Visualizzazione post con etichetta Classifiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Classifiche. Mostra tutti i post

29.10.18

Winona Ryder, da 'Beetlejuice' a 'Stranger Things': Ascesa, declino e rinascita di un'anti diva

Di Giuseppe Fadda

Oggi compie gli anni un'attrice che forse non ha mai ricevuto il giusto riconoscimento per il suo talento, non perché non sia generalmente apprezzata ma perché la sua travagliata vita personale, specialmente nei primi anni 2000, ha allontanato l'attenzione del pubblico dalla sua carriera. Si tratta di Winona Ryder, la cui carriera trentennale è estremamente affascinante.

28.10.18

Da fidanzatina d'america a drama actress: I ruoli chiave della carriera di Julia Roberts

Di Giuseppe Fadda

Forse la generazione contemporanea non può comprendere appieno l’importanza che Julia Roberts ha avuto nel panorama cinematografico degli anni ’90. Da un lato perché i suoi più grandi successi sono veri e propri prodotti del loro tempo, film che oggi risultano fortemente datati pur essendo relativamente recenti (Il matrimonio del mio migliore amico, all’epoca campione d’incassi, apparirebbe ad una sensibilità moderna come misogino).

30.9.18

I 10 più grandi ruoli dell'attrice francese Marion Cotillard

Di Giuseppe Fadda

Oggi compie gli anni Marion Cotillard: meravigliosamente espressiva, straordinariamente versatile, la Cotillard è una delle più grandi attrici non solo del cinema francese ma dell’intero panorama cinematografico contemporaneo. Non solo per il suo indiscutibile talento, ma anche per il suo coraggio e la sua integrità artistica che l’ha portata a lavorare con registi di altissimo livello, i quali tra loro non potrebbero essere più diversi.

28.9.18

Da 'Mulholland Drive' a 'Twin Peaks': Le più grandi interpretazioni di Naomi Watts

Di Giuseppe Fadda

Compie oggi 50 anni Naomi Watts, attrice britannica naturalizzata australiana che nel corso della sua carriera trentennale ha lavorato con autori del calibro di David Lynch, Alejandro González Iñárritu e David Cronenberg. Una performer versatile ed espressiva, la Watts non ha avuto immediatamente il successo che meritava: negli anni '90 è stata spesso relegata a ruoli marginali in film di scarso successo, tanto che nel 2001 l’attrice era pronta a lasciare Hollywood per tornare in Australia.

6.7.18

Netflix: I 25 film non originali da non perdere nel catalogo italiano

Di Gabriele La Spina

Capita spesso di sentir dire che uno dei punti deboli di Netflix, in particolar modo del catalogo italiano, è rappresentato dalla debole presenza di film. Netflix, è fatto ormai appurato, cerca sempre di più negli ultimi anni di puntare sulle proprie produzioni, è infatti impressionante la presenza di serie originali, in costante espansione, e in minor misura quella dei film acquisiti dal marchio o prodotti dallo stesso, venendo così etichettati come originali Netflix.

22.6.18

Da 'American Pastoral' a 'La macchia umana': I 5 migliori film tratti dai romanzi di Philip Roth

Di Giorgia Colucci

Classe 1933, Philip Roth è un nome noto più agli appassionati di letteratura che a quelli di cinema. Questo scrittore statunitense è stato infatti uno dei più importanti della sua generazione, uno di quelli che ha saputo raccontare l’America così come era. 

2.1.18

Buon compleanno Todd Haynes: I tre migliori film del regista statunitense

Di Simone Fabriziani

Classe 1961, il regista e sceneggiatore Todd Haynes è una delle voci più originali e e controcorrente dell'ondata indie nel cinema americano degli ultimi venti anni almeno, Grazie ai suoi brillanti ed anticonformisti esordi dietro la macchina da presa e sul grande schermo, Haynes si è ricucito un posto privilegiato nel panorama del grande racconto per immagini di una società occidentale in grande cambiamento sociale e culturale a partire dalle rivoluzioni sessuali figlie dei turbolenti anni '70.

