Visualizzazione post con etichetta Festa del Cinema di Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festa del Cinema di Roma. Mostra tutti i post

20.10.22

The Fabelmans, due o tre cose sul film di Steven Spielberg

Di Simone Fabriziani

In occasione della 17° Festa del Cinema di Roma abbiamo avuto l'occasione di vedere in anteprima italiane l'atteso The Fabelmans, il nuovo film diretto da Steven Spielberg, qui anche co-scritto dallo stesso regista assieme al drammaturgo Tony Kushner, che per il cineasta premio Oscar si era già occupato degli script di Munich, Lincoln e West Side Story.

21.10.21

Belfast - La recensione dell'acclamatissimo film scritto e diretto da Kenneth Branagh

Di Simone Fabriziani

Nell'Irlanda del Nord di fine anni Sessanta, il giovane Buddy vive in un contesto fatto di lotte della classe operaia, cambiamenti culturali e violenza settaria. Sogna un futuro che lo porterà lontano ma nel frattempo trova consolazione nei carismatici genitori e nei suoi arzilli e fiabeschi nonni. Belfast, scritto e diretto da  Kenneth Branagh, è in anteprima italiana alla 16° Festa del Cinema di Roma e nelle sale a partire da giovedì 11 novembre con Universal Pictures.

6.10.21

Festa del Cinema di Roma, apre Jessica Chastain, chiude Chloé Zhao con 'Eternals'

Di Redazione

Presentato il programma della 16° edizione della Festa del Cinema di Roma, quest'anno in programma nella Capitale dal 14 al 24 ottobre 2021. Ad aprire la kermesse, come già precedentemente annunciato, Gli occhi di Tammy Faye con Jessica Chastain.

20.9.21

Festa del Cinema di Roma: 'The Eyes of Tammy Faye' è il film di apertura

Di Redazione

Sarà il film biografico The Eyes of Tammy Faye ad aprire ufficialmente la 16° edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 14 al 24 ottobre. L'atteso film diretto da Michael Showalter (The Big Sick) vede nel cast due straordinari Jessica Chastain e Andrew Garfield.

17.7.20

Festa del Cinema di Roma 2020: presente 'Stardust' su David Bowie e molti film da Cannes

Di Simone Fabriziani

Il direttore artistico della Festa del Cinema di Roma Antonio Monda ha svelato alcune anticipazioni su come sarà l'edizione 2020 del festival capitolino e su quali titoli aspettarsi dalla lineup; e pare ci sarà molta Cannes, la cui edizione annuale è stata cancellata per via della pandemia globale da Covid-19.

10.6.20

Festa del Cinema di Roma: la 15° edizione si svolgerà dal 15 al 25 ottobre

Di Simone Fabriziani

Lo annuncia ufficialmente Fondazione Cinema per Roma, nonostante le incertezze del periodo: la 15° Festa del Cinema di Roma si svolgerà, e si terrà presso l'Auditorium Parco della Musica dal 15 al 25 ottobre 2020.

27.10.19

Roma 2019: Share - La recensione del film di formazione dell'era Me Too firmato da Pippa Bianco

Di Daniele Ambrosini

Presentato all'ultima edizione del Sundance Film Festival, Share è stato uno dei film più apprezzati della manifestazione, dalla quale è uscito vincitore di due premi, uno per la sceneggiatura ed uno per la sua protagonista, Rhianne Barreto. Prodotto da A24, Share ha seguito le orme di Native Son, saltando l'uscita in sala ed arrivando direttamente su HBO, in Italia seguirà un iter simile, approdando su Sky Cinema il 6 novembre, subito dopo il passaggio alla Festa del Cinema di Roma. 

Roma 2019: Tornare - La recensione del disastroso film di Cristina Comencini

Di Daniele Ambrosini

Cristina Comencini, candidata all'Oscar al miglior film straniero nel 2005 grazie a La bestia nel cuore, torna sul grande schermo con il suo ultimo film, intitolato Tornare, presentato in occasione della Festa Del Cinema di Roma dove è stato selezionato come film di chiusura della manifestazione.

