3.4.18

A Quiet Place - Un posto tranquillo - La recensione del thriller con Emily Blunt e John Krasinski

Di Dario Ghezzi

Futuro post apocalittico. Una famiglia cerca di sopravvivere all’invasione della terra da parte di strane creature che uccidono appena viene emesso un singolo suono. Padre, madre e due figli (più uno in arrivo) cercano di vivere nel modo più sereno possibile, superando un dolore ancora fresco, e sperando di non finire loro stessi vittime degli strani mostri che nulla sembra riuscire a distruggere.

A quiet place - Un posto tranquillo di John Krasinski è un horror molto particolare che fa del silenzio il suo punto di forza. Infatti, la pellicola è quasi interamente priva di dialoghi e l’abilità del regista è stata quella di sfruttare la comunicazione non verbale tra i protagonisti, inserendo anche la figura di una bimba sordomuta (la figlia della coppia interpreta da Krasinski e Emily Blunt) che riesce a divincolarsi in un modo in cui voce e suono vuol dire morire. In a A quiet place-Un posto tranquillo, di spunti ce ne sono molti e per buona parte della pellicola il pubblico è guidato dal regista in una climax ascendente di pathos e suspense che, però, si sgretola poco a poco con l’avvicinarsi della fine.


Infatti, l’apparizione dei mostri, fino a quel momento solo accennati e intravisti, rischia di annientare la sospensione dell’incredulità e la trama sembra volersi risolvere in un modo un po’ frettoloso e confusionario. Inoltre, il personaggio di Krasinski e quello della Blunt risultano così sprovveduti (sopratutto per l’idea geniale di intraprendere una nuova gravidanza con annesso svezzamento del pupo) che nasce quasi la voglia, nello spettatore, di tifare contro di loro per liberare i figli di due presenze ingombranti e quasi pericolose alla loro stessa sopravvivenza.
Tuttavia, nel complesso, la pellicola è abbastanza riuscita, con momenti da sobbalzo sulla sedia, la suspense assestata al punto giusto.

A quiet place - Un posto tranquillo sarà nelle sale dal 5 aprile, distribuito da 20th Century Fox.

VOTO: 7/10