Di Simone Fabriziani
7.6.23
Denti da squalo, coming of age all'italiana scialbo e derivativo [Recensione]
Transformers: Il risveglio è uno dei capitoli più deboli della saga [Recensione]

Di Dario Ghezzi
25.5.23
Renfield, Nicolas Cage è un Conte Dracula pazzesco [Recensione]

Di Dario Ghezzi
22.5.23
La Sirenetta, il live-action Disney più riuscito degli ultimi anni [Recensione]

Di Massimo Vozza
20.5.23
Dalìland, Ben Kingsley è l'artista più famoso del Novecento [Recensione]
Di Simone Fabriziani
2.5.23
Guardiani della Galassia Vol.3 - La recensione della conclusione della trilogia Marvel
Di Dario Ghezzi
26.4.23
Beau ha paura - La recensione della commedia nera con Joaquin Phoenix
Di Simone Fabriziani
20.4.23
Cocainorso - La recensione del divertente film di serie B di Elizabeth Banks
Di Dario Ghezzi
Nel 1985, in Knoxville, Tennesse, un narcotrafficante muore a causa della mancata apertura del suo paracadute, lasciando che il suo aereo precipiti con decine di kg di cocaina. La droga viene ritrovata da un'orsa che, dopo averla sniffata e ingerita, diventa un pericoloso predatore assetato di sangue. L'orsa strafatta minaccerà la vita di alcuni abitanti della cittadina, compresa una madre alla ricerca della figlioletta perduta, e dei narcotrafficanti decisi a recuperare la droga, disposti veramente a tutto.
12.4.23
L'esorcista del Papa - La recensione dell'horror con Russell Crowe
Di Simone Fabriziani
16.3.23
Shazam! Furia degli dei - La recensione del sequel con Zachary Levi e Helen Mirren

Di Dario Ghezzi
8.3.23
Scream VI - La recensione del nuovo capitolo della saga horror con Jenna Ortega

Di Simone Fabriziani
7.3.23
Women Talking - La recensione del film candidato a 2 premi Oscar
Di Simone Fabriziani
2.3.23
Creed III - La recensione del terzo capitolo della saga sequel con Michael B. Jordan

Di Dario Ghezzi
Adonis Creed si è ritirato in pensione dopo il suo ultimo incontro e si divide tra la famiglia, la moglie Bianca e la figlia Amara ma anche l'allenamento in palestra dei suoi pupilli. Un giorno, tuttavia, il passato torna a bussare alla sua porta quando l'ex amico Damian esce dal carcere dopo aver scontato una condanna per una rissa fatta scoppiare dallo stesso Adonis. Dopo un primo momento in cui i vecchi amici sembrano ritrovarsi, Damian svela le sue vere intenzioni: vuole diventare il nuovo campione di pesi massimi e spodestare Adonis, convinto di doversi riappropriare di quella vita strappatagli 18 anni prima.
Empire of Light - La recensione del film con Olivia Colman candidato all'Oscar
Di Massimo Vozza
14.2.23
Ant-Man and the Wasp: Quantumania - La recensione terzo capitolo Marvel con Paul Rudd
Di Simone Fabriziani
13.2.23
Non così vicino - La recensione del remake con Tom Hanks

Di Simone Fabriziani
8.2.23
Magic Mike -The Last Dance - La recensione del sequel con Channing Tatum

Di Massimo Vozza
Dopo più di dieci anni dal successo commerciale che fu Magic Mike, film di Steven Soderbergh basato sull’esperienza da spogliarellista vissuta da un giovanissimo Channing Tatum prima di debuttare come attore, e quasi otto dal primo sequel (meno ispirato ma più leggero e divertente) diretto da Gregory Jacobs, collaboratore di Soderbergh da anni, la storia di Mike torna in sala con un terzo capitolo, assolutamente non necessario che chiude (si spera definitivamente) questo strano filone cinematografico.
1.2.23
Decision To Leave - La recensione del film di Park Chan-wook vincitore a Cannes

Di Dario Ghezzi
Hae-jun è un detective sposato con una donna che ama e che ricambia ma un giorno viene chiamato a risolvere un caso strano. Un uomo è morto scalando una montagna e la sua giovanissima moglie, l’espatriata Seo-rae, non sembra soffrirne particolarmente. Hae-jun, funzionario devoto alla giustizia, viene ammaliato dalla figura della donna e mentre prosegue le indagini inizia ad innamorarsi di lei fino a quando anche un altro uomo legato a Seo-rae perde la vita. Fino a che punto potrà spingersi l’uomo per scagionarla senza finire egli stesso manipolato o, peggio, morto?
31.1.23
Bussano alla porta - La recensione del nuovo film di M. Night Shyamalan

Di Simone Fabriziani
18.1.23
Babylon - La recensione del film di Damien Chazelle vincitore del Golden Globe

Di Massimo Vozza
In questo periodo di crisi per le sale, il successo o meno di un’opera cinematografica al botteghino (insieme al rapporto tra incassi e budget) è diventato un dato ancora più necessario da tenere in conto per promuovere o bocciare un determinato titolo; parallelamente però si sviluppa il lavoro che facciamo qui attraverso le recensioni, le quali non dovrebbero mai lasciarsi influenzare dai numeri, un po’ come non dovrebbe il pubblico stesso, cercando quindi sempre di entrare nel merito quando si dibatte di un prodotto audiovisivo, e per far sì che questo accada si deve obbligatoriamente vedere il prodotto in questione.