Visualizzazione post con etichetta Classifiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Classifiche. Mostra tutti i post

27.9.17

I migliori film tratti dai romanzi di Stephen King

Di Gabriele La Spina

Il nuovo It di Andrés Muschietti ha senza dubbio rappresentato il giusto riscatto per uno dei romanzi più complessi della produzione di Stephen King. Adattamento di enorme successo sia sul fronte economico sia sul fronte critico, non è soltanto uno dei più grandi successi horror degli ultimi anni, ma uno dei migliori adattamenti di un romanzo di King. Quali gli altri? Autore fonte inesauribile di soggetti, King è approdato sul grande e piccolo schermo un numero svariato di volte, in alcuni casi anche per mano di registi di notevole calibro.

24.9.17

Feliz Cumpleaños Pedro Almodóvar: Un ritratto per onorare il genio del cinema spagnolo

Di Giuseppe Polenghi

Era il 1980 quando al cinema uscì Pepi, Luci, Bom y otras chicas del montòn, primo lungometraggio di Pedro Almodóvar. Sono passati diversi anni, due Premi Oscar (nel 2000 per il miglior film straniero Todo sobre mi madre e nel 2003 per la sceneggiatura originale di Hable con ella) e innumerevoli altri riconoscimenti in tutto il mondo, confermando il regista spagnolo come uno dei più importanti autori della cinematografia moderna.

16.9.17

The Look: In ricordo di Lauren Bacall

Di Giuseppe Polenghi

Avrebbe compiuto 93 anni oggi Lauren Bacall (pseudonimo di Betty Joan Perske) se un ictus non l’avesse colpita tre anni fa.  Più di trenta film in quasi sessanta anni di carriera,  iniziata quando era poco più che maggiorenne con un esordio tra i più folgoranti di sempre: To Have and Have Not (Acque del Sud) accanto ad uno degli attori più acclamati di quegli anni, Humphrey Bogart.

15.9.17

Tom Hardy - L'antieroe del cinema nei suoi ruoli chiave

Di Gabriele La Spina

Recentemente nelle sale con un piccolo ma incisivo ruolo nel Dunkirk di Christopher Nolan, clamoroso successo di critica e pubblico, Tom Hardy è tornato attivo quest'anno due anni dopo la sua nomination all'Oscar per The Revenant. Approdato anche nella nuova era del piccolo schermo, Hardy è tra i più eccezionali talenti della sua generazione, dall'aura del bad boy, con una particolare propensione per i ruoli borderline e scomodi. Tutt'altro che il bell'attore hollywoodiano, Hardy fallisce nelle commedie e brilla nei personaggi più loschi, con un approccio a metà strada tra Marlon Brando e James Dean.

12.9.17

I Sondaggi: Le migliori attrici non protagoniste del 21° secolo agli Oscar secondo voi

Di Alfredo Di Domenico

Dopo i sondaggi per i migliori attori e attrici del 21° secolo è arrivato il momento dei stabilire il meglio delle categorie supporting. Diciassette anni di grandi performance, spesso ingiustamente collocate in questa categoria (o meglio, strategicamente presentate come supporting), mentre altre volte sono bastati pochi minuti sullo schermo per conquistare il cuore degli spettatori. Considerando i risultati la lista ufficiale delle vincitrici non è stata di vostro gradimento giacché le vostre preferenze ne hanno stilato una completamente diversa.

14.8.17

'South Park': 20 episodi per celebrare i vent'anni della miglior serie animata

Di Gabriele La Spina

Un anno fa debuttava sul piccolo schermo una nuova serie televisiva, realizzata dai due sconosciuti Trey Parker e Matt Stone attraverso la tecnica del collage. Era il 1997 e Comedy Central ne mandava in onda il primo episodio intitolato "Cartman si becca una sonda anale", che raccontava le disavventure di quattro sboccati ragazzini di una cittadina del Colorado chiamata South Park. Un successo immediato, per quanto si trattasse di un diamante allo stato grezzo, rinnovato stagione dopo stagione, in un'evoluzione mirata alla sempre più alta esposizione di contenuti satirici e sociali.

