Visualizzazione post con etichetta Recensioni Serie TV. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensioni Serie TV. Mostra tutti i post

18.5.22

Esterno Notte - La recensione della serie di Marco Bellocchio presentata a Cannes

Di Simone Fabriziani

Le violenze delle Brigate Rosse, nell'Italia del 1978, culminano con il rapimento di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, avvenuto il 16 marzo, giorno dell'insediamento del governo che avrebbe dovuto suggellare un'alleanza senza precedenti proprio tra la DC e il PCI (Partito Comunista Italiano). Moro viene rapito dalle Brigate Rosse sulla strada per il Parlamento e da quel momento comincia una prigionia che terminerà cinquantacinque giorni dopo con il ritrovamento del suo cadavere in un'auto, a Roma, a metà strada tra le sedi dei due partiti. Presentato a Cannes 75 nella sezione Premiére e in sala con la prima parte da mercoledì 18 maggio, Esterno Notte è il nuovo, ambizioso progetto dietro la macchina da presa per Marco Bellocchio.

17.8.19

Mindhunter - La recensione della seconda stagione della serie Netflix diretta da David Fincher

Di Gabriele La Spina

Due anni dopo il suo rilascio su Netflix, torna la serie televisiva creata Joe Penhall, che porta alla regia l'altisonante firma di David Fincher. Il regista di Fight Club, produttore della serie, si è fatto tuttavia affiancare alla direzione degli episodi anche da Andrew Dominik, suoi Chopper e Cogan, e da Carl Franklin, regista di cult come Out of Time. 

16.8.19

The Handmaid's Tale - La recensione della terza stagione della serie Hulu

Di Giuseppe Fadda

La prima stagione di The Handmaid's Tale era, senza troppi giri di parole, un capolavoro. Con la sua estetica al contempo appagante e desolante, con la sua sceneggiatura provocatoria e politicamente feroce, con le straordinarie prove dei suoi interpreti, la serie era riuscita a catturare perfettamente lo spirito del romanzo di Margaret Atwood - si potrebbe persino dire che la serie è uno dei pochi esempi in cui un adattamento riesce ad arricchire l'opera su cui si è basato.

9.8.19

GLOW - La recensione della terza stagione della serie Netflix sulle lottatrici di wrestling

Di Gabriele La Spina

La serie creata da Liz Flahive e Carly Mensch, nomi dietro a serie come Weeds e Nurse Jackie, è tornata per la sua terza stagione su Netflix. Se lo scorso anno si è concessa alla sperimentazione pur trattando ancora una volta la disparità di genere negli ambienti lavorativi degli anni '80; in questo giro si è adagiata sugli allori, soprattutto per una prima parte della stagione, per poi concentrarsi sullo sviluppo di ogni personaggio, aprendo la strada a fioriture inaspettate.

Euphoria - La recensione della sorprendente serie HBO con Zendaya

Di Daniele Ambrosini

Euphoria è uno strano oggetto nel panorama televisivo contemporaneo. Ha il sapore di una serie teen, ma allo stesso tempo è qualcosa di diverso, di più maturo, verrebbe da dire proprio adulto per via dello sguardo disilluso, quasi cinico che governa la narrazione. Senza dubbio si tratta di una delle più gradite sorprese dell'ultima annata televisiva, oltre che della conferma dell'enorme talento del suo autore, quel Sam Levinson il cui secondo film, Assassination Nation, pur essendo una delle opere più feroci e significative del periodo Me Too, era passato pressoché inosservato al momento della sua uscita in sala.

1.8.19

The Boys - La recensione della serie anti-supereroi di Amazon

Di Gabriele La Spina

Lontani dai supereroi laccati dei giocattoloni cinematografici di Marvel e da quelli a volte tormentati di DC; Amazon ci porta quella che non è l'ennesima storia di supereroi. Approdata nei giorni scorsi nel servizio di streaming, The Boys è l'adattamento della serie di fumetti di Darick Robertson, inizialmente edita proprio dalla DC Comics per poi migrare verso la Dynamite Entertainment.

