Visualizzazione post con etichetta Recensioni Film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensioni Film. Mostra tutti i post

20.7.22

Men - La recensione del nuovo incubo diretto da Alex Garland

Di Simone Fabriziani

Arriva mercoledì 24 agosto nelle sale italiane con una distribuzione curata da Vertice 360 Men di Alex Garland, terzo lungometraggio dietro la macchina da presa per uno degli sceneggiatori e cineasti britannici che nel nuovo millennio hanno maggiormente influenzato le nuove narrative ed orizzonti del cinema di genere. Nel cast, due straordinari Jessie Buckley e Rory Kinnear.

5.7.22

Thor: Love and Thunder - La recensione del film Marvel con Chris Hemsworth e Natalie Portman

Di Simone Fabriziani

La ricerca di Thor verso una dimensione di pace interiore è interrotta dall'arrivo del killer galattico Gorr il Macellatore di Dei, votato a distruggere tutte le divinità dal mondo conosciuto. Thor unirà così le sue forze con Valchiria, Korg e la ex-fidanzata Jane Foster che gli dimostrerà la sua unicità. Insieme partiranno per una missione volta a scoprire quale sia il disegno di Gorr e cosa lo motivi e per fermarlo prima che sia troppo tardi. Da mercoledì 6 giugno arriva nelle sale italiane Thor: Love and Thunder, secondo outing nei cinecomic di Marvel Studios per il regista e sceneggiatore premio Oscar Taika Waititi.

19.6.22

Elvis - La recensione del film di Baz Luhrmann presentato a Cannes

Di Simone Fabriziani

Dopo nove anni da Il grande Gatsby, il regista e sceneggiatore australiano Baz Luhrmann torna dietro la macchina da presa e a Cannes per presentare al mondo uno dei suoi lungometraggi più ambiziosi: stiamo parlando di Elvis, film biografico diretto dal cineasta di Moulin Rouge e Romeo + Giulietta e che debutterà nelle sale italiane a partire da mercoledì 22 giugno.

16.6.22

Black Phone - La recensione dell'inquietante horror con Ethan Hawke

Di Marco Ascione

Buon sangue non mente. La Blumhouse Productions, insieme al regista Scott Derrickson, lo sceneggiatore Robert Cargill e l’attore Ethan Hawke, che nel 2012 ci fecero dono di Sinister , oggi tornano con un piccolo gioiello che apre la strada alla stagione preferita per gli horror.  Black Phone è tratto dall’omonimo racconto presente all’interno della fortunata antologia “20Th Century Ghosts, del 2005, scritta da Joe Hill, che molti ricorderanno come l’autore della graphic novel di Lock & Key da cui è tratta la serie originale Netflix.  

15.6.22

Memoria - La recensione del film vincitore a Cannes con Tilda Swinton

Di Gabriele Maccauro

Undici anni dopo la palma d'oro per Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti, Apichatpong Weerasethakul torna sulla Croisette con Memoria (nelle sale italiane a partire dal 16 giugno) con cui, a Cannes74, si è aggiudicato il premio della giuria presieduta dal regista statunitense Spike Lee.

14.6.22

Lightyear - La recensione del film d'animazione Disney/Pixar

Di Massimo Vozza

Nel 1995 la Pixar rivoluzionò il cinema d’animazione con Toy Story, il primo lungometraggio completamente in CGI. Il successo di questo titolo, che suggellò anche la collaborazione con la Disney, non dipese soltanto dall’innovazione tecnica ma anche dall’idea originale di raccontare le avventure di un gruppo di giocattoli, personaggi in tutti i sensi tridimensionali che con il tempo divennero talmente memorabili da spingere la produzione a realizzare, nell’arco di più di 20 anni, ben tre sequel altrettanto acclamati, per poi infine arrivare all’oggi con il rilascio di un primo spin-off.

1.6.22

Jurassic World: Il dominio - La recensione del capitolo finale della saga

Di Simone Fabriziani

Sono passati quattro anni dalla distruzione di Isla Nubar, dove si trovava il parco Jurassic World. I dinosauri ormai vivono su tutto il pianeta e l'equilibrio stabilitosi tra i grandi animali del passato e quelli del presente, uomo compreso, è davvero fragile, mettendo a rischio la sopravvivenza del mondo come lo conosciamo. Debutterà nelle sale italiane giovedì 2 giugno l'epica conclusione della saga preistorica iniziata nel 1993 con Jurassic Park di Steven Spielberg (ora produttore esecutivo) e rinverdita a partire dal 2015 con Jurassic World di Colin Trevorrow.

