visualizzazione post con etichetta Approfondimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Approfondimenti. Mostra tutti i post

30.9.18

I 10 più grandi ruoli dell'attrice francese Marion Cotillard

Di Giuseppe Fadda

Oggi compie gli anni Marion Cotillard: meravigliosamente espressiva, straordinariamente versatile, la Cotillard è una delle più grandi attrici non solo del cinema francese ma dell’intero panorama cinematografico contemporaneo. Non solo per il suo indiscutibile talento, ma anche per il suo coraggio e la sua integrità artistica che l’ha portata a lavorare con registi di altissimo livello, i quali tra loro non potrebbero essere più diversi.

28.9.18

Da 'Mulholland Drive' a 'Twin Peaks': Le più grandi interpretazioni di Naomi Watts

Di Giuseppe Fadda

Compie oggi 50 anni Naomi Watts, attrice britannica naturalizzata australiana che nel corso della sua carriera trentennale ha lavorato con autori del calibro di David Lynch, Alejandro González Iñárritu e David Cronenberg. Una performer versatile ed espressiva, la Watts non ha avuto immediatamente il successo che meritava: negli anni '90 è stata spesso relegata a ruoli marginali in film di scarso successo, tanto che nel 2001 l’attrice era pronta a lasciare Hollywood per tornare in Australia.

10.9.18

The Essential Colin Firth: Le tre performance caratterizzanti dell'attore britannico


Di Giorgia Colucci

Una vera e propria carriera versatile quella di Colin Firth. Classe 1960, l'attore britannico è passato dai toni pungenti del teatro wildiano de L'importanza di chiamarsi Ernest, alla comicità composta e travolgente del suo personaggio ne Il diario di Bridget Jones, sino alla straordinaria performance che gli è valsa l'Oscar come migliore attore ne Il discorso del re.

L'influenza della musica pop nel cinema del 2018

Di Gabriele La Spina

Non è inusuale che vi siano anni in cui le produzioni cinematografiche hollywoodiane siano investite da una sorta di trend per le tematiche; ci sono stati anni in cui le sale cinematografiche sono state più del solito riempite con film di carattere biografico e più nello specifico film a tematica LGBT+; il 2018 è senza alcun dubbio l'anno della musica, non estesa semplicemente alle biografie di celebri artisti del panorama musicale americano, ma al racconto di storie riguardanti la realtà musicale, e personaggi appartenenti a essa.

29.8.18

A Star Is Born: Daniel Doheny

Di Daniele Ambrosini

Forse non molti conoscono il giovane interprete canadese Daniel Doheny, ma chi ha avuto modo di vederlo recitare saprà sicuramente che ci troviamo di fronte ad un attore talentuoso ed estremamente promettente. Infatti, con soli tre film all'attivo Doheny ha ampiamente dimostrato la sua versatilità, interpretando personaggi molto diversi tra loro, ma tutti egualmente convincenti.

Da 'Casablanca' a 'Sinfonia d'autunno': Le più grandi performance dell'intramontabile Ingrid Bergman

Di Giuseppe Fadda

L’impronta lasciata da Ingrid Bergman nell’immaginario collettivo e nella storia del cinema è innegabile. La sua bellezza delicata, la sua eleganza innata e la sua incredibile presenza scenica la rendono a pieno titolo una delle figure più affascinanti e carismatiche della Hollywood classica. Eppure, la Bergman non può essere incasellata del tutto nella categoria delle star hollywoodiane.

23.8.18

CULT: Lanterne rosse (1991) di Zhang Yimou

Di Giuseppe Fadda

Va bene, mi sposerò. Lasciami essere una concubina. Non è questo il destino di ogni donna?” dice Songlian (Gong Li), con viso inespressivo e gli occhi fissi davanti a sé mentre una lacrima solitaria le scorre sulla guancia. È con questo straziante primo piano che si apre Lanterne Rosse, il capolavoro del cinema cinese diretto da Zhang Yimou.

