Visualizzazione post con etichetta Recensioni Film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensioni Film. Mostra tutti i post

12.10.22

Halloween Ends - La recensione del capitolo finale della saga horror

Di Simone Fabriziani

Quattro anni dopo gli eventi narrati in Halloween Kills, Laurie vive con la sua nipote Allyson e sta finendo di scrivere le sue memorie. Di Michael Myers non si sono più avute notizie e Laurie, dopo aver consentito per decenni allo spettro di Michael di entrare nella sua vita, è determinata a lasciarsi tutto alle spalle una buona volta e di ricominciare a vivere. Ma quando Corey Cunningham, un giovane, viene accusato di aver ucciso un ragazzino a cui faceva da baby sitter, si scatena una cascata di violenza e di terrore che spinga Laurie a un confronto finale con ciò che non può controllare. Giovedì 13 ottobre arriva nelle sale italiane Halloween Ends, capitolo conclusivo di una delle saghe horror più longeve di sempre.

5.10.22

Ticket To Paradise - La recensione della commedia con George Clooney e Julia Roberts

Di Marco Ascione

Ticket to Paradise” co-scritto e diretto da Ol Parker (Mamma Mia! Ci risiamo) vede il ritorno della coppia George Clooney e Julia Roberts sul grande schermo. Dopo vent’anni dal primo “Ocean’s Eleven” che li vedeva protagonisti insieme i due tornano per far vivere allo spettatore grandi emozioni, dimostrando che la chimica tra due attori è il punto forte per un film di qualità. 

Everything Everywhere All At Once - La recensione del caso cinematografico dell'anno con Michelle Yeoh

Di Gabriele Maccauro

Prendete Matrix. Prendete Kill Bill. Prendete il Marvel Cinematic Universe. Prendete La Tigre e il Dragone e il manga giapponese Lone Wolf and Cub, mescolate tutto ed otterrete quello che è indubbiamente uno dei film dell'anno. Everything Everywhere All at Once, di Daniel Kwan e Daniel Scheinert è il film del 2022. Non tanto perché si tratti o meno del miglior film dell'anno solare, quanto perché è esattamente così che questo genere di film andrebbero fatti oggi. 

29.9.22

Omicidio nel West End: La recensione della commedia con Sam Rockwell e Saoirse Ronan

Di Massimo Vozza

Quando ci si accosta al genere giallo è impossibile evitare paragoni con la regina del whodunnit Agatha Christie, la quale ancora oggi influenza inevitabilmente questo genere d’intrattenimento che, tra letteratura, cinema e televisione, è riuscito poco a farsi contemporaneo, a rinnovarsi davvero. Non che i tentativi non manchino come dimostrano i recenti esempi di Knives Out e di questo nuovo film, Omicidio nel West End.

27.9.22

Dante: La recensione del nuovo film di Pupi Avati dedicato al padre della letteratura italiana

Di Simone Fabriziani

Dante muore in esilio a Ravenna nel 1321. Nel settembre del 1350, Giovanni Boccaccio viene incaricato di portare dieci fiorini d'oro come risarcimento simbolico a Suor Beatrice, figlia di Dante Alighieri, monaca a Ravenna nel monastero di Santo Stefano degli Ulivi. Nel suo lungo viaggio Boccaccio oltre alla figlia incontrerà chi, negli ultimi anni dell'esilio ravennate, diede riparo e offrì accoglienza al sommo poeta e chi, al contrario, lo respinse e lo mise in fuga. Ripercorrendo da Firenze a Ravenna una parte di quello che fu il tragitto di Dante, sostando negli stessi conventi, negli stessi borghi, negli stessi castelli, nello spalancarsi delle stesse biblioteche, nelle domande che pone e nelle risposte che ottiene, Boccaccio ricostruisce la vicenda umana di Dante, fino a narrare la sua intera storia.

22.9.22

Moonage Daydream - La recensione dello straordinario documentario dedicato a David Bowie

Di Simone Fabriziani

Non c'è stato nessuno mai come David Bowie nel panorama musicale moderno. Il suo esordio sfavillante sui palchi dei concerti di mezzo mondo a partire dai rutilanti anni '70 ha cambiato per sempre la concezione di star musicale, lui che con il suo favolistico Ziggy Stardust aveva travalicato i confini dell'identità, del genere sessuale, della società, della storia tutta del Novecento fino a quella parte. Brett Morgen, abile regista documentario di piccoli capolavori del genere come Crossfire Hurricane, Cobaine: Montage of Heck e Jane, firma Moonage Daydream e presenta la sua ultima fatica al Festival di Cannes 2022. Con grande successo.