26.10.19

Roma 2019: La famosa invasione degli orsi in Sicilia - La recensione del film animato di Lorenzo Mattotti

Di Massimo Vozza

Dopo il successo ottenuto dal lungometraggio d’animazione Gatta Cenerentola di Alessandro Rak, presentato a Venezia nella sezione Orizzonti nel 2017, il nostro paese ha deciso di produrre, insieme alla Francia, presentandolo questa volta a Cannes nella sezione Un Certain Regard e riproponendolo alla Festa del Cinema di Roma in Alice della città, un altro adattamento animato di un classico letterario italiano anche se contemporaneo ossia La famosa invasione degli orsi in Sicilia, nella sua versione filmica diretto da Lorenzo Mattotti. Il libro e il film narrano le vicende di un gruppo di orsi che vive sulle montagne siciliane sotto la guida di Re Leonzio al quale un giorno viene rapito il figlio Tonio, dando così inizio a una serie di peripezie che li porteranno a incontrarsi con gli umani con i quali tenteranno di stabilire un rapporto di convivenza.

25.10.19

Roma 2019: Light of My Life - La recensione del delicato survival drama diretto e interpretato da Casey Affleck

Di Daniele Ambrosini

Dopo aver esordito alla regia nel lontano 2010 con lo stravagante mockumentary Joaquin Phoenix - Io sono qui!, con protagonista l'allora cognato, molto è successo nella vita di Casey Affleck, dal premio Oscar vinto per Manchester by the Sea alle accuse di molestie proprio sul set di quella prima esperienza dietro la macchina da presa. Ed ora, a quasi dieci anni di distanza, Affleck ha deciso di realizzare il suo primo film (interamente) di finzione, Light of My Life.

Roma 2019: The Vast of Night - La recensione del film di fantascienza che omaggia gli anni '50

Di Daniele Ambrosini

Siamo nella seconda metà degli anni '50, in una piccola cittadina del New Mexico, in una serata apparentemente come le altre quando, a partire da un piccolo indizio, due ragazzi rivelano una cospirazione governativa. Una partita di basket tiene impegnata buona parte della città quella sera, ma non Everett, benvoluto ed ambizioso nerd locale impegnato nella conduzione del suo programma radiofonico in una piccola stazione radio, e Fay, che invece deve lavorare presso il centralino locale. Una strana interferenza disturba le comunicazioni, così Fay decide di farla sentire ad Everett, che non essendo in grado di dirle di cosa si tratti, decide di trasmetterla via radio. Un ascoltatore misterioso pensa di avere la risposta ai loro dubbi, ma quello che racconterà loro scoperchierà un vaso di Pandora che comprende anni di operazioni segrete e insabbiamenti da parte del governo.

23.10.19

Roma 2019: Le ragazze di Wall Street - La recensione del film del film con Jennifer Lopez e Constance Wu

Di Daniele Ambrosini

Dopo essere stato applaudito al Festival di Toronto, dove si è imposto come uno dei titoli più chiacchierati della manifestazione, ed aver incassato più di 100 milioni di dollari su suolo americano, Hustler (che per il mercato italiano diventa Le ragazze di Wall Street - Business is Business) approda alla Festa del Cinema di Roma e si prepara per l'arrivo nelle sale cinematografiche italiane.

Roma 2019: Antigone - La recensione del candidato canadese agli Oscar 2020

Di Massimo Vozza

Reinterpretare o trasporre i classici greci non è una novità nella storia dell’arte in generale, e il cinema non è stato da meno. Il rischio corso però è stato, di volta in volta, quello o di snaturare eccessivamente la vicenda originale oppure di restarle eccessivamente attaccati rischiando di perdere di vista il contesto contemporaneo al quale la nuova versione è rivolta (da un punto di vista sia estetico che narrativo). Ci sono però a volte delle eccezioni, capaci di trovare la giusta chiave, verrebbe da dire un compromesso, ed emergere raggiungendo e toccando emozionalmente il pubblico. Il pregio di Antigone (pronunciato alla francese) è proprio questo.

