22.3.18

David di Donatello: 'Ammore e malavita' trionfa con cinque statuette, 'A Ciambra' miglior regia

Di Simone Fabriziani

L'omaggio al musicarello napoletano in chiave contemporanea diretto dai Manetti Bros. trionfa a sorpresa ai David di Donatello 2018; è difatti Ammore e malavita a dominare con il maggior numero di statuette del prestigioso premio italiano.
Il film musicale si porta a casa cinque David, miglio regia e montaggio a A Ciambra e al suo Joans Carpignano; miglior attori Renato Carpentieri per La tenerezza, Jasmine Trinca per Fortunata, Giuliano Montaldo per Tutto quello che vuoi e Claudia Gerini per il film dei Manetti.
Premio storico alla miglior produzione al cartoon tutto italiano Gatta Cenerentola:

Miglior attrice non protagonista
Claudia Gerini "Ammore e malavita"

Miglior scenografia
Napoli velata

David Speciale
Stefania Sandrelli

Miglior attore non protagonista
Giuliano Montaldo "Tutto quello che vuoi"

Migliori costumi
ex aequo: "Ammore e malavita" e "Riccardo va all'Inferno"

Miglior fotografia
Napoli velata

David alla Carriera
Steven Spielberg

Miglior regista esordiente
Donato Carrisi "La ragazza nella nebbia"

Miglior colonna sonora
Ammore e malavita

Miglior sceneggiatura originale
Susanna Nicchiarelli "Nico, 1988"

Miglior attrice protagonista
Jasmine Trinca "Fortunata"

David Speciale
Diane Keaton

Miglior attore protagonista
Renato Carpentieri "La tenerezza"

Miglior trucco
Nico, 1988

Miglior acconciatura
Nico, 1988

Miglior regia
Jonas Carpignano "A Ciambra"

Miglior canzone originale
"Bang Bang" Ammore e malavita

Miglior sceneggiatura non originale
Fabio Grassadonia, Antonio Piazza "Sicilian Ghost Story"

Miglior montaggio
A Ciambra

Miglior produttore
Gatta Cenerentola

Miglior documentario
La lucida follia di Marco Ferreri

Migliori effetti digitali
Gatta Cenerentola

Miglior suono
Nico, 1988

David Giovani
Tutto quello che vuoi

Miglior film dell'unione europea
The Square

Miglior film straniero
Dunkirk

Miglior film
Ammore e malavita