29.7.19

Orange Is the New Black - La recensione della settima e ultima stagione

Di Gabriele La Spina

A sette anni dal suo debutto, tra le serie che ha lanciato Netflix, la creatura di Jenji Kohan esegue il suo canto del cigno. Orange Is the New Black chiude i battendi con la sua settima stagione, e lo fa nel modo più soddisfacente possibile, dando un perfetto epilogo alle storyline avviate e sviluppate nel corso delle sei stagioni precedenti, riguardanti le diverse detenute del carcere di Litchfield.

26.7.19

Big Little Lies - La recensione della seconda stagione della serie HBO con Nicole Kidman e Meryl Streep

Di Gabriele La Spina

Sono passati due anni da quando la prima stagione di Big Little Lies è andata in onda su HBO conquistando, quasi a sorpresa, un grossa fetta di pubblico, andato col tempo sempre più a ingigantirsi. E pensare che inizialmente il progetto, pilotato da Nicole Kidman e Reese Witherspoon, con le loro case di produzione, doveva essere un film; ma poi è divenuto una miniserie. Con David E. Kelly come showrunner, e Jean-Marc Vallée alla regia, la prima stagione ha saputo coniugare humor nero a un forte intimismo, lasciando che la componente mystery facesse da collante.

11.7.19

Stranger Things - La recensione della terza stagione della serie cult con Winona Ryder e Millie Bobby Brown

Di Daniele Ambrosini

La terza stagione di Stranger Things è arrivata su Netflix il quattro luglio, giorno della festa d'Indipendenza americana, promettendoci i fuochi d'artificio e tenendo fede a quella promessa. Questa annata della serie dei fratelli Duffer, infatti, è la più colorata e scoppiettante delle tre, ma non solo: è anche la più riuscita.

6.6.19

Chernobyl - La recensione dell'acclamata miniserie HBO

Di Gabriele La Spina

È il 26 aprile del 1986 e sono le ore 1:23, una donna dalla folta chioma d'orata si alza dal suo letto, ancora assonnata dopo aver sentito uno strano rumore, si avvicina alla finestra e in lontananza scorge un bagliore e del fumo: proviene dalla centrale nucleare della sua città, Chernobyl. Attraverso gli occhi di una civile qualunque, che poi rappresenterà in qualche modo il cuore pulsante della serie, Johan Renck introduce uno degli eventi più angoscianti e drammatici dell'umanità.

21.5.19

Il Trono di Spade - La recensione dell'ottava ed ultima stagione dell'epica serie fantasy

Di Daniele Ambrosini

Il Trono di Spade, l’amatissima e seguitissima serie della HBO, è finalmente giunta al termine. Dopo quasi dieci anni segnati da trionfi e qualche inevitabile tonfo, gli ultimi episodi avevano il non facile compito di chiudere una storia dal respiro molto ampio, di dare una conclusione, giusta o meno, ai numerosi archi narrativi di Westeros. Ed il risultato è altalenante, come era inevitabile che fosse.

8.4.19

Le terrificanti avventure di Sabrina - La recensione della seconda parte

Di Gabriele La Spina

Quella di Roberto Aguirre-Sacasa, non è di certo una serie che si fa attendere molto. Dal suo debutto su Netflix avvenuto il 26 ottobre dello scorso anno, abbiamo visto uno special natalizio qualche mese dopo, e oggi dopo solo 6 mesi, la seconda parte della serie. Non a caso si parla di "parte" e non "stagione", poiché risulta una diretta prosecuzione degli eventi avvenuti lo scorso anno, e chiude un cerchio. 

1.4.19

Santa Clarita Diet - La recensione della terza stagione della serie horror comedy con Drew Barrymore

Di Gabriele La Spina

Horror comedy, comedy splatter, comedy gore; per trovare l'etichetta giusta per Santa Clarita Diet, una delle serie più anomale di Netflix creata da Victor Fresco, già sceneggiatore e produttore di My Name Is Earl e della storica Innamorati pazzi, bisogna ritornare a un genere più cinematografico quasi datato. 

