Visualizzazione post con etichetta Recensioni Film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensioni Film. Mostra tutti i post

7.6.23

Denti da squalo, coming of age all'italiana scialbo e derivativo [Recensione]

Di Simone Fabriziani

La scuola è finita e Walter, 13 anni, ha appena perso il padre. Nel suo vagare apparentemente senza meta lungo il litorale romano, un luogo affascinante e misterioso cattura la sua attenzione: una villa abbandonata con una gigantesca, torbida, piscina. Ma la villa non è incustodita e per Walter inizierà un viaggio indimenticabile. Debutta nelle sale italiane giovedì 8 giugno Denti da squalo, opera prima dietro la macchina da presa per Davide Gentile, su sceneggiatura a quattro mani firmata da Valerio Cilio e Gianluca Leoncini, che per questo script avevano vinto il prestigioso Premio Solinas.

Transformers: Il risveglio è uno dei capitoli più deboli della saga [Recensione]

Di Dario Ghezzi

Nel 1994 due giovani molto diversi tra di loro, Noah e Elena, si ritrovano coinvolti in una guerra tra Maximals, Predacons, Terrorcons e Autobots e Decepeticons. Lo spietato Scourge è stato incaricato di recuperare una chiave con la quale il suo capo Unicron potrà realizzare un folle piano: viaggiare nello spazio tempo e cibarsi di infiniti mondi. Noah ed Elena vengono così coinvolti in una missione in Perù dagli Autobots per recuperare il prezioso monile prima che sia troppo tardi anche se questo potrebbe cambiare la loro vita per sempre.

25.5.23

Renfield, Nicolas Cage è un Conte Dracula pazzesco [Recensione]

Di Dario Ghezzi

Ci troviamo a New Orleans, ai giorni nostri. Robert Montague Renfield è a una seduta di gruppo per superare la tossicità della sua storia. Quella di Renfield però non è una relazione amorosa ma una storia padrone-aiutante. L'uomo, infatti, è l'aiutante di Dracula. Dopo secoli, vuole liberarsi dal suo giogo e iniziare una nuova vita, magari in compagnia della coraggiosa poliziotta Rebecca che ha un conto in sospeso con la potente famiglia di trafficanti Lobo.

22.5.23

La Sirenetta, il live-action Disney più riuscito degli ultimi anni [Recensione]

Di Massimo Vozza

La saga sulle corse di automobili supera la decina di titoli, l’universo espanso sulla galassia lontana lontana mette in pausa i prodotti per la sala ma si arricchisce attraverso lo streaming e la carta stampata, i supereroi si espandono (o ricominciano da capo) con il multiverso e la Disney ripropone i suoi classici più amati in live action: insomma, che siano remake, sequel, prequel, spin-off o reboot la tendenza principalmente hollywoodiana di spremere fino all’ultima goccia diversi successi commerciali è talmente evidente al punto che molti di questi titoli tendono a venire respinti da parte della platea già molto prima che addirittura venga girata la prima scena. Ed è un peccato perché il cinema da sempre finisce con il tornare sui propri passi, scrivendo e riscrivendo le stesse storie, e bisognerebbe ogni volta attendere il risultato finale prima di poter esprime un parere. Non neghiamo che non ci sia in questo preciso momento storico una bulimia di determinati progetti ma quel che chiediamo è di cercare di dimenticarsene di volta in volta. E di magari iniziare a farlo proprio con il remake live action de La Sirenetta.

20.5.23

Dalìland, Ben Kingsley è l'artista più famoso del Novecento [Recensione]

Di Simone Fabriziani

Siamo nel 1974. Un giovane assistene di un'importante galleria d'arte di New York di nome James (Christopher Briney), viene scelto da Salvador Dalì (Ben Kingsley) per seguirlo nell'allestimento di una sua mostra. Quando però James scopre che il suo lavoro è anche quello di tenere a bada l'avida e dispotica moglie Gala Dalì (Barbara Sukowa) e di badare alla vita privata del grande artista del Novecento, il ragazzo imparerà a capire qual è il prezzo da pagare dell'essere una mente geniale. Arriva nelle sale giovedì 25 maggio il biopic Dalìland, diretto da Mary Harron (American Psycho, I Shot Warhol) e con protagonista il premio Oscar Ben Kingsley nei panni dell'eccentrico maestro del surrealismo pittorico.

2.5.23

Guardiani della Galassia Vol.3 - La recensione della conclusione della trilogia Marvel

Di Dario Ghezzi

Lo strampalato gruppo di vigilanti della galassia capitanati da Star Lord sembrano godersi un momento di pace prima di una nuova missione. Quill (Chris Pratt) non ha ancora superato la morte di Gamora (Zoe Saldana) e si è abbandonato all'alcol. Mentre sembra regnare la tranquillità, una nuova minaccia piomba letteralmente su di loro: Adam Warlock (Will Poulter) attacca la città e ferisce gravemente Rocket Racoon (Bradley Cooper). Nel tentativo di salvarlo, Quill scopre che c'è un congegno di autodistruzione impiantato nel suo cuore e il gruppo decide di partire alla volta di chi ha creato il marchingegno letale, ingaggiando una lotta contro il tempo, ritrovando vecchi amici e dovendo sconfiggere un Alto Evoluzionario (Chukwudi Iwuji) che gioca a fare Dio.  

