A lungo slittato, dalla post-produzione burrascosa, il nuovo film di Xavier Dolan, regista di Mommy e Laurence Anyways, approda finalmente al Toronto International Film Festival per la sua anteprima mondiale. Ieri la proiezione del film per il pubblico canadese, che come accade di consueto per le pellicole di Dolan, si divide a metà.
Le prime recensioni da siti di lingua francese come LaPresse, definiscono il film "non il massimo, ma nemmeno un disastro"; o un "passo falso" per Dolan, "un film che, volendo fare troppo, ha mancato tutti i suoi obiettivi" [x]. The Playlist è la prima testata americana a recensire il film, dando una bassa C-, criticando la sceneggiatura del film: "dovrebbe iniziare a lavorare con uno sceneggiatore migliore di Xavier Dolan". Allo stesso modo aspra la critica di The Hollywood Reporter, che definisce i dialoghi del film sgraziati, insalvabili anche da veterane come Susan Sarandon e Kathy Bates, "sembra essere così innamorato di questi personaggi autobiografici, da non riuscire a renderli lontanamente affascinanti".
Sul versante di Twitter i pareri invece tendono a dividersi. Le reaction confermano i pareri della critica in parte, ma ne emerge anche un forte entusiasmo. Gli ammiratori del regista non ne sono rimasti affatto delusi, elogiando la narrazione, il cast e un'azzeccata colonna sonora.
THE DEATH AND LIFE OF JOHN F. DONOVAN: Xavier Dolan could be an interesting director if he could find a better screenwriter than Xavier Dolan #TIFF18— Jason Bailey (@jasondashbailey) 11 settembre 2018
I did not have a positive reaction to THE DEATH AND LIFE OF JOHN F. DONOVAN. I’m going to gather my thoughts so that I don’t say anything too mean, but I really didn’t care for it. I love Dolan, but this one was a bit of a mess. #TIFF18— Jesse Taylor @ TIFF (@jesssetaylor) 11 settembre 2018
Xavier Dolan’s The Death and Life of John F. Donovan is a masterclass in filmmaking & storytelling. This is a hopeful, heartbreaking film abt the gay experience, mother son relationships, our most intimate childhood dreams: critics & popular audiences will love it. #TIFF18— Beatrice V @TIFF18 (@beansproutbea) 11 settembre 2018
The Death & Life of John F. Donovan - Xavier Dolan digs real deep to deliver a very personal and incredibly satisfying homage to actors in a story about authenticity and self-love in one of the most exceptional features of his career. Nearly perfect from start to finish. #TIFF18— Alex Billington (@firstshowing) 11 settembre 2018
Xavier Dolan brings his usual flare to THE DEATH AND LIFE OF JOHN F. DONOVAN as a portrait of fame, sexuality, and identity. He creates near-perfect cohesion between the different narratives. The final sequence is everything #TIFF18— Warren Kang (@warjkang) 11 settembre 2018
I love love love “The Death and Life of John F. Donovan” and can confirm that Jacob Tremblay anchors the film with a moving performance. He’s a phenomenal actor. Oh, and Michael Gambon made me cry. Also, THE MUSIC IS INCREDIBLE. Adele! Green Day! Lifehouse! The Verve!!— Crystal Bell (@crystalbell) 11 settembre 2018
THE DEATH AND LIFE OF JOHN F. DONOVAN: There’s so much personal experience and heart in the movie that it’s hard to be cruel to it. How much you like Dolan going in will likely determine how/if you connect. I didn’t really but know people who will.— Brian Tallerico (@Brian_Tallerico) 11 settembre 2018
Con Jacob Tremblay, Natalie Portman, Susan Sarandon, Kathy Bates, Thandie Newton e Kit Harrington tra i protagonisti, La mia vita con John F. Donovan racconta la storia di una giovane star televisiva, di nome John F. Donovan, che in un momento di crisi inizia una relazione epistolare con Rupert Turner, aspirante attore che vive con la madre in Inghilterra. Quando lo scambio di lettere viene reso pubblico in maniera fin troppo ambigua, ne consegue uno scandalo che distrugge la carriera di John. Dieci anni dopo, durante un'intervista, Rupert incontrerà per la prima volta il suo idolo di un tempo.
Il film non ha ancora una distribuzione per gli USA, mentre in Italia verrà distribuito da Lucky Red in una data ancora imprecisata.