
Di Dario Ghezzi
Di Dario Ghezzi
Di Simone Fabriziani
L'organizzazione Independent Film Project (IFP) ha svelato che, in occasione della cerimonia di premiazione dei 30° Gotham Awards, assegnerà un Tribute Awads maschile e femminile, per celebrare le due performance più acclamate delll'anno dalla stampa Usa: Viola Davis e Chadwick Boseman.
Di Simone Fabriziani
Alla sua uscita nelle librerie, a ridosso delle storiche elezioni del 2016, l'autobiografico Elegia Americana di J.D. Vance fu un enorme successo, il perché è abbastanza facile da intuire. L'opera di Vance, infatti, pur essendo un'odissea familiare con una forte connotazione emotiva e personale, coglie perfettamente la rabbia della classe media americana, dei sobborghi e di tutta una parte della popolazione lasciata ai margini dalla politica contemporanea. Una lettura politicamente ambigua soprattutto per il periodo storico, dove questa storia di redenzione a tutti i costi, è diventata emblematica della "rabbia bianca" americana e delle rivendicazioni di parte dell'elettorato trumpiano, quell'elettorato che ha mandato in pensione il termine "white trash" a favore del decisamente più altisonante "true americans".
Di Giuseppe Fadda
Ci sono bravi attori, ci sono grandi attori e ci sono leggende, quelle che solo con la loro presenza sono in grado di fare tutta la differenza del mondo, di trasformare un ruolo insignificante in una parte indimenticabile, un film mediocre in un'opera memorabile. Sophia Loren è indiscutibilmente una di queste: ogni sua performance è contraddistinta da quel tocco indefinibile di personalità e di spontaneità, da quella presenza scenica inimitabile che la rende un'attrice semplicemente unica. E non che il suo straordinario star power renda le sue interpretazioni ripetitive, anzi: la grandezza della Loren come interprete è data proprio dalla sua capacità di adattare la sua immagine, così vivida e riconoscibile, a ruoli tra loro diversissimi, dalla tenace Cesira de La ciociara (film che le ha meritatamente fruttato il Premio Oscar) alla vulnerabile, sottomessa Antonietta di Una giornata particolare. Dopo dieci anni di assenza dalle scene, la Loren torna alla ribalta con La vita davanti a sé, film diretto dal figlio Edoardo Ponti: forse il film non ha molto da offrire se non proprio questo, l'occasione di rivedere dopo tanto tempo un'attrice che ha fatto la storia del cinema e soprattutto di vederla confrontarsi con un ruolo che mette in luce tutte le sue capacità. E questo, già di per sé, è un'occasione di non poco conto.
Di Simone Fabriziani
La piattaforma di streaming più diffusa al mondo è ormai considerata a tutti gli effetti una delle nuove major hollywoodiane attuali. Non solo aggiorna costantemente il proprio catalogo ma distribuisce molti dei titoli più stimolanti dell'anno. Per questo anche quest'anno Netflix potrebbe essere protagonista degli Academy Awards in molte delle categorie maggiori.
Di Simone Fabriziani
Di Simone Fabriziani
Primi commenti entusiastici per l'atteso Mank diretto da David Fincher ed in arrivo su Netflix a partire dal 4 dicembre. Il film che vede nel cast il premio Oscar Gary Oldman e Amanda Seyfried, tra gli altri, è stato lodato per il suo aspetto visivo, le performance, i costumi, la scenografia, la fotografia e il montaggio.
Di Simone Fabriziani
Di Simone Fabriziani
Primo trailer per The Midnight Sky, il nuovo film diretto ed interpretato dal premio Oscar George Clooney, in arrivo su Netflix a partire dal 23 dicembre per gli abbonati alla piattaforma di streaming. Scritto da Mark L. Smith ed ispirato al romanzo "Good Morning, Midnight" di Lily Brooks-Dalton.
Di Simone Fabriziani
Di Simone Fabriziani
Di Simone Fabriziani