17.5.22

Top Gun: Maverick - La recensione dell'atteso sequel con Tom Cruise

Di Simone Fabriziani

Dopo più di trent'anni di servizio nella Marina, il Tenente Pete "Maverick" Mitchell (Tom Cruise) è proprio dove vorrebbe essere: un pilota coraggioso che può spingersi oltre ogni limite, cercando di schivare l'avanzamento di carriera che metterebbe un freno alla sua libertà. Quando viene chiamato ad allenare un distaccamento di allievi dell'accademia Top Gun per una missione specializzata che nessuno al mondo ha mai portato a compimento, Maverick incontra il Tenente Bradley Bradshaw (Miles Teller), nome in codice "Rooster": è il figlio dell'amico di Maverick, il Tenente Nick Bradshaw, detto "Goose". Alle prese con un futuro incerto e con i fantasmi del passato, Maverick deve confrontarsi con le sue paure più profonde, fino ad una missione che richiederà il sacrificio ultimo di quelli che sceglieranno di parteciparvi.

12.5.22

Secret Team 355 - La recensione dell'action movie con Jessica Chastain e Penelope Cruz

Di Massimo Vozza

Sono passati tre anni dall’ultimo film degli X-Men, prodotto precedentemente all’acquisizione della Fox da parte della Disney, e, incredibilmente, durante le riprese di quell’insuccesso nacque una collaborazione, i cui risultati adesso ci vengono proposti in sala.

11.5.22

L'arma dell'inganno - Operazione Mincemeat - La recensione del thriller con Colin Firth

Di Dario Ghezzi

Nel 1943 la Seconda Guerra Mondiale è al suo culmine e gli Alleati decidono di tentare una missione impossibile: sbarcare in Sicilia. Per evitare che le forze di Hitler vengano a conoscenza dei piani, un gruppo di persone appartenente ai servizi segreti britannici e guidati da Ewen Montagu, decide di falsificare delle prove che indichino che lo sbarco delle truppe avverrà in Grecia. Servendosi di un cadavere di un uomo morto suicida, fanno in modo di spacciarlo per un Ufficiale con in possesso delle lettere che parlano proprio dell’ipotetico futuro sbarco. È quella che è passata alla storia come Operazione Mincemeat.

27.4.22

Downton Abbey - Una nuova era - La recensione dell'atteso sequel

Di Massimo Vozza

Neanche tre anni fa le porte di Downton Abbey si riaprirono per i fan (e non) della serie conclusasi nel 2015, grazie a un lungometraggio più che soddisfacente (superiore al finale televisivo) che si sarebbe potuto considerare perfino definitivo; il successo ottenuto però fece presagire subito l’arrivo di un sequel e difatti eccoci qui, pronti a immergerci ancora una volta nella favolista visione dell’upper class inglese del primo ‘900 nata dalla penna di Julian Fellowes.

26.4.22

Quando Hitler rubò il coniglio rosa - La recensione del commovente film di Caroline Link

Di Marco Ascione

Tratto dall’omonimo romanzo semi auto-biografico di Judith Kerr (venuta a mancare nel 2019), il film diretto da Caroline Link ci racconta il nazismo attraverso gli occhi di una bambina. Tra gli interpreti della famiglia Kemper abbiamo Riva Krymalowsky (Anna Kemper), Oliver Masucci (Arthur Kemper) che molti fan riconosceranno come Ulrich Nielsen dalla serie targata Netflix “Dark”, Marimus Hohmann (Max Kemper) e Carla Juri (Dorothea Kemper) che i più cinefili ricorderanno in “Blade Runner 2049” nei panni della dottoressa Anna Stelline.

20.4.22

Il sesso degli angeli - La recensione del nuovo film di Leonardo Pieraccioni

Di Massimo Vozza

Vorrei tanto che la gente tornasse ad affollare le sale anche per andare a vedere film non ad alto budget. Magari italiani, per aiutare il cinema nostrano. E vorrei tanto che anche le commedie riuscissero a ottenere maggiore visibilità, perché c’è tanto bisogno di ridere e distrarsi. Poi però guardi l’ultimo film di Pieraccioni e ti torna in mente dove stanno i problemi, almeno da noi.

19.4.22

The Northman - La recensione del nuovo film di Robert Eggers

Di Simone Fabriziani

In Islanda, all'inizio del X secolo, un principe norreno cerca vendetta dopo che suo padre è stato assassinato. Una premessa che pare arrivare dritta dritta da un poema epico del Nord Europa tramandato oralmente oppure passato di mano in mano vergato su un di un'antichissima pergamena, ed invece è il debutto per il regista e sceneggiatore Robert Eggers al cinema ad alto budget, dopo essere assurto ad autore cult dopo i suoi due impressionanti The Witch e The Lighthouse.