26.4.23

Beau ha paura - La recensione della commedia nera con Joaquin Phoenix

Di Simone Fabriziani

Dopo lunghissima attesa, anche le sale cinematografiche nostrane stanno per dare il benvenuto all'ultimo lungometraggio scritto e diretto da Ari Aster, peculiare cineasta statunitense che con i suoi due precedenti lungometraggi (Hereditary e Midsommar), è riuscito a riscrivere con grande efficacia e potenza narrativa il nuovo cinema horror. Con Beau ha paura, Aster però si discosta dagli stilemi prettamente di genere che avevano contraddistinto le sue prime tappe sul grande schermo per mette in campo un vero e proprio incubo ad occhi aperti di matrice freudiana.

20.4.23

Cocainorso - La recensione del divertente film di serie B di Elizabeth Banks

Di Dario Ghezzi

Nel 1985, in Knoxville, Tennesse, un narcotrafficante muore a causa della mancata apertura del suo paracadute, lasciando che il suo aereo precipiti con decine di kg di cocaina. La droga viene ritrovata da un'orsa che, dopo averla sniffata e ingerita, diventa un pericoloso predatore assetato di sangue. L'orsa strafatta minaccerà la vita di alcuni abitanti della cittadina, compresa una madre alla ricerca della figlioletta perduta, e dei narcotrafficanti decisi a recuperare la droga, disposti veramente a tutto.

12.4.23

L'esorcista del Papa - La recensione dell'horror con Russell Crowe

Di Simone Fabriziani

Padre Gabriele Amorth è stato a lungo - dal 1986 fino alla morte, avvenuta nel 2016 a 91 anni - esorcista della diocesi di Roma, avendo praticato più di 100mila rituali di purificazione dal maligno nel corso della sua vita. Questa è la storia  (piuttosto romanzata) della sua lotta contro Satana. Esce nelle sale italiane giovedì 13 aprile con Sony Pictures L'esorcista del Papa, nuovo film diretto da Julius Avery con il premio Oscar Russell Crowe.

16.3.23

Shazam! Furia degli dei - La recensione del sequel con Zachary Levi e Helen Mirren


Di Dario Ghezzi

Billy Batson e i suoi fratelli stanno ancora cercando di imparare a gestire i loro poteri, destreggiandosi tra la vita adolescenziale è quella adulta. Tuttavia, un giorno, il mago informa Billy che le figlie di Atlante, un trio di pericolose divinità, è alla ricerca della magia rubata loro dagli uomini secoli prima. A questo punto, inizierà una battaglia senza esclusione di colpi per salvare il destino del mondo. 

8.3.23

Scream VI - La recensione del nuovo capitolo della saga horror con Jenna Ortega

Di Simone Fabriziani

Ambientato circa un anno dopo gli eventi del capitolo precedente, in Scream VI rivediamo gli ultimi sopravvissuti alla storia di Woodsboro che cercano di ritrovare la serenità a New York. Ma nella metropoli un nuovo e ancora più temibile Ghostface li sta aspettando. Nel film, sesto capitolo della saga horror tra le più longeve del cinema di genere moderno, tornano le protagoniste del lungometraggio precedente, tra cui la Samantha Carpenter interpretata da Melissa Barrera e sua sorella Tara, una sempre più lanciata Jenna Ortega. Tornano a dirigere, per la seconda volta, i registi Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett.

7.3.23

Women Talking - La recensione del film candidato a 2 premi Oscar

Di Simone Fabriziani

Un gruppo di donne si trova in una colonia religiosa mennonita in Bolivia, in un posto isolato e sperduto. Conciliare la loro fede con la triste realtà è difficile e richiede impegno quotidiano, perché nella stessa colonia invece gli uomini compiono senza scrupoli stupri e aggressioni sessuali nei confronti di tutte loro. Una situazione drammatica, che spingerà alcune donne della colonia a riunirsi in un capanno per decidere se affrontare la situazione con gli uomini usando la violenza, se fuggire oppure se rimanere lì, per il bene dei loro figli più piccoli.

2.3.23

Creed III - La recensione del terzo capitolo della saga sequel con Michael B. Jordan

Di Dario Ghezzi

Adonis Creed si è ritirato in pensione dopo il suo ultimo incontro e si divide tra la famiglia, la moglie Bianca e la figlia Amara ma anche l'allenamento in palestra dei suoi pupilli. Un giorno, tuttavia, il passato torna a bussare alla sua porta quando l'ex amico Damian esce dal carcere dopo aver scontato una condanna per una rissa fatta scoppiare dallo stesso Adonis. Dopo un primo momento in cui i vecchi amici sembrano ritrovarsi, Damian svela le sue vere intenzioni: vuole diventare il nuovo campione di pesi massimi e spodestare Adonis, convinto di doversi riappropriare di quella vita strappatagli 18 anni prima. 