25.3.19

The OA - La recensione della seconda parte della serie sci-fi di Netflix

Di Gabriele La Spina

Nel 2011, un'attrice di nome Brit Marling, si faceva conoscere nel circuito del cinema indipendente come sceneggiatrice e interprete principale di Another Earth, film che raccontava di una donna che scopre un'altra Terra in un sistema solare gemello alla nostra realtà. Da lì in poi per la Marling, l'interesse per le realtà parallele e le seconde vite, divenne una costante, tanto da arrivare cinque anni dopo alla creazione di The OA.

14.1.19

Sex Education - La recensione della serie Netflix con Asa Butterfield e Gillian Anderson

Di Daniele Ambrosini

Ambientato in una piccola cittadina inglese, Sex Education racconta la storia di Otis, un sedicenne timido e riservato con un approccio alla sessualità tardivo e piuttosto problematico. Il rapporto con la madre Jean, una terapista sessuale divorziata e dedita ai rapporti occasionali, non aiuta lo sviluppo della sua identità sessuale. Un giorno, però, tutte le conoscenze accumulate in materia sessuale grazie alla madre lo aiuteranno a risolvere una situazione spinosa a scuola e ad aiutare un compagno in difficoltà; le sue capacità vengono notate dalla coetanea Maeve, che propone ad Otis di mettere su una clinica per aiutare gli adolescenti con i propri problemi sessuali. Inizia così un'avventura che cambierà l'introverso Otis e lo costringerà ad affrontare i suoi stessi problemi.

23.12.18

La collina dei conigli - La recensione della miniserie di Netflix con le voci di James McAvoy e Olivia Colman

Di Gabriele La Spina

C'è stato un tempo negli ani '70 in cui il regista e sceneggiatore Martin Rosen decise di esordire al cinema realizzando il film d'animazione tratto dal romanzo di Richard Adams dal titolo "Watership Downs". Non avrebbe mai immaginato che da quel momento, generazioni future, avrebbero vissuto un vero e proprio trauma infantile assistendo al suo lavoro. 

12.12.18

La fantastica signora Maisel - La recensione della seconda stagione della serie vincitrice di Emmy e Golden Globe

Di Daniele Ambrosini

Dopo aver vinto 2 Golden Globe e 8 Emmy Award, compreso il riconoscimento come miglior serie comedy dell'anno, ed essere stata rinnovata per una terza stagione prima ancora che la seconda andasse in onda, La fantastica signora Maisel si conferma un vero e proprio fenomeno televisivo. La serie creata da Amy Sherman-Palladino, già creatrice di Una mamma per amica, è una delle migliori offerte del sempre crescente palinsesto di Amazon Prime Video, e questa gloriosa, divertentissima seconda stagione non è altro che una gradita conferma dell'altissima qualità della serie. 

15.11.18

American Horror Story: Apocalypse - La recensione dell'ottava stagione crossover della serie di Ryan Murphy

Di Gabriele La Spina

Una serie che ha raccolto numerosi estimatori American Horror Story, fin dalla sua messa in onda dall'ormai lontano 2011, ma al contempo ne ha persi tanti. Poiché la serie antologica creata da Ryan Murphy, probabilmente la creazione più popolare del produttore e regista americano, tra le principali creazioni artefici del suo successo; ha offerto punti davvero alti di televisione ma anche sonori tonfi.

6.11.18

Homecoming - La recensione della prima stagione della serie Amazon con Julia Roberts

Di Daniele Ambrosini

Basata sull'omonimo podcast creato da Eli Horowitz e Micah Bloomberg, e da loro riadattata, Homecoming è l'ultima serie arrivata sul catalogo di Amazon Prime Video, dove spicca come uno dei prodotti migliori. Dietro la macchina da presa c'è Sam Esmail, che dopo gli ottimi risultati ottenuti con Mr. Robot si conferma uno dei migliori registi del panorama televisivo attuale.

5.11.18

House of Cards - La recensione della stagione finale firmata Netflix

Di Simone Fabriziani

In uno dei finali di serie più discussi ancor prima di toccare il piccolo schermo, ha debuttato su Netflix nel weekend passato (ma in Italia sul canale satellitare Sky Atlantic) la sesta ed ultima stagione di House of Cards, questa volta con protagonista assoluta la luciferina Claire Underwood interpretata da Robin Wright.