20.9.22

Beast - La recensione del film con Idris Elba

Di Dario Ghezzi

Nate è un medico con due figlie adolescenti: Mare e Norah. Con le ragazze decide di fare un viaggio in Sud Africa per far scoprire loro i luoghi dove è cresciuta la loro madre, morta di cancro. Insieme all’amico di una vita Martin, gestore della riserva di caccia, si avventurano inuma sorta di safari che si trasformerà in un incubo. Infatti, un leone a cui è stato sterminato il branco cerca vendetta e metterà in serio pericolo la vita del gruppo. Riuscirà Nate a salvare le sue figlie dal leone e a ricostruire con loro un rapporto per troppo tempo in crisi?

8.9.22

Venezia 79: Blonde, la recensione del film con Ana De Armas nei panni di Marilyn Monroe

Di Massimo Vozza

Il momento è arrivato: il tanto atteso adattamento cinematografico della romanzata biografia su Marilyn Monroe nata dalla penna di Joyce Carol Oates è stato presentato in concorso alla 79esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Non si tratta però di un classico biopic, anzi tutt’altro: Blonde è un’esperienza audiovisiva a tutto tondo, un film che osa senza filtri (attraverso la narrazione degli abusi, del sesso e del perenne bisogno di amore), una critica pesante allo Star System hollywoodiano e all’oggettificazione della donna. È un’opera contemporaneamente umana ed eterea, così come Norma Jeane/Marilyn Monroe.

Venezia 79: The Son, la recensione del nuovo film di Florian Zeller con Hugh Jackman

Di Massimo Vozza

Tra le novità cinematografiche degli ultimi anni c’è senz’altro Florian Zeller, drammaturgo e scrittore francese che soli due anni fa ha debuttato con l’adattamento della sua pièce teatrale The Father che gli è valsa la vittoria agli Oscar per la migliore sceneggiatura adattata.

5.9.22

Venezia 79: Don't Worry Darling, la recensione del film con Florence Pugh e Harry Styles

Di Massimo Vozza

Alla 79esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia la tensione è stata alta per uno dei titoli più discussi della stagione a causa dei rumor riguardanti le diatribe che hanno accompagnato la lavorazione del film stesso e oltre. Fortunatamente però non siamo qui per fare gossip ma per discutere di cinema. E così faremo.

Venezia 79: L'immensità, la recensione del film di Emanuele Crialese con Penelope Cruz


Di Redazione

Il primo film italiano presentato tra quelli in concorso alla 79°Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia del 2022 è L’immensità di Emanuele Crialese.

4.9.22

Venezia 79: The Whale, la recensione del nuovo film di Darren Aronofsky


Di Simone Fabriziani

Charlie è un professore d’inglese che soffre di grave obesità e tenta di riallacciare i rapporti con la figlia adolescente, che si è allontanata da lui, per cercare un'ultima possibilità di riscatto. Questo è l'incipit di The Whale, pièce teatrale di Samuel D. Hunter che ha dato vita in occasione della 79° Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia al nuovo film diretto da Darren Aronofsky con Brendan Fraser, Sadie Sink, Hong Chau e Samantha Morton. In concorso per il Leone d'Oro 2022.

2.9.22

Venezia 79: Bardo, la recensione del nuovo film di Alejandro G. Inarritu

Di Simone Fabriziani

Un famoso giornalista e documentarista messicano torna nel paese natale ritrovandosi ad affrontare la sua identità, i rapporti familiari e la follia dei suoi ricordi. Non potrà esimersi dal relazionarsi anche con la realtà passata e presente del Messico. Presentato in anteprima mondiale alla 79° Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia e in arrivo sui Netflix a partire dal prossimo 16 dicembre, Bardo, la cronaca falsa di alcune verità è il nuovo, monumentale testamento cinematografico diretto dal quattro volte premio Oscar Alejandro Gonzalez Inarritu.