Roma 2019: Waves - La recensione del dramma familiare di Trey Edward Shults

Di Daniele Ambrosini

Trey Edward Shults con i suoi trentun'anni d'età è sicuramente uno dei giovani autori più interessanti del panorama indie americano, se non addirittura del panorama mondiale. Nel 2015 il folgorante esordio con il dramma (parzialmente) autobiografico Krisha, a cui è seguito due anni più tardi l'horror distopico It Comes at Night, e adesso arriva Waves, dramma familiare in due tempi presentato ed applaudito all'ultimo Telluride Film Festival che riporta il regista alle sue origini e allo stesso tempo gli permette di fare un passo in avanti, in una direzione inedita.

22.10.19

Judy - La recensione del biopic con Renée Zellweger candidato a 2 Oscar

Di Simone Fabriziani

Judy Garland, leggendaria artista, nel 1968 arriva a Londra per tenere una serie di concerti. Per lei si tratta di un periodo non felice: la sua situazione finanziaria non è delle migliori e la sua vita privata è un completo disastro. Da una sceneggiatura firmata da Tom Edge ed ispirata alla piéce teatrale di Broadway "End of the Rainbow" di Peter Quilter, arriva prossimamente nelle sale italiane Judy. Dirige il regista britannico Rupert Goold. (The Hollow Crown, True Story).

Roma 2019: La famiglia Addams - La recensione del remake animato targato MGM

Di Daniele Ambrosini

La lugubre famiglia Addams torna sul grande schermo con un nuovo film, questa volta animato, targato MGM, diretto da Greg Tiernan e Conrad Vernon, i registi dietro l'irriverente Sausage Party - Vita segreta di una salsiccia

Roma 2019: Pupazzi alla riscossa - UglyDolls - La recensione del film animato del regista di Shrek 2

Di Daniele Ambrosini

In Pupazzi alla riscossa - UglyDolls i giocattoli conformi agli standard escono dalla fabbrica e finiscono in un istituto dove vengono addestrati e preparati per il Grande Mondo, ovvero per essere assegnati al loro bambino; ma i giocattoli con degli errori di produzione, finiscono in un luogo separato chiamato Uglyville. Le bambole di Uglyville vivono felici, ma separate dal resto del mondo, una di loro, Moxy, sogna il Grande Mondo, ma tutti gli altri sono convinti sia solo una leggenda. Un giorno, Moxy e i suoi amici trovano un passaggio che li porta nell'istituto di Perfezione, dove il meschino giocattolo che ne è capo, Lou, tenterà di ostacolarli in ogni modo e di riportarli ad Uglyville.

21.10.19

Roma 2019: La sfida delle mogli - La recensione del feel good movie con Kristin Scott Thomas

Di Daniele Ambrosini

Il regista candidato all'Oscar per Full MontyPeter Cattaneo, torna dietro la macchina da presa a distanza di più di dieci anni dal suo ultimo lavoro per il grande schermo, il poco apprezzato The Rocker - Il batterista nudo, con una commedia leggera e carica di british humour destinata a conquistare il cuore degli spettatori.

Roma 2019: Honey Boy - La recensione del film scritto ed interpretato da Shia LaBeouf

Di Massimo Vozza

Presentato a gennaio al Sundance Film Festival, approda in Italia nella selezione ufficiale della 14° Festa del Cinema di Roma il primo lungometraggio scritto da Shia LaBeouf, basato sulla sua infanzia e in particolare modo sul rapporto con il proprio padre che ha deciso di interpretare personalmente.

20.10.19

Roma 2019: The Aeronauts - La recensione dell'action ad alta quota con Eddie Redmayne e Felicity Jones

Di Simone Fabriziani

Nel 1862, la ricca e giovane vedova Amelia Wren e l'ambizioso scienziato James Glaisher tentano di volare con la loro mongolfiera più in alto di chiunque altro. Il loro è un viaggio al limite della resistenza, dal momento che l'aria diventa sempre più rarefatta e le possibilità di sopravvivenza scarse. In anteprima italiana alla 14° Festa del Cinema di Roma, sbarca l'adrenalinico The Aeronauts, lungometraggio cinematografico del britannico Tom Harper.