Di Simone Fabriziani
7.9.23
Io Capitano, recensione del film di Matteo Garrone in corsa a Venezia 80
The Nun II, la recensione del sequel horror
Di Michele Gerace
4.9.23
Coup de Chance, la recensione del miglior Woody Allen da 10 anni a questa parte [Venezia 80]

Di Simone Fabriziani
Con il sapore del grande evento cinematografico, sbarca alla 80° Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia il cinquantesimo (e forse ultimo) film scritto e diretto dal pluripremiato Woody Allen. Che stavolta realizza il suo unico film interamente recitato in una lingua che non è quella inglese e da un ensemble cast interamente francofono. E sullo sfondo, la città di Parigi, musa di Allen già nel titolo cult Midnight in Paris.
Priscilla, la recensione del film di Sofia Coppola in concorso a Venezia 80

Di Massimo Vozza
Nel 2006 Sofia Coppola spaccò critica e opinione pubblica a metà con il suo ritratto di Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena, rimanendo fuori dai canoni classici del biopic così da restare ancorata alle tematiche della sua poetica (legate soprattutto alla sfera del femminile). La stessa operazione si ripete con Priscilla, il racconto della ragazza diventata donna al fianco del marito Elvis Priestley basato sull’autobiografia del 1985.
2.9.23
Maestro è manierismo cinematografico fatto col cuore [Recensione Venezia 80]

Di Simone Fabriziani
The Palace è il peggior film di Roman Polanski [Recensione Venezia 80]

Di Simone Fabriziani
31.8.23
Ferrari, recensione a caldo del film con Adam Driver e Penelope Cruz in concorso a Venezia 80
El Conde, recensione a caldo del nuovo film di Pablo Larraìn in concorso a Venezia 80

Di Massimo Vozza
Se c’è un autore che ogni volta si approccia al biopic in maniera sempre innovativa, fuori dai canoni classici, quello è Pablo Larraín, il quale stavolta ha deciso di approcciarsi alla figura di Pinochet, facendogli vestire i panni di un vampiro che ha smesso di avere voglia di vivere.
29.8.23
The Equalizer 3 - Senza tregua, Denzel Washington nel miglior capitolo della saga [Recensione]

Di Dario Ghezzi
Tartarughe Ninja: Caos Mutante, il reboot che ci voleva [Recensione]

Di Massimo Vozza
22.8.23
Oppenheimer è il film più inaccessibile ed elitario di Christopher Nolan [Recensione]

Di Simone Fabriziani
18.8.23
Blue Beetle è un cinecomic derivativo che vorrebbe volare ma alla fina arranca [Recensione]

Di Massimo Vozza
Il fandom dell’universo cinematografico DC è in trepida attesa per quello che sarà l’ufficiale inizio dell’era di James Gunn, nuovo direttore creativo e co-presidente dei DC Studios, senza sapere bene quale destino verrà riservato al lavoro svolto finora (eccetto il Superman di Cavill e il Batman di Affleck).
11.8.23
Passages è il film definitivo sugli strazi della bisessualità latente [Recensione]
Di Simone Fabriziani
19.7.23
Barbie, il film di Greta Gerwig è un coraggioso manifesto sulla parità dei sessi [Recensione]
Di Simone Fabriziani
11.7.23
Mission: Impossible: Dead Reckoning - Parte I è uno dei migliori action movie del Nuovo Millennio [Recensione]

Di Michele Gerace
Il settimo avvincente capitolo del fortunato franchise di Mission Impossible arriva mercoledì 12 luglio, nelle sale italiane. Intitolato Mission:Impossible: Dead Reckoning Parte Uno, il film rivede Tom Cruise nei panni della spia Ethan Hunt. Al suo fianco ritroviamo Rebecca Ferguson (Ilsa Faust), Simon Pegg (Benji), Ving Rhames (Luther) e la new entry Hayley Atwell (la Peggy Carter dell’MCU), nel ruolo di una misteriosa ladra di nome Grace. Altra interprete di spicco all’interno del cast è Vanessa Kirby, nel ruolo della Vedova Bianca. Alla regia ritorna Christopher McQuarrie, ormai insostituibile in questo franchise. Questa volta Ethan si troverà ad affrontare una minaccia che ci è molto familiare in questo particolare periodo storico: un’intelligenza artificiale fuori controllo, in grado di calcolare azioni ed eventi e piegare la realtà ai suoi scopi oscuri.
23.6.23
Indiana Jones e il Quadrante del Destino è effetto nostalgia venefico e frivolo [Recensione]

Di Simone Fabriziani
17.6.23
Elemental è un Pixar derivativo ma ricco di emozioni genuine [Recensione]
Di Simone Fabriziani
Ember e Wade abitano nella città di Element City, in cui tutti gli abitanti vivono in armonia insieme, indipendentemente dalla loro origine legata a uno dei quattro elementi: fuoco, acqua, terra, aria. Il loro incontro fortuito sarà la miccia che scatenerà una passione travolgente, contro ogni pregiudizio. Allora è proprio vero che spesso gli opposti si attraggono?
14.6.23
The Flash non è il disastro di cui tutti parlavano, e vi spieghiamo perché [Recensione]

Di Massimo Vozza
Abbiamo spesso affrontato il discorso su quanto sia complesso a volte scindere un film dal contesto in cui è stato realizzato, dalla condotta delle persone coinvolte, dentro e fuori dal set, e/o da altri prodotti (cinematografici e non) con i quali sarebbe facile fare paragoni ma ci si prova comunque perché è volontà di chi scrive cercare di giudicarlo al meglio e il più lucidamente possibile.
7.6.23
Denti da squalo, coming of age all'italiana scialbo e derivativo [Recensione]
Di Simone Fabriziani
Transformers: Il risveglio è uno dei capitoli più deboli della saga [Recensione]

Di Dario Ghezzi