22.12.17

I 20 migliori film del 2017 secondo Awards Today

Di Redazione

Che anno il 2017! Volge al termine una delle annate più intense degli ultimi tempi per il settore cinematografico, mai tanto prolifico, e al contempo tra burrasche, ma anche trionfi. È stato l'anno delle donne, supereroine sullo schermo e fuori, capaci di far sentire la loro voce liberandosi del fardello degli abusi. L'anno del cinema indie, dove le piccole case di produzione sembrano prevalere sempre di più per qualità e capacità di rischiare. Quello dei performer, in un'edizione mai tanto sovraccaricata come quella dei prossimi Oscar.

12.12.17

Oscar Record: Doppie e triple vittorie degli attori

Di Alfredo Di Domenico

Dopo aver esplorato e il mondo delle attrici che hanno ricevuto più di una statuetta, passiamo ai gentlemen, un lunga lista di grandi artisti, grandi interpreti ed eccellenti attori che con le loro performance si sono ritagliati un posto d’onore nella storia del cinema. Possiamo ritenerci fortunati ad essere contemporanei di alcuni dei più grandi attori della storia come De Niro, Hoffman o Day-Lewis, e fino a qualche anno fa Jack Nicholson; vedere le loro interpretazioni lasciare il segno ancora una volta e il loro smisurato talento che non smette mai di sorprendere. 

10.12.17

La classifica delle migliori serie televisive del 2017

Di Gabriele La Spina, Edoardo Intonti, Daniele Ambrosini

Volge al termine uno degli anni più brillanti del panorama televisivo, nonché cinematografico, dove più che in precedenza la produzione è stata estremamente florida e ricca di contenuti più disparati e differenti tra loro. È stato l'anno delle donne, con il trionfo tra pubblico e critica di eccellenti serie tutte al femminile, ma anche di scommesse vinte e di esperimenti riusciti.

9.12.17

I 10 migliori horror del 2017 in classifica

Di Gabriele La Spina

Un recente servizio fotografico del New York Times Magazine, diretto da Floria Sigismondi, fotografa e regista per serie come The Handmaid's Tale e American Gods, ha soprannominato il 2017 come l'anno del cinema horror. Infatti l'evoluzione del genere, e il ritorno dell'horror d'autore, pilotata già da qualche anno con lavori di prim'ordine da Jennifer Kent, Robert Eggers David Robert Mitchell, ha avuto la sua fioritura quest'anno, dove però in molti casi il genere ha subito una reinvenzione.

30.11.17

'Alien', 'Blade Runner', 'Thelma & Louise': Quali sono i migliori film di Ridley Scott?

Di Alfredo Di Domenico

Chissà se un giorno vedremo il grande Ridley Scott annoverato in quella impietosa lista dei grandi registi senza Oscar, insieme ad Alfred Hitchcock, Stanley Kubrick e Federico Fellini, o se, giacché è ancora molto attivo, riuscirà nei prossimi anni a mettere le mani su una statuetta, se non per la regia almeno alla carriera.

28.11.17

Da 'The Hours' a 'Westworld': Le migliori performance di Ed Harris

Di Alfredo Di Domenico

Attore, regista, scrittore e produttore e quattro volte candidato all’Oscar, la carriera di Ed Harris è stata, ed è tutt'ora, molto prolifica ed interessante. Ha debuttato alla fine degli anni ’70 e piano piano il suo talento e la sua spiccata personalità, il suo carattere e la sua tempra da duro l hanno reso uno dei ‘caratteristi’ più richiesti e prolifici degli anni ’90.

The Essential Alfonso Cuarón: Le più grandi pellicole del regista messicano

Di Alfredo Di Domenico

Dopo l’exploit di Gravity e la vittoria dell’Oscar il regista messicano Alfonso Cuaròn si è preso la sua rivincita dopo anni di attesa imponendosi come una dei registi più innovativi degli ultimi tempi. Il suo modo di dirigere, i suoi film, la sua tecnica è del tutto singolare, il suo approccio introspettivo col cinema è davvero interessante e i suoi interminabili piano sequenza non lasciano mai indifferenti.