The Lost City - La recensione della commedia con Sandra Bullock e Daniel Radcliffe

Di Dario Ghezzi

Loretta Sage è una scrittrice di romanzi rosa di successo, in procinto di completare il suo ultimo libro. Dopo la morte del marito, è diventata una donna schiva e scontrosa, soprattutto verso Alan, l’attore che impersona Dash, il protagonista maschile dei suo best seller, in copertina. Un giorno, un miliardario visionario, Fairfax, decide di rapire Loretta convinto che la donna sappia dove si nasconda un misterioso tesoro. A quel punto, Alan-Dash decide di tentare il tutto per tutto per salvare la donna, dando vita a un’insolita coppia e un’avventura inaspettata.

6.4.22

C'mon C'mon - La recensione del film con Joaquin Phoenix

Di Massimo Vozza

Dopo essere stato presentato alla Festa del Cinema di Roma in ottobre, arriva in sala, grazie a Notorious Pictures, l’ultimo film di Mike Mills dal titolo C’mon C’mon. A colpire nell’opera di questo cineasta statunitense è, ancora una volta, la capacità di rendere così centrali i suoi personaggi, le relazioni che stabiliscono tra di loro e con il contesto nel quale sono immersi.

Animali fantastici: I segreti di Silente - La recensione del terzo capitolo della saga di J.K. Rowling

Di Simone Fabriziani

Il professor Albus Silente sa che il malvagio mago Grindelwald si sta muovendo per prendere il controllo del mondo della magia. Incapace di fermarlo da solo, incarica il magizoologo Newt Scamander di guidare un'intrepida squadra composta da maghi, streghe un coraggioso babbano, nella più intrepida delle missioni. Arriva mercoledì 13 aprile nelle sale italiane Animali fantastici: I segreti di Silente, terzo capitolo della saga prequel scritta da J.K. Rowling e Steve Kloves e diretta dall'immancabile David Yates, che da Harry Potter e l'ordine della fenice (2007) non manca di supervisionare dietro la macchina da presa ogni singolo capitolo cinematografico della saga potteriana.

31.3.22

Morbius - La recensione del film Marvel con Jared Leto

Di Dario Ghezzi

Michael Morbius è un dottore dalla grande mente ma terribilmente affetto da una malattia del sangue che lo porterà alla morte in breve tempo. L’uomo decide così di tentare il tutto per tutto per trovare una cura e deciderà di combinare il suo sangue con il DNA di feroci pipistrelli del Costa Rica. L’esperimento riesce e, da quel momento, Morbius diventa un vampiro assetato di sangue. Mentre il dottore cerca in tutti i modi di resistere alla voglia di sangue, qualcun altro che si impadronisce della ricerca dell’uomo non è dello stesso avviso, diventando il nemico numero 1 di Morbius. 

30.3.22

Troppo cattivi - La recensione del nuovo cartoon targato Dreamworks

Di Simone Fabriziani

I Troppo Cattivi - l'affascinante borseggiatore Mr. Wolf, Mr. Snake lo scassinatore che le ha viste tutte, il gelido maestro del travestimento Mr. Shark, il "muscoloso" Mr. Piranha e l'hacker esperta dalla lingua tagliente Ms. Tarantula alias "Web", sono amici come nessun altro. Dopo anni di innumerevoli rapine, la banda viene catturata. Mr. Wolf decide allora di fare un patto (che non ha intenzione di mantenere) per salvarli tutti dalla prigione: i Troppo Cattivi diventeranno buoni. Sotto la guida del loro mentore, il professor Marmalade, i Troppo Cattivi fingeranno davanti al mondo di essersi trasformati in buoni. Lungo la strada, però, Mr. Wolf inizia a capire che fare del bene per davvero può dargli ciò che ha sempre segretamente desiderato: l'accettazione. Così quando in città arriva un nuovo cattivo, Mr Wolf riuscirà a convincere gli altri membri della banda a diventare realmente buoni?

21.3.22

Parigi, 13Arr. - La recensione del nuovo film di Jacques Audiard

Di Simone Fabriziani

A Parigi, nel 13° distretto, Emilie, Camille, Nora e Amber, tre ragazze e un ragazzo, sono amici, a volte amanti e spesso entrambe le cose. Presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes 2021 ed in concorso per la Palma d'Oro, Parigi 13Arr. è il nuovo, sorprendente film co-scritto e diretto da Jacques Audiard (Il profeta, Un sapore di ruggine ed ossa).