Visualizzazione post con etichetta Festa del Cinema di Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festa del Cinema di Roma. Mostra tutti i post

20.10.19

Roma 2019: Pavarotti - La recensione del documentario di Ron Howard sul celebre tenore italiano

Di Simone Fabriziani

Ron Howard ricostruisce la figura pubblica e la vita privata del cantante d'opera Luciano Pavarotti grazie all'ausilio dell'archivio della famiglia, di filmati inediti e materiale esclusivo, mettendo in luce come il tenore italiano, che ha venduto qualcosa come 100 milioni di dischi in tutto il mondo, contribuì grandemente ad avvicinare la lirica, arte ottocentesca, al pop. Il regista premio Oscar firma il documentario Pavarotti, in uscita nelle sale italiane il 28-29-30 ottobre con Nexo Digital.

Roma 2019: The Farewell - Una bugia buona - La recensione del dramma familiare con Awkwafina

Di Daniele Ambrosini

The Farewell, il dramma familiare autobiografico di Lulu Wang basato su una "bugia vera", è stato uno dei titoli più acclamati del Sundance Film Festival di quest'anno, e a ragione. Il titolo targato A24 appena approdato alla Festa del Cinema di Roma, infatti, è un film bellissimo ed estremamente toccante, uno dei migliori dell'anno. 

Roma 2019: Downton Abbey - La recensione del sequel cinematografico della serie inglese

Di Massimo Vozza

In un anno, quest’anno, sono stati distribuiti ben tre lungometraggi sequel di serie televisive di successo: Deadwood - Il film (HBO), El Camino - Il film di Breaking Bad (Netflix) e quello presente nella selezione ufficiale della Festa del Cinema di Roma: Downton Abbey, proseguimento dell’omonima serie conclusasi nel 2015, l’unico che ha azzardato una distribuzione a livello internazionale in sala (Universal) dal quale sta già ricavando un dignitoso apprezzamento e guadagno tanto da spingere a parlare di un sequel del sequel.

18.10.19

Scary Stories To Tell In The Dark - La recensione dell'horror scritto e prodotto da Guillermo del Toro

Di Massimo Vozza

Ricordate quando da bambini ci raccontavamo storie dell’orrore tra amici, spesso con le luci spente e in condizioni di isolamento ricreate appositamente per immergerci nell’atmosfera giusta? Ecco, il nuovo film di André Øvredal è esattamente un omaggio a quella tradizione infantile e/o adolescenziale che si sta perdendo. Scary Stories to Tell in the Dark però non è una raccolta di eventi dislocati e fini a se stessi, una narrazione episodica insomma, seppur sia in effetti tratto dall’omonima serie di libri per ragazzi scritta da Alvin Schwartz che raggruppa, per l’appunto, storie autoconclusive. Si tratta invece della vicenda di un gruppo di teenager americani del ‘68 che si ritrovano a dover affrontare nella vita reale i propri personali incubi per la medesima ragione: l’aver violato una casa abbandonata la notte di Halloween, dietro la quale si cela una leggendaria vicenda dai risvolti drammatici e inquietanti.

17.10.19

Roma 2019: Motherless Brooklyn - I segreti di una città - La recensione del noir diretto da Edward Norton

Di Daniele Ambrosini

Il tre volte candidato all'Oscar Edward Norton aveva fatto il suo esordio alla regia nell'ormai lontano 2000 con Tentazioni d'amore, una commedia romantica dove era anche protagonista, al fianco di Ben Stiller e Jenna Elfman. Passati quasi vent'anni da quella prima prova dietro la macchina da presa, Norton torna a dirigere sé stesso in un film molto diverso dal precedente. Motherless Brooklyn, tratto dall'omonimo romanzo di Jonathan Lethem, infatti è un film giallo, dalle tinte noir.

4.10.19

14° Festa del Cinema di Roma: 'Judy' e 'The Aeronauts' tra i film selezionati

Di Simone Fabriziani

Annunciata la lineup ufficiale della 14° Festa de Cinema di Roma, in programma nella capitale dal 17 al 27 ottobre 2019. Non solo The Irishman nella Selezione Ufficiale, anche altri titoli che potremmo ritrovare alla fine dell'anno, candidati o premiato in diverse categorie.

2.10.19

Roma 2019: 'L'età giovane' e 'La famosa invasione degli orsi in Sicilia' nel programma di Alice nella Città

Di Daniele Ambrosini

Alice nella città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma, ha annunciato oggi il suo programma ufficiale. La sezione si occupa di cinema per ragazzi, di film con protagonisti giovani e giovanissimi provenienti da tutto il mondo, con un'occhio particolare per le produzioni italiane.

1.10.19

Festa del Cinema di Roma, Viola Davis sarà Premio alla Carriera

Di Simone Fabriziani

Sarà l'attrice premio Oscar Viola Davis a ricevere il prestigioso premio alla carriera alla 14° Festa del Cinema di Roma, in programma nella Capitale dal 17 al 27 ottobre. L'interprete statunitense si unisce alle celebrazioni assieme al già annunciato Bill Murray, premiato per l'occasione da Wes Anderson.

23.9.19

Festa del Cinema di Roma: apre Edward Norton con 'Motherless Brooklyn - I segreti di una città'

Di Simone Fabriziani

Sarà Motherless Brooklyn - I segreti di una città prodotto, scritto, diretto ed interpretato dal candidato all'Oscar Edward Norton ad aprire le danze della 14° Festa del Cinema di Roma; l'attore, sarà inoltre presente alla kermesse con un Incontro Ravvicinato con il pubblico della Capitale.