15.8.18

Vanessa Redgrave: I 10 personaggi cult del Leone d'Oro alla Carriera a Venezia 75

Di Giuseppe Fadda 

I drammaturghi Tennessee Williams e Arthur Miller la definirono “la più grande attrice del nostro tempo”. Katharine Hepburn la descrisse come “una meraviglia a vedersi e a sentirsi”. È Vanessa Redgrave, nata a Londra il 30 gennaio 1937 e figlia degli attori Michael Redgrave e Rachel Kempson.

25.7.18

Fuori dai festival: 10 titoli assenti dalle selezioni di Venezia e Toronto, che potrebbero fare la differenza

Di Gabriele La Spina

Negli ultimi due giorni abbiamo potuto conoscere le selezioni del Toronto International Film Festival e del nostrano Festival di Venezia, colmi di titoli in conversazione per gli Oscar, e in alcuni casi condivisi, da Il primo uomo di Damien Chazelle, fino a Roma di Alfonso Cuaron per poi arrivare a È nata una stella di Bradley Cooper. Presenza certe della prossima stagione dei premi, ma ciò che salta all'occhio sono i titoli assenti da entrambe le selezioni.

6.7.18

Netflix: I 25 film non originali da non perdere nel catalogo italiano

Di Gabriele La Spina

Capita spesso di sentir dire che uno dei punti deboli di Netflix, in particolar modo del catalogo italiano, è rappresentato dalla debole presenza di film. Netflix, è fatto ormai appurato, cerca sempre di più negli ultimi anni di puntare sulle proprie produzioni, è infatti impressionante la presenza di serie originali, in costante espansione, e in minor misura quella dei film acquisiti dal marchio o prodotti dallo stesso, venendo così etichettati come originali Netflix.

3.6.18

'Lazzaro felice': Il tempo e la sacralità nel gioiellino indie di Alice Rohrwacher

Di Gabriele La Spina

Vincitrice nel 2014 al Festival di Cannes del Grand Prix Speciale della Giuria per Le meraviglie, in un festival che in un certo senso l'ha tenuta a battesimo, Alice Rohrwacher ha conquistato quest'anno anche il premio per la miglior sceneggiatura, e risulta impossibile biasimare la scelta della giuria del festival francese per un film di tale complessità narrativa quale è Lazzaro felice. Eppure la terza pellicola della regista toscana, non è soltanto un abile lavoro di scrittura, ma anche un gioiello di regia.

19.3.18

Da 'Captain Fantastic' a 'I Tenenbaum': I padri anticonvenzionali del grande schermo

Di Giulia Sinceri

Oggi è la festa del papà, e quale modo migliore di celebrare la paternità se non attraverso il cinema? Del resto sul grande schermo abbiamo visto mille sfumature della figura paterna: in quest'occasione ci concentreremo in particolare su personaggi che hanno mostrato il loro istinto paterno in maniera amorevole e allo stesso tempo sui generis.

5.3.18

Tutti i record degli Oscar 2018


Di Giulia Sinceri

La 90ª edizione della cerimonia degli Oscar si è conclusa, portando con sé alcune sorprese e conferme per quanto riguarda i vincitori. Tuttavia per alcuni film e attori conquistare una statuetta non comporta solo un riconoscimento prestigioso, ma significa anche battere un record. E durante questi Oscar 2018 ne sono stati battuti diversi.

10.2.18

Laura Dern - The Unconventional Diva

Di Gabriele La Spina

Nel film del 1996, diretta da un esordiente Alexander Payne, la giovane diva che aveva affascinato nella pellicola dal successo globale Jurassic Park di Steven Spielbergh, si prestava a un ruolo tutto fuorché commerciale, interpretando una donna irresponsabile, dipendente dalla droga che si ritrova al centro di un dibattito nazionale sull'aborto, per il figlio che porta in grembo, il film era Citizen Ruth. Oscuramente ironica e sull'orlo dell'isteria, Laura Dern dimostrò che dietro a quel viso degno di un dipinto di Modigliani, di una bellezza non tipica, vi era una virtuosa dell'arte della recitazione, e quella sarebbe divenuta d'ora in poi la sua cifra stilistica.

