Visualizzazione post con etichetta Festa del Cinema di Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festa del Cinema di Roma. Mostra tutti i post

18.10.18

Roma 2018: 7 sconosciuti a El Royale - La recensione del film di apertura

Di Simone Fabriziani

Sette sconosciuti, ognuno con un segreto da seppellire, si incontrano al El Royale, un fatiscente hotel dall'oscuro passato sul lago Lahoe. Nel corso di una fatidica notte, tutti avranno un'ultima occasione di redenzione prima che tutto vada all'inferno. Dopo una lunga serie di ottime sceneggiature televisive e cinematografiche (non ultima la nomination all'Oscar ottenuta per Sopravvissuto - The Martian), il regista statunitense Drew Goddard bissa l'esperienza dietro la macchina da presa con il divertentissimo 7 sconosciuti a El Royale.

5.10.18

Festa del Cinema di Roma: 'Beautiful Boy', 'Boy Erased' e 'Se le strada potesse parlare' tra i titoli in concorso

Di Simone Fabriziani

Grandiosa edizione per la Festa del Cinema di Roma 2018 la cui conferenza stampa si è da poco conclusa presso l'Auditorium Parco della Musica della Capitale; molti dei maggiori titoli di successo di pubblico e critica dai festival di Toronto, Telluride e dal Sundance Film Festival calcheranno il red carpet romano.

4.10.18

'Notti magiche', trailer e poster per il nuovo film di Paolo Virzì

Di Simone Fabriziani

Debutta online il primo trailer di Notti magiche, il nuovo film scritto e diretto da Paolo Virzì, in anteprima italiana alla Festa del Cinema di Roma (18-28 ottobre). Il film sarà poi nelle sale italiane a partire dall'8 novembre con 01 Distribution.

2.10.18

Festa del Cinema di Roma 2018: 'Ben is Back' e 'Hot Summer Nights' tra i titoli della sezione Alice nella Città

Di Daniele Ambrosini

La sezione parallela Alice nella Città, dedicata al cinema per bambini, ragazzi e famiglie, ha appena annunciato il suo programma completo, quest'anno più ricco che mai grazie alla forte presenza di pellicole statunitensi e di grandi star.

29.9.18

'7 sconosciuti a El Royale' apre la Festa del Cinema di Roma 2018

Di Simone Fabriziani

Sarà l'atteso 7 sconosciuti a El Royale ad aprire l'edizione 2018 della Festa del  Cinema di Roma, in programma quest'anno nella capitale a partire dal 18 al 28 ottobre. Il film è il secondo lungometraggio dietro la macchina da presa per lo sceneggiatore Drew Goddard.

27.9.18

'La diseducazione di Cameron Post' tra i titoli presentati alla Festa del Cinema di Roma 2018

Di Simone Fabriziani

Sarà La diseducazione di Cameron Post uno dei titoli più attesi della edizione 2018 della Festa del Cinema di Roma, in programma nella Capitale dal 18 al 28 ottobre prossimi. Il lungometraggio con Chloe Grace Moretz vincitore del premio maggiore al Sundance Film Festival verrà presentato in anteprima italiana il 20 ottobre nella sezione "Tutti ne parlano".

6.8.18

Festa del Cinema di Roma 2018, Cate Blanchett incontrerà il pubblico romano

Di Simone Fabriziani

Sarà l'attrice due volte premio Oscar Cate Blanchett a calcare il red carpet della Festa del Cinema di Roma 2018 assieme agli alti nomi già annunciati nelle settimane precedenti; l'interprete pluripremiata sarà difatti protagonista di un incontro ravvicinato con il pubblico romano durante le celebrazioni per la tredicesima edizione del festival romano.

21.7.18

Festa del Cinema di Roma 2018, Isabelle Huppert premiata alla carriera da Toni Servillo

Di Simone Fabriziani

Non solo il regista premio Oscar Martin Scorsese alla prossima edizione della Festa del Cinema di Roma, ma non mancherà nemmeno il grande cinema europeo con il premio alla carriera alla candidata alla statuetta ed icona vivente di recitazione Isabelle Huppert.

25.6.18

Festa del Cinema di Roma 2018, anche Sigourney Weaver e il nuovo film di Paolo Virzì ad ottobre

Di Simone Fabriziani

Dopo l'annuncio che il regista premio Oscar Martin Scorsese sarà onorato del premio alla carriera, l'edizione 2018 della kermesse romana al terzo anno consecutivo nelle mani del critico e giornalista Antonio Monda si arricchisce di retrospettive, omaggi, film in anteprima italiana ed incontri ravvicinati con le star.

19.6.18

Festa del cinema di Roma 2018, a Martin Scorsese il premio alla carriera

Di Simone Fabriziani

Sarà il regista premio Oscar Martin Scorsese a ricevere il premio alla carriera dalle mani di Paolo Taviani durante la Festa del cinema di Roma in programma dal 18 al 28 ottobre, e giunta alla sua tredicesima edizione.

4.11.17

Roma 2017: Mudbound - La recensione

Di Daniele Ambrosini

Mudbound di Dee Rees era uno dei film più attesi di questa stagione cinematografica e dopo essere stato ben accolto dalla critica allo scorso Sundance Film Festival, il film targato Netflix sbarca alla Festa del cinema di Roma, poco prima della sua distribuzione internazionale sulla piattaforma di streaming prevista per il 17 Novembre. Ma nonostante la calorosa accoglienza casalinga il dramma di Rees non riesce a convincere appieno.

