Visualizzazione post con etichetta Recensioni Film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensioni Film. Mostra tutti i post

7.9.23

Io Capitano, recensione del film di Matteo Garrone in corsa a Venezia 80

Di Simone Fabriziani

In concorso per il Leone d'Oro a Venezia 80, è finalmente sbarcato anche Matteo Garrone con il suo attesissimo Io Capitano, tra le opere più ambiziose della sua carriera dietro la macchina da presa. Io Capitano è il nuovo film del regista romano dal Pinocchio del 2019, di cui almeno in parte condivide la struttura fiabesca, segno di grande riconoscibilità artistica di Garrone.

The Nun II, la recensione del sequel horror


Di Michele Gerace

The Nun II arriva finalmente nelle sale il 6 settembre. Questo secondo attesissimo capitolo della saga vede alla regia Michael Chaves, già regista in precedenza di The Conjuring – Per ordine del diavolo e de La Llorona – Le Lacrime del male, tutti facente parte del macro-universo di The Conjuring creato da James Wan. Nel cast ritroviamo Bonnie Aarons, Taissa Farmiga e Jonas Bloquet che riprendono i ruoli rispettivamente di Valak, la suora demoniaca, di Suor Irene e di Maurice “Francese” Theriault. Le new entry sono rappresentate invece da: Storm Reid, conosciuta soprattutto per i suoi ruoli in Euphoria e The Last Of Us, che qui interpreta Suor Debra, novizia poco credente del convento di cui fa parte Suor Irene; Anna Popplewell (Susan Pevensie nella saga de Le Cronache di Narnia) e Katelyn Rose Downey nei ruoli di Kate e Sophie, madre e figlia perseguitate da Valak. 

4.9.23

Coup de Chance, la recensione del miglior Woody Allen da 10 anni a questa parte [Venezia 80]

Di Simone Fabriziani

Con il sapore del grande evento cinematografico, sbarca alla 80° Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia il cinquantesimo (e forse ultimo) film scritto e diretto dal pluripremiato Woody Allen. Che stavolta realizza il suo unico film interamente recitato in una lingua che non è quella inglese e da un ensemble cast interamente francofono. E sullo sfondo, la città di Parigi, musa di Allen già nel titolo cult Midnight in Paris.

Priscilla, la recensione del film di Sofia Coppola in concorso a Venezia 80

Di Massimo Vozza

Nel 2006 Sofia Coppola spaccò critica e opinione pubblica a metà con il suo ritratto di Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena, rimanendo fuori dai canoni classici del biopic così da restare ancorata alle tematiche della sua poetica (legate soprattutto alla sfera del femminile). La stessa operazione si ripete con Priscilla, il racconto della ragazza diventata donna al fianco del marito Elvis Priestley basato sull’autobiografia del 1985.

2.9.23

Maestro è manierismo cinematografico fatto col cuore [Recensione Venezia 80]

Di Simone Fabriziani

Tra i titoli più attesi della 80° Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, Maestro è il secondo lungometraggio dietro la macchina da presa per l'attore, sceneggiatore e produttore candidato all'Oscar Bradley Cooper. Alle spalle il successo di cassetta di A Star Is Born a fianco di Lady Gaga, Cooper ci riprova in veste di regista raccontando ancora una volta una storia di grandi sentimenti e di musica indimenticabile, vestendo gli ingombranti panni di Leonard Bernstein, il più celebre compositore musicale e direttore d'orchestra americano. A fianco a lui, una magnetica Carey Mulligan nei panni della moglie Felicia Montealegre.

The Palace è il peggior film di Roman Polanski [Recensione Venezia 80]

Di Simone Fabriziani

Che la fase più recente della produzione europea dietro la macchina da presa del premio Oscar Roman Polanski fosse quantomento altalenante in prodotto e qualità era da tempo indubbio, ma che il regista veterano potesse firmare il suo peggio lungometraggio, forse di sempre, ci ha negativamente sorpreso in occasione della sua premiére alla 80° Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia.

31.8.23

Ferrari, recensione a caldo del film con Adam Driver e Penelope Cruz in concorso a Venezia 80

Di Massimo Vozza

Chi come noi è alla ricerca di film biografici atipici, titoli basati su eventi accaduti davvero che trovano una nuova e interessante luce nelle mani di importanti cineasti che li sanno trasformare in opere, con Ferrari resterà deluso.

El Conde, recensione a caldo del nuovo film di Pablo Larraìn in concorso a Venezia 80



Di Massimo Vozza

Se c’è un autore che ogni volta si approccia al biopic in maniera sempre innovativa, fuori dai canoni classici, quello è Pablo Larraín, il quale stavolta ha deciso di approcciarsi alla figura di Pinochet, facendogli vestire i panni di un vampiro che ha smesso di avere voglia di vivere.