24.11.17

Le performance più sorprendenti del 2017 tra cinema e televisione

Di Gabriele La Spina

Sono state spese parole su parole riguardo quanto la televisione sia ormai equiparabile al cinema in questi anni, e in molti casi risulti uno spazio maggiormente privo di restrizioni per i nuovi talenti creativi dell'intrattenimento. Per un attore dunque, ad oggi la scelta sta nel mezzo di fruizione della storia, e dunque nella piazza di esposizione della sua performance.

19.11.17

The Essential Jodie Foster: Da bambina prodigio ad attrice premio Oscar

Di Alfredo Di Domenico

Jodie Foster ha esordito sul grande schermo nel 1972 ad appena 10 anni ma non è mai stata un baby star o una bambina prodigio, sin da subito si è dimostrata essere un’ Interprete dalle grandi potenzialità. Una vita passata a fare cinema, a fare l’ attrice e non come una star giacché si è sempre tenuta lontano dai riflettori, dalla mondanità e dal clamore. La sua tempra, il suo carattere, il suo carisma la rendono ideale interprete di personaggi dalla grande forza, donne indipendenti, intraprendenti, forti e coraggiose sia sullo schermo così come nella vita è sempre stata grande sostenitrice dell’ uguaglianza e dei diritti delle donne.

1.11.17

Caratteristi nell'ombra: Da 'Il sesto senso' a 'United States of Tara', il talento di Toni Collette

Di Alfredo Di Domenico

Molte giovani attrici asseriscono che tra le loro muse ispiratrici c’è anche Toni Collette. Ma chi è Toni Collette? È un'attrice australiana che, a differenza di molte altre colleghe che ci sentiamo di definire come “caratteriste di un certo livello”, una nomination all’Oscar è riuscita a strapparla. Ma parliamo del 1999 quando grazie a Il sesto senso gareggiò i supporting perdendo contro una lanciatissima Angelina Jolie di Ragazze interrotte.

31.10.17

I tre titoli chiave della filmografia di Peter Jackson

Di Alfredo Di Domenico

Sir Peter Jackson ha il merito di aver riscritto le regole del genere cinematografico fantasy, oltre a quello di aver portato sullo schermo una delle opere più rappresentative della letteratura del XX° secolo. Con la sua trilogia de Il Signore degli Anelli si è imposto come uno dei più visionari e poliedrici cineasti del nostro tempo, perfezionista ed attento al dettaglio è famoso per la maniacale preparazione e documentazione riguardo ai film che si accinge a dirigere, oltre che amante dell'innovazione cinematografica di cui, nei film dei che ha diretto sino ad oggi, ne ha sempre dato grande sfoggio.

28.10.17

Le migliori performance di Julia Roberts

Di Alfredo Di Domenico

Julia Roberts, il sorriso più bello di Hollywood, icona di stile, attrice pluripremiata, lei si che si può definire una vera e propria icona del nostro tempo. Julia esordisce nel 1987 e basteranno solo una manciata di film prima di imporsi all’attenzione del grande pubblico con Steel Magnolias, e due anni dopo con Pretty Woman, ruolo al quale, ancora oggi a distanza di 30, viene ancora associata e non perché la sua carriera non si sia evoluta o non abbia avuto un percorso notevole, ma semplicemente perché film il film di Marshall  ebbe un così grande successo che è già considerato un classico del cinema moderno.

9.10.17

Guillermo Del Toro: I 5 film essenziali prima de 'La forma dell'acqua'

Di Simone Fabriziani

Classe 1964, nato a Guadalajara in Messico e cineasta latinoamericano di calibro internazionale, Guillermo Del Toro ha ridefinito il cinema di genere mescolando horror, fantasy, thriller e fiaba senza mai rinunciare all'artigianalità della messa in scena, al gusto del buon racconto e all'amore atavico per i mostri, veri e propri spauracchi di una società occidentale in lotta eterna con le sue contraddizioni.