7.8.17

Charlize Theron: La diva con qualcosa di più

Di Gabriele La Spina

Ne è passato di tempo, e di esperienza, da quando Charlize Theron era soltanto la ragazza dello spot del Martini. E nemmeno l'attrice, africana di nascita, avrebbe mai pensato di intraprendere una carriera diversa da quella di modella, e in antitesi a quest'ultimo mestiere, trasfigurare il suo aspetto e conquistare la più alta onorificenza del mondo cinematografico. Un volto il suo, soprattutto votato al cinema dei grossi numeri al botteghino, ma con diverse parentesi estremamente interessanti, le suddette prendono il nome di: Jenkins, Reitman e Miller.

26.7.17

The One and Only Queen - Le più grandi performance di Helen Mirren

Di Alfredo Di Domenico

Ci sentiamo di inserire Dame Helen nel novero delle più grandi attrici viventi e sicuramente nel circolo delle dame inglesi che hanno conquistato anche Hollywood; insieme alle colleghe Dame Maggie Smith e Dame Judi Dench, ha raggiunto il successo e lo status di grande attrice grazie al suo singolare talento, il suo innegabile fascino e il suo accattivante charme.

Director's List: 8 registi parlano dei loro film preferiti di Stanley Kubrick

Di Gabriele La Spina

Regista, genio indiscusso, non è una sorpresa che Stanley Kubrick abbia influenzato generazioni di registi dal suo periodo di attività fino ad oggi, a quasi 20 anni dalla sua scomparsa. Il suo è stata un cinema di estremo rigore tecnico, ma al contempo dai profondi contenuti umani. La sua audacia scaturita dal suo avanguardismo ha ispirato le menti di straordinari maestri del cinema come David Lynch, Martin Scorsese e Woody Allen, e ha forgiato i talenti di Darren Aronofsky, Edgar Wright e Sofia Coppola.

20.7.17

Verso il sogno americano: I 10 migliori esordi in lingua inglese del nuovo millennio

Di Simone Fabriziani

Si sa, il sogno americano è sempre stato appannaggio e valore assoluto del continente americano, sin dai suoi gloriosi esordi storici con la ribellione alle truppe anglo-francesi e la costituzione di una repubblica indipendente  nel 1776. Proprio nella costituzione redatta nel XVIII secolo le più alte cariche politiche del nuovo stato americano propugnano come valori assoluti la democrazia e la tutela della libertà individuale; è l'inizio del mito dell'"american dream" che nei secoli successivi ha abbagliato le più grandi menti artistiche e scientifiche degli altri continenti.

19.7.17

I Sondaggi: I migliori attori del 21° secolo agli Oscar secondo voi

Di Alfredo Di Domenico

Dopo aver decretato le migliori attrici del 21° secolo , attraverso il nostro gruppo Facebook, siamo passati agli attori. Anche in questa categoria c'è stata una varietà incredibile di personaggi, alcuni dei quali già passati alla storia, abbiamo avuto re, dittatori, attori del cinema muto, personaggi eccezionali e performance al limite dell'umano, attori che si sono spinti ben oltre il semplice ritrarre e che si sono calati anima e corpo nel loro personaggio.

20.6.17

I ruoli che fanno di Nicole Kidman la più grande interprete della sua generazione

Di Gabriele La Spina

C'è stato un tempo in cui a Hollywood la figura femminile veniva spesso usurata, ed erano numerosi i casi in cui un'attrice già alla soglia dei 40 anni venisse ritenuta ormai fuori tempo massimo per ricoprire i migliori ruoli che le major potevano offrire. Per fare un esempio, Joan Crawford è stata una delle tante attrici amate per bellezza e talento, ma che allo sfiorire della prima la sua carriera ha avuto fine. Un'abitudine un tempo prassi a Hollywood, che oggi non è stata estinta del tutto. C'era una sola Katharine Hepburn e c'è una sola Meryl Streep oggi, a ogni altra attrice giunta alla soglia delle mezza età tocca lottare doppiamente rispetto all'inizio della sua carriera, paradossale pensarlo. Per fortuna esiste il cinema indipendente, e diventare anche produttrici è una buona soluzione.

15.6.17

CineTravel: 10 grandi pellicole per scoprire il cinema australiano

Di Edoardo Intonti, Gabriele La Spina

Potrebbe non essere fuori luogo dire "australians do it better", perché esplorando approfonditamente la produzione australiana degli ultimi decenni salta subito all'occhio la grande audacia e duttilità dei talenti della terra di Oz. George Miller, Baz Luhrmann e Jane Campion sono soltanto alcuni dei miti sfornati in passato cui subentrano nuove leve come Jennifer Kent e David Michôd.