1.9.22

Venezia 79: Tàr, la recensione del film con Cate Blanchett in concorso

Di Simone Fabriziani

La storia di Lydia Tár, universalmente considerata una delle maggiori compositrici e direttrici d'orchestra al mondo, ma anche la prima donna in assoluto ad aver ricoperto il ruolo in un'orchestra tedesca. Materia perfetta per un film biografico dall'assetto canonico e tradizionale, ma che invece il candidato all'Oscar Todd Field trasforma in un'angosciante meditazione sulla fragilità del potere nella società contemporanea e sulle insidie della celebrità ai tempi della cancel culture.

Venezia 79: White Noise, la recensione del film di apertura

Di Massimo Vozza

La selezione ufficiale della 79° Mostra del Cinema di Venezia si è aperta con uno dei progetti più curiosi e rischiosi dell’anno: il regista e sceneggiatore candidato all’Oscar Noah Baumbach ha deciso, supportato da Netflix per il terzo film consecutivo, di provare ad adattare un romanzo a dir poco ostico, ossia Rumore bianco di Don DeLillo, e il risultato non ha deluso le aspettative.

Venezia 79: Living, la recensione del film fuori concorso con Bill Nighy

Di Simone Fabriziani

Londra, 1952. Il funzionario statale Williams, da anni in servizio, è diventato una piccola figura chiave nel sistema burocratico che ha contribuito alla ricostruzione dell'Inghilterra dopo la Seconda guerra mondiale. Mentre un'infinità di scartoffie si accumula sulla sua scrivania, Williams scopre di essere affetto da un male incurabile. Nasce così in lui il desiderio di dare un senso alla sua vita prima che sia troppo tardi. Presentato fuori concorso alla 79° Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, Living è il nuovo film diretto da Oliver Hermanus, remake gentile del capolavoro omonimo Ikiru di Akira Kurosawa.

26.8.22

Brian & Charles - La recensione

Di Massimo Vozza

Se pensavate che il remake live action della Disney e l’adattamento in stop motion di Guillermo del Toro fossero quest’anno gli unici lungometraggi dedicati da Pinocchio vi sbagliavate di grosso perché è in uscita in sala Brian e Charles, la storia di un uomo che, dopo essere entrato in una profonda depressione a causa di un rigido inverno, isolato da tutto e tutti in una zona rurale del Galles, decide di costruirsi… un robot.

21.8.22

Bullet Train - La recensione dell'action movie con Brad Pitt

Di Simone Fabriziani

Quando cinque assassini si ritrovano a loro insaputa all'interno dello stesso treno che li porterà nella città giapponese di Kyoto, scopriranno di far parte di un crudele gioco di eliminazione con sorpresa finale. Un meccanismo ad orologeria perfetto quello di Bullet Train, il nuovo film diretto da David Leitch con un supercast dominato dal premio Oscar Brad Pitt. Da giovedì 25 agosto nelle sale italiane, finalmente.

20.8.22

Crimes of the Future - La recensione del nuovo film di David Cronenberg

Di Dario Ghezzi

Ci troviamo in un futuro distopico. Alcuni uomini si trovano nella condizione di veder crescere dentro di loro degli organi completamente sconosciuti e non provare dolore. E’ il caso di Saul, che sembra particolarmente colpito da questo fenomeno, tanto da dover esportare questi organi come fossero dei tumori. Lui e la sua assistente Caprice trasformano queste operazioni in veri e propri show, diventando sempre più famosi. Della vicenda di Saul si interessa Lang, un uomo che fa parte del New Vice e che ha creato delle barrette che danno la possibilità di mutare il proprio corpo e potersi cibare di plastica e metalli. Lang vorrebbe usare Saul per dimostrare al mondo la sua creazione proprio mentre qualcuno è sulle sue tracce.

1.8.22

Nope - La recensione del terzo film scritto e diretto da Jordan Peele

Di Marco Ascione

Nope, scritto e diretto da Jordan Peele, autore dei capolavori Scappa – Get Out e Noi, si prepara ad essere uno di quegli horror che verrà ricordato e citato più volte da numerosi cinefili. Il film ci narra di un mostro alieno, che ha scelto l’habitat perfetto per nutrirsi, Agua Dulce (California), e di due fratelli, OJ ed Em (interpretati rispettivamente da Daniel Kaluuya, già protagonista in Get Out, e Keke Palmer), proprietari di un ranch e addestratori di cavalli per il cinema, che cercano di percorrere la strada del successo provando a dar vita a un documentario che mostri l’alieno in azione.