Empire of Light - La recensione del film con Olivia Colman candidato all'Oscar

Di Massimo Vozza

Il ritorno di Sam Mendes dopo il pluripremiato 1917 con un film con protagonista l’attrice premio Oscar Olivia Colman non poteva che essere particolarmente atteso ma vi prepariamo con il dirvi che le vostre probabilmente alte aspettative andranno inevitabilmente riviste perché la delusione è dietro l’angolo.

14.2.23

Ant-Man and the Wasp: Quantumania - La recensione terzo capitolo Marvel con Paul Rudd

Di Simone Fabriziani

Dopo gli eventi di Avengers: Endgame, Scott Lang (Paul Rudd) ha scritto un libro di successo e si gusta la celebrità. Più di tutto, però, il supereroe si gode finalmente la famiglia e la figlia adolescente Cassie (Kathryn Newton); la quale scopre di condividere con Hope (Evangeline Lilly) e con i suoi genitori, Janet (Michelle Pfeiffer) e Hank Pym (Michael Douglas), la passione per la scienza e la tecnologia, specialmente per quanto riguarda la materia del regno quantico. Ma la curiosità della ragazza finirà per condurre tutta la famiglia allargata in un viaggio inaspettato di sola andata nel vasto mondo subatomico, dove incontreranno nuove strane creature, una società oppressa e un maestro del tempo le cui minacciose imprese sono soltanto all’inizio.

13.2.23

Non così vicino - La recensione del remake con Tom Hanks

Di Simone Fabriziani

Dopo la morte della moglie, Otto, un sessantenne scorbutico e cocciuto, è costretto a lasciare il lavoro che ha svolto per quasi quarant'anni e per questo comincia a pensare di farla finita. Ogni suo tentativo di uccidersi, però, viene sventato o mandato a monte dalle intromissioni dei suoi nuovi vicini, esuberanti e chiassosi, con cui poco per volta finisce per fare amicizia. Remake in salsa statunitense dello scandivano Mr.Ove di Hannes Holm (2015), Non così vicino è il nuovo lungometraggio diretto da Marc Forster con un inedito ed irresisitibile Tom Hanks.

8.2.23

Magic Mike -The Last Dance - La recensione del sequel con Channing Tatum

Di Massimo Vozza

Dopo più di dieci anni dal successo commerciale che fu Magic Mike, film di Steven Soderbergh basato sull’esperienza da spogliarellista vissuta da un giovanissimo Channing Tatum prima di debuttare come attore, e quasi otto dal primo sequel (meno ispirato ma più leggero e divertente) diretto da Gregory Jacobs, collaboratore di Soderbergh da anni, la storia di Mike torna in sala con un terzo capitolo, assolutamente non necessario che chiude (si spera definitivamente) questo strano filone cinematografico.

1.2.23

Decision To Leave - La recensione del film di Park Chan-wook vincitore a Cannes

Di Dario Ghezzi

Hae-jun è un detective sposato con una donna che ama e che ricambia ma un giorno viene chiamato a risolvere un caso strano. Un uomo è morto scalando una montagna e la sua giovanissima moglie, l’espatriata Seo-rae, non sembra soffrirne particolarmente. Hae-jun, funzionario devoto alla giustizia, viene ammaliato dalla figura della donna e mentre prosegue le indagini inizia ad innamorarsi di lei fino a quando anche un altro uomo legato a Seo-rae perde la vita. Fino a che punto potrà spingersi l’uomo per scagionarla senza finire egli stesso manipolato o, peggio, morto? 

31.1.23

Bussano alla porta - La recensione del nuovo film di M. Night Shyamalan

Di Simone Fabriziani

La piccola Wen, adottata dalla coppia formata da Eric e Andrew si appresta a una gioiosa vacanza in una baita in mezzo al bosco quando viene avvicinata da un uomo inquietante. In seguito un quartetto di persone irrompe nella baita con la forza e, dopo una breve e inutile colluttazione, immobilizza i due genitori di Wen e comunica loro di essere lì perché guidati da una visione: la loro famiglia è stata scelta per prendere una decisione molto difficile, una decisione dalla quale dipenderanno le sorti del mondo. Così inizia Bussano alla porta, nuova fatica dietro la macchina da presa per M. Night Shyamalan, che non tornava nelle sale in veste di regista dal sottovalutato Old del 2021.

18.1.23

Babylon - La recensione del film di Damien Chazelle vincitore del Golden Globe

Di Massimo Vozza

In questo periodo di crisi per le sale, il successo o meno di un’opera cinematografica al botteghino (insieme al rapporto tra incassi e budget) è diventato un dato ancora più necessario da tenere in conto per promuovere o bocciare un determinato titolo; parallelamente però si sviluppa il lavoro che facciamo qui attraverso le recensioni, le quali non dovrebbero mai lasciarsi influenzare dai numeri, un po’ come non dovrebbe il pubblico stesso, cercando quindi sempre di entrare nel merito quando si dibatte di un prodotto audiovisivo, e per far sì che questo accada si deve obbligatoriamente vedere il prodotto in questione.