10.6.17

Sofia Coppola, Denis Villeneuve ed altri registi svelano i loro film preferiti del XXI secolo

Di Simone Fabriziani

Stilare una classifica dei propri film preferiti è una impresa colossale per ogni appassionato o cinefilo che si rispetti; chiedere a dei professionisti del settore cinematografico le loro preferenze diventa invece un'operazione ancora più complessa e divertente. Proprio per questo il New York Times ha chiesto ad alcuni registi contemporanei le loro scelte per il meglio della settima arte dal 2000 ad oggi.

4.6.17

The Essential - I 5 ruoli che hanno fatto di Angelina Jolie una grande interprete

Di Alfredo Di Domenico

Al pari delle sua colleghe Jane Fonda e Anjelica Houston, anche Angelina è riuscita a spostarsi dalla grande ombra dei loro genitori e ritagliarsi un posto nella storia del cinema. Figlia dell' attore premio Oscar John Voight , la Jolie ha preso subito le distanze dal padre e si è creata una nuova identità. Moglie, madre attrice, produttrice, regista, sceneggiatrice e ambasciatrice UNICEF Angelina è una donna dalle mille risorse e dal grande cuore che merita di essere annoverata tra le grandi dive del nostro tempo.

27.5.17

I 10 attori che avrebbero meritato di trionfare a Cannes negli ultimi anni

Di Gabriele La Spina

Con la sua conclusione, la 70ª edizione del Festival di Cannes lascerà dietro di se una scia di bellissimi ricordi, straordinarie pellicole e altre meno convincenti, ma sopratutto una serie di grandi prestazioni attoriali. Ma come da tradizione l'annuncio della giuria, soprattutto riguardo alle premiazioni per il Prix d'interprétation tende a non rispettare le attese del pubblico e della critica del festival, infatti nei suoi 70 anni di attività il festival francese a mietuto diverse vittime, delusioni alla proclamazione dei vincitori.

13.5.17

10 serie tv da recuperare e che probabilmente non avete mai visto

Di Gabriele La Spina, Edoardo Intonti

Il piccolo schermo ha ormai raggiunto un alto apice di qualità in questi anni, generando sempre più patiti di serie televisive. Tuttavia esistono moltissime produzioni che passano ancora inosservate nonostante i grandi pregi, e soprattutto vi sono serie che ancora prima che fare serie per gli hollywoodiani diventasse un trend, hanno dimostrato di essere una voce fuori dal coro del panorama televisivo.

11.5.17

Dal peggiore al migliore: Tutti gli episodi della saga di 'Alien' classificati

Di Gabriele La Spina

Con il ritorno nelle sale di Ridley Scott alla regia della sua famosissima creatura aliena per il film Alien: Covenant, il Mondo (italiani compresi) è stato in qualche modo contagiato nuovamente da una specie di "alien mania", come accadde dal debutto del suo primo capitolo nel 1979. Quella di Alien è sta una saga redditizia caratterizzata da alti e bassi, poiché pur trattandosi di un capostipite del genere fantascientifico, ha sofferto di terribili strafalcioni che in qualche modo hanno appannato l'idea originale di Scott che diede vita a ogni cosa.

10.5.17

Ettore Scola - In ricordo dell'ultimo maestro del cinema italiano

Di Alfredo Di Domenico

Ci ha lasciati da solo un anno eppure il cinema italiano ancora piange la sua dipartita. Uno dei più grandi cineasti della storia del nostro cinema, che con semplicità, classe e garbo ha raccontato l'Italia del '900, i sogni, le disfatte, i successi e cambiamenti ma anche le difficoltà e gli stenti di una nazione che piano piano cerca di rialzarsi e guardare con fiducia ad un futuro non proprio roseo.

8.5.17

One Step and Go: 6 attori e l'unica grande performance della loro carriera

Di Gabriele La Spina

Ci capita spesse volte di tirare le somme sui nomi più altisonanti del cinema, in casi di attrici come Meryl Streep e Cate Blanchett risulta quasi complicato riuscire a condensare delle carriere tanto ricche individuando le migliori prestazioni. Ci sono casi però di attori che hanno offerto una sola performance degna di nota nella loro carriera per poi fermarsi.