29.8.23

The Equalizer 3 - Senza tregua, Denzel Washington nel miglior capitolo della saga [Recensione]

Di Dario Ghezzi

Robert McCall è in Sicilia. Il giustiziere ha appena compiuto una mattanza in una masseria, uccidendo un pericoloso boss trafficante per recuperare qualcosa di molto importante. Mentre sta per andarsene, convinto ormai di aver finito il suo lavoro, viene ferito in modo inaspettato. Ridotto gravemente, viene salvato da un poliziotto di un piccolo paesino di provincia vicino Napoli che conduce Robert dal medico del posto. Tra Robert e quest’ultimo si instaura una profonda amicizia che porta Robert a voler trascorrere più tempo del previsto in Italia, mentre la CIA é sulle sue tracce e mentre un nuovo nemico si installa all’orizzonte.

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, il reboot che ci voleva [Recensione]

Di Massimo Vozza

La cultura anni ‘80 e ‘90, quella che fa venire alla mente ricordi d’infanzia e della pre-adolescenza alla mia generazione, è tornata prepotentemente al cinema e in televisione negli ultimi tempi, ottenendo risultati sia ottimi, sia (preferibilmente) dimenticabili. Dopo il famigerato tentativo del 2014 in live action, finalmente è stato realizzato un degno lungometraggio sulle Tartarughe Ninja. E ovviamente la strada giusta da percorrere non poteva non passare per il cinema d’animazione.

22.8.23

Oppenheimer è il film più inaccessibile ed elitario di Christopher Nolan [Recensione]

Di Simone Fabriziani

Dopo una lunga attesa, a chiusura ideale della ricchissima estate cinematografica italiana arriva nelle nostre sale con Universal Pictures Oppenheimer, il nuovo film scritto e diretto dal candidato all'Oscar Christopher Nolan ed ispirato al libro "Oppenheimer. Trionfo e caduta dell'inventore della bomba atomica"di Kai Bird e Martin Sherwin.

18.8.23

Blue Beetle è un cinecomic derivativo che vorrebbe volare ma alla fina arranca [Recensione]

Di Massimo Vozza

Il fandom dell’universo cinematografico DC è in trepida attesa per quello che sarà l’ufficiale inizio dell’era di James Gunn, nuovo direttore creativo e co-presidente dei DC Studios, senza sapere bene quale destino verrà riservato al lavoro svolto finora (eccetto il Superman di Cavill e il Batman di Affleck).

11.8.23

Passages è il film definitivo sugli strazi della bisessualità latente [Recensione]

Di Simone Fabriziani

Due uomini (l'inedita coppia formata da Franz Rogowski e Ben Whishaw) hanno una relazione che va avanti, fra alti e bassi, ormai da quindici anni. Ma cosa succede quando si scopre che uno dei due ha cominciato a tradire l'altro con una donna (Adele Exarchopoulos)? Una domanda a cui il regista statunitense Ira Sachs (I toni dell'amore, Frankie) fornisce una brillante risposta in Passages, film distribuito in Italia da Lucky Red e Mubi e che debutterà nelle nostre sale da giovedì 17 agosto.

19.7.23

Barbie, il film di Greta Gerwig è un coraggioso manifesto sulla parità dei sessi [Recensione]

Di Simone Fabriziani

Barbie (Margot Robbie) e Ken (Ryan Gosling) vivono all'insegna di un perfetto divertimento nell'apparentemente impeccabile mondo pastello di Barbie Land, dove non esistono né pensieri brutti né problemi. Tuttavia, i due scoprono la possibilità di viaggiare nel mondo reale e quando vi fanno visita imparano sia le gioie sia i pericoli della vita tra gli umani. Finalmente nelle nostre sale da giovedì 20 luglio l'attesissimo Barbie, diretto da Greta Gerwig (Lady Bird, Piccole donne) e co-scritto dalla stessa assieme al compagno di vita e collega Noah Baumbach. Il risultato è un corrosivo ed irresistibile manifesto sulla parità dei sessi e la storia del patriarcato in America pronto a diventare cult assoluto.