16.9.19

'The Irishman' di Martin Scorsese in anteprima italiana alla Festa del Cinema di Roma

Di Daniele Ambrosini

L'attesissimo film Netflix diretto da Martin Scorsese, The Irishman, sarà presentato in anteprima italiana alla Festa del Cinema di Roma il prossimo 21 ottobre. La proiezione romana si terrà ad una settimana di distanza dall'anteprima internazionale ed europea della pellicola, prevista per il 13 ottobre al BFI London Film Festival.

24.6.19

Roma Film Fest, Wes Anderson consegnerà il premio alla carriera a Bill Murray

Di Simone Fabriziani

Prime anticipazioni scoppiettanti per la 14° Festa del Cinema di Roma, in programma nella capitale italiana dal 17 al 27 ottobre. Il premio alla carriera verrà assegnato al candidato all'Oscar Bill Murray e verrà consegnato in maniera del tutto speciale dal regista di culto Wes Anderson.

29.10.18

Roma 2018: An Elephant Sitting Still - La recensione del film testamento di Hu Bo

Di Daniele Ambrosini

Sullo sfondo di una desolata cittadina industriale cinese si incrociano quattro diverse storie di vita vissuta, visceralmente interconnesse tra loro.

28.10.18

Roma 2018: Three Identical Strangers - La recensione del documentario premiato al Sundance

Di Daniele Ambrosini

Three Identical Strangers racconta la sorprendente storia di Edward, David e Robert, tre gemelli identici separati alla nascita da un'agenzia di adozioni che ha tenuto le famiglie adottive all'oscuro dell'esistenza degli altri fratelli.

27.10.18

Roma 2018: American Animals - La recensione del thriller con Evan Peters e Barry Keoghan

Di Daniele Ambrosini

Ispirato ad una storia vera, American Animals ricostruisce gli eventi che hanno portato una banda di rapinatori improvvisati a tentare di rubare dei libri molto rari attraverso una curiosa commistione di cinema di finzione e documentario, dove a narrare la storia sono i veri protagonisti della vicenda.

Roma 2018, 'Il vizio della speranza' è il premio del pubblico della Festa del Cinema

Di Simone Fabriziani

Il vincitore del rpestigioso premio del pubblico BNL alla edizione 2018 della Festa del Cinema di Roma è stato assegnato all'applaudito Il vizio della speranza, il nuovo film scritto e diretto dal regista campano Edoardo De Angelis.

26.10.18

Roma 2018: Ben Is Back - La recensione del dramma familiare con Lucas Hedges e Julia Roberts

Di Daniele Ambrosini

Il regista candidato all'Oscar Peter Hedges torna dietro la macchina da presa, a distanza di sei anni dal poco riuscito L'incredibile vita di Timothy Green, con il dramma familiare Ben Is Back, nel quale dirige suo figlio, il lanciatissimo Lucas Hedges, e l'attrice premio Oscar Julia Roberts

Roma 2018: Friday's Child - La recensione del film con Tye Sheridan e Caleb Landry Jones

Di Daniele Ambrosini

Richie ha appena compito 18 anni quando decide di voler lasciare l'orfanotrofio dove ha vissuto dopo essere stato rifiutato da alcune famiglie adottive con le quali non è riuscito a legare. Inizia a fare una serie di lavoretti, tutto quello che trova, dal muratore al fattorino, per potersi permettere di pagare l'affitto di una piccola casetta in periferia. Solo e senza alcuna conoscenza al di fuori dell'istituto che si sta lasciando alle spalle, Richie si avvicina a Swim, un piccolo criminale con il fare affettuoso che lo prende sotto la sua ala. Un'inaspettata amicizia femminile arriverà in uno dei momenti più difficili della vita dell'orfano, ma un segreto nel passato di entrambi potrebbe distruggere il loro rapporto da un momento all'altro.

25.10.18

Roma 2018: Hot Summer Nights - La recensione del film con Timothée Chalamet

Di Daniele Ambrosini

Hot Summer Nights è un film dall'animo ribelle. L'esordiente Elijah Bynum costruisce e disfa il suo film a proprio piacimento, cambia costantemente il ritmo ed il focus della narrazione, imposta intere sezioni del suo film su codici e generi cinematografici diversi. Sostanzialmente, osa molto. Il risultato è un film schizofrenico, riuscito a metà. 

24.10.18

Roma 2018: Stanlio e Ollio - La recensione del film con John C. Reilly e Steve Coogan nei panni dello storico duo

Di Daniele Ambrosini

Il film diretto da Jon S. Baird ripercorre la tournée che nel 1953 ha visto Stan Laurel e Oliver Hardy calcare i palcoscenici d'Inghilterra. Periodo non particolarmente fortunato per il duo comico, ormai al tramonto, che fatica a riempire le poche sedie offerte dai piccoli teatri dove si esibiscono. Laurel sta lavorando alla sceneggiatura del loro prossimo film ed è convinto che il tour teatrale aiuterà lui ed il suo compagno di scena a prepararsi per le imminenti riprese. Un produttore londinese dovrebbe finanziare la nuova avventura cinematografica di Stanlio e Ollio, ma una serie di disavventure e la malandata salute di Hardy complicheranno la situazione.

23.10.18

Roma 2018: Skate Kitchen - La recensione del nuovo film della regista di 'The Wolfpack'

Di Daniele Ambrosini

L'esordio alla regia di un film di fiction della documentarista Crystal Moselle, autrice del premiatissimo The Wolfpack, è in realtà un film ibrido tra documentario e finzione che nasce dall'incontro tra la regista ed un gruppo di skater newyorkesi con cui aveva realizzato un cortometraggio intitolato That One Day nel 2016, del quale il film è praticamente un'estensione.