'Borg McEnroe' vince il premio del pubblico alla Festa del Cinema di Roma

Di Gabriele La Spina

Lo scorso anno la Festa del Cinema di Roma ha visto Capitan Fantastic trionfare per il favore del pubblico italiano, quest'anno è una pellicola di tutt'altro genere invece a vincere il Premio del Pubblico BNL. Si tratta di Borg McEnroe, film di Janus Metz Pedersen con Shia LaBeouf, conquistando questa dodicesima edizione del festival costellata di grandi pellicole, e sorprese inaspettate.

3.11.17

Roma 2017: La truffa dei Logan - La recensione del nuovo film di Steven Soderbergh

Di Daniele Ambrosini

La truffa dei Logan (Logan Lucky in originale) è il primo film di Steven Soderbergh pensato per il grande schermo da Effetti Collaterali del 2013, successivamente al quale il regista ha realizzato Dietro i candelabri, un film televisivo per HBO uscito al cinema in tutto il mondo tranne che in America, e la serie in due stagioni The Knick; infatti il regista di Magic Mike ed Erin Brokovich aveva espresso la sua volontà di lasciare il cinema per un po' e di dedicarsi al mondo televisivo, dove gli autori hanno maggiore libertà creativa ed espressiva.

2.11.17

Roma 2017: C'est la vie - Prendila come viene - La recensione del nuovo film dei registi di 'Quasi Amici'

Di Daniele Ambrosini

C'est la vie è l'ultima commedia diretta da Eric Toledano e Oliver Nakache, già autori del fortunatissimo Quasi Amici e del successivo Samba. Incentrato su una turbolenta cerimonia di matrimonio, C'est la vie è un film ironico ma non esilarante che può contare su delle buone prove d'attore da parte di un cast ben amalgamato, ma non sorretto da una sceneggiatura altrettanto buona. 

Roma 2017: Addio Fottuti Musi Verdi - La recensione del primo film dei The Jackal

Di Daniele Ambrosini

Addio Fottuti Musi Verdi è il primo film dei The Jackal, un gruppo di ragazzi diventati famosi grazie a Youtube, dove negli anni si sono fatti notare sempre di più, non solo per la loro spiccata (e mai volgare) ironia, ma anche e soprattutto per l'alta qualità tecnica delle loro produzioni. Era solo questione di tempo prima che facessero il grande salto e realizzassero un film per il grande schermo, ed Addio Fottuti Musi Verdi è un buon primo passo in un panorama cinematografico ormai privo di idee originali. Il primo film targato The Jackal non delude le aspettative.

31.10.17

Roma 2017: The Only Living Boy In New York - La recensione del film con Jeff Bridges e Kate Beckinsale

Di Daniele Ambrosini
The Only Living Boy In New York è il secondo film diretto da Marc Webb ad arrivare nelle sale quest'anno, dopo Gifted - il dono del talento, in uscita nei cinema italiani il primo novembre. Appare ormai evidente la direzione che la carriera di Webb prenderà dopo l'abbandono dell'universo di Spider-Man, infatti questi due film segnano il suo ritorno ad un cinema più sentimentale.

Roma 2017: Capitan Mutanda - La recensione del film d'animazione Dreamworks

Di Daniele Ambrosini

Tratto dalla omonima serie di libri creata da Dav Pilkey, arriva la prima avventura animata per il grande schermo del più improbabile dei supereroi, Capitan Mutanda. Diretto da David Soren, regista del disastroso Turbo, il film della Dreamworks diverte ma non convince del tutto.

29.10.17

Stronger- Io sono più forte - La recensione del film con Jake Gyllenhaal e Tatiana Maslany

Di Daniele Ambrosini

Stronger narra l'incredibile storia di Jeff Bauman e della sua riabilitazione in seguito all'attentato della maratona di Boston del 2013, dove ha perso entrambe le gambe per via della prima delle due bombe esplose quel 15 aprile. Ma Stronger è anche, e soprattutto, una delicatissima ed emozionante storia d'amore che vede protagonisti gli impeccabili Jake Gyllenhaal e Tatiana Maslany.

28.10.17

Roma 2017: Last Flag Flying - Le recensione del nuovo film di Richard Linklater

Di Simone Fabriziani

Che Richard Linklater fosse prima che un grande regista un enorme sceneggiatore è ormai cosa nota; nonostante l'accoglienza tiepida della critica statunitense al recente New York Film Festival, Last Flag Flying conferma una volta per tutte quanto stiano a cuore al regista texano i suoi personaggi e le loro psicologie, prima ancora del mero contesto.

27.10.17

Roma 2017: The Breadwinner - La recensione

Di Daniele Ambrosini

The Breadwinner è il primo lungometraggio animato prodotto dalla Cartoon Saloon a non portare la firma di Tomm Moore, regista candidato all'Oscar per The Secret of Kells e La canzone del mare che ha ceduto il timone a Nora Twomey, co-fondatrice dello studio e aiuto regista di Moore per le due opere da lui dirette. Per il suo primo film in solitaria la Twomey ha deciso di adattare uno dei romanzi per ragazzi di maggiore successo degli anni duemila, "Sotto il burqua" di Deborah Ellis.