11.7.23

Mission: Impossible: Dead Reckoning - Parte I è uno dei migliori action movie del Nuovo Millennio [Recensione]

Di Michele Gerace

Il settimo avvincente capitolo del fortunato franchise di Mission Impossible arriva mercoledì 12 luglio, nelle sale italiane. Intitolato Mission:Impossible: Dead Reckoning Parte Uno, il film rivede Tom Cruise nei panni della spia Ethan Hunt. Al suo fianco ritroviamo Rebecca Ferguson (Ilsa Faust), Simon Pegg (Benji), Ving Rhames (Luther) e la new entry Hayley Atwell (la Peggy Carter dell’MCU), nel ruolo di una misteriosa ladra di nome Grace. Altra interprete di spicco all’interno del cast è Vanessa Kirby, nel ruolo della Vedova Bianca. Alla regia ritorna Christopher McQuarrie, ormai insostituibile in questo franchise. Questa volta Ethan si troverà ad affrontare una minaccia che ci è molto familiare in questo particolare periodo storico: un’intelligenza artificiale fuori controllo, in grado di calcolare azioni ed eventi e piegare la realtà ai suoi scopi oscuri. 

23.6.23

Indiana Jones e il Quadrante del Destino è effetto nostalgia venefico e frivolo [Recensione]

Di Simone Fabriziani

Nel 1969, mentre sullo sfondo si consuma la corsa allo spazio, l'archeologo e avventuriero Indiana Jones (Harrison Ford), ormai vicino alla pensione, lotta per restare rilevante in un mondo che sembra averlo superato. Jones, inoltre, è a disagio per il fatto che il governo degli Stati Uniti abbia reclutato vecchi nazisti per battere l'Unione Sovietica e arrivare per primi nello spazio. Accompagnato dalla figlioccia Helena (Phoebe Waller-Bridge), Indy è costretto a indossare di nuovo il suo cappello e a impugnare ancora una volta la sua frusta quando un vecchio rivale, l'ex gerarca Jürgen Voller (Mads Mikkelsen) che oggi è un membro della NASA coinvolto nel programma di allunaggio, si mette alla ricerca di un antico e potente artefatto. Da mercoledì 28 giugno arriva finalmente nelle sale italiane Indiana Jones e il Quadrante del Destino, dopo un passaggio al 76° Festival di Cannes decisamente non proprio idilliaco.

17.6.23

Elemental è un Pixar derivativo ma ricco di emozioni genuine [Recensione]

Di Simone Fabriziani

Ember e Wade abitano nella città di Element City, in cui tutti gli abitanti vivono in armonia insieme, indipendentemente dalla loro origine legata a uno dei quattro elementi: fuoco, acqua, terra, aria. Il loro incontro fortuito sarà la miccia che scatenerà una passione travolgente, contro ogni pregiudizio. Allora è proprio vero che spesso gli opposti si attraggono?

14.6.23

The Flash non è il disastro di cui tutti parlavano, e vi spieghiamo perché [Recensione]

Di Massimo Vozza

Abbiamo spesso affrontato il discorso su quanto sia complesso a volte scindere un film dal contesto in cui è stato realizzato, dalla condotta delle persone coinvolte, dentro e fuori dal set, e/o da altri prodotti (cinematografici e non) con i quali sarebbe facile fare paragoni ma ci si prova comunque perché è volontà di chi scrive cercare di giudicarlo al meglio e il più lucidamente possibile.

7.6.23

Denti da squalo, coming of age all'italiana scialbo e derivativo [Recensione]

Di Simone Fabriziani

La scuola è finita e Walter, 13 anni, ha appena perso il padre. Nel suo vagare apparentemente senza meta lungo il litorale romano, un luogo affascinante e misterioso cattura la sua attenzione: una villa abbandonata con una gigantesca, torbida, piscina. Ma la villa non è incustodita e per Walter inizierà un viaggio indimenticabile. Debutta nelle sale italiane giovedì 8 giugno Denti da squalo, opera prima dietro la macchina da presa per Davide Gentile, su sceneggiatura a quattro mani firmata da Valerio Cilio e Gianluca Leoncini, che per questo script avevano vinto il prestigioso Premio Solinas.

Transformers: Il risveglio è uno dei capitoli più deboli della saga [Recensione]

Di Dario Ghezzi

Nel 1994 due giovani molto diversi tra di loro, Noah e Elena, si ritrovano coinvolti in una guerra tra Maximals, Predacons, Terrorcons e Autobots e Decepeticons. Lo spietato Scourge è stato incaricato di recuperare una chiave con la quale il suo capo Unicron potrà realizzare un folle piano: viaggiare nello spazio tempo e cibarsi di infiniti mondi. Noah ed Elena vengono così coinvolti in una missione in Perù dagli Autobots per recuperare il prezioso monile prima che sia troppo tardi anche se questo potrebbe cambiare la loro vita per sempre.