27.1.18

Perché 'Chiamami col tuo nome' è un capolavoro al di là delle etichette

Di Daniele Ambrosini

Il nuovo film di Luca Guadagnino è il classico film che agli Oscar non ci sarebbe dovuto arrivare, un film piccolo, non pensato per il grande successo a cui poi è andato incontro. Il suo percorso è in qualche modo paragonabile a quello di Boyhood, entrambi i film sono stati presentati a festival internazionali nella prima parte dell'anno e sono divenuti successi di critica così clamorosi che era diventato impensabile non tentare di dargli una chance all'interno del circuito dei premi. Richard Linklater aveva già ottenuto due candidature agli Oscar, ma mai un suo film era stato preso in considerazione per le categorie principali; per Guadagnino invece, italiano e quindi svantaggiato, quello della candidatura all'Oscar è un traguardo importantissimo, non solo perché Guadagnino ha sempre avuta molto poca visibilità (soprattutto in patria), ma anche perché pure Chiamami col tuo nome rischiava di non averne.

2.1.18

Il disagio dell'essere vittima di abusi e molestie raccontato dalle serie televisive

Di Gabriele La Spina

Se c'è una cosa che difficilmente dimenticheremo del 2017, è il ciclone abbattutosi su Hollywood che ha spodestato non pochi personaggi dello showbiz dal proprio trono. Purtroppo esporsi pubblicamente oggi significa anche andare in pasto al web, il luogo per eccellenza dove tutti possono esprimere la propria opinione, un fatto in sé sia positivo sia negativo, là dove in pochi hanno la capacità di comprendere la prospettiva delle innumerevoli donne unitesi al movimento "Me too" o "I will not be silent" di sorta.

Frances McDormand e Holly Hunter, amiche da Oscar

Di Alfredo Di Domenico

Tra le tantissime magnifiche interpreti che quest’anno si troveranno a contendersi il premio più importante ci sono anche due donne che l’Oscar l'hanno vinto già, parliamo di Holly Hunter e Frances McDormand. Le carriere di queste due fantastiche attrici hanno attraversato numerose decadi: dagli esordi e le prime nomination negli anni ’80, ai trionfi e gli Oscar degli anni '90, fino ai lavori più maturi e, sfortunatamente, meno conosciuti degli anni 2000. Ma quest’anno si prospetta una nuova rinascita per entrambe.

29.11.17

Oscar Record: Quando la statuetta è un affare di famiglia


Di Alfredo Di Domenico

In ogni famiglia ci sono tradizioni da rispettare, cose che di tramandano di generazione in generazione, oggetti, storie, racconti e anche vincere un Oscar in un alcuni casi. Certo potrebbe essere più difficile quando si è figli d’arte, uscire dall’ombra del genitore, emergere ed affermarsi ma in alcuni casi l’impresa è riuscita.

24.11.17

Le performance più sorprendenti del 2017 tra cinema e televisione

Di Gabriele La Spina

Sono state spese parole su parole riguardo quanto la televisione sia ormai equiparabile al cinema in questi anni, e in molti casi risulti uno spazio maggiormente privo di restrizioni per i nuovi talenti creativi dell'intrattenimento. Per un attore dunque, ad oggi la scelta sta nel mezzo di fruizione della storia, e dunque nella piazza di esposizione della sua performance.

22.10.17

'It': Le 10 maggiori differenze tra il film di Andrés Muschietti e il romanzo di Stephen King

Di Gabriele La Spina

Successo clamoroso al box-office sia americano sia italiano, It di Andrés Muschietti è una scommessa vinta su tutti i fronti. Complice la massiccia campagna di marketing della Warner Bros. e la quasi naturale copertura da parte di tutte le testate cinematografiche. Incoronato come degno adattamento dello sfaccettato romanzo cult di Stephen King, sembra aver accontentato puristi e profani. Ma è tutto oro ciò che luccica